domenica, 23 novembre 2025

THE OCEAN RACE

The Ocean Race lancia Generation Ocean per ispirare i giovani a proteggere l'oceano

the ocean race lancia generation ocean per ispirare giovani proteggere oceano
redazione

The Ocean Race, il giro del mondo in equipaggio, considerato come la regata più dura e impegnativa, annuncia il lancio di Generation Ocean, Join the race to protect our incredible blue planet, in italiano Generazione Oceano, unisciti alla corsa per proteggere il nostro incredibile pianeta blu, un nuovo programma di apprendimento per le scuole secondarie di primo e secondo grado. Materiali coinvolgenti forniscono a insegnanti e genitori tutto ciò che serve per aiutare gli studenti a comprendere il ruolo cruciale che l'oceano svolge nel sostenere la vita sulla Terra, le minacce che stanno mettendo a repentaglio questo sistema vitale e le soluzioni necessarie per proteggerlo.

Lanciato oggi in italiano, il materiale sarà disponibile in altre otto lingue (spagnolo, portoghese, inglese, danese, olandese, francese, tedesco e mandarino) nei prossimi mesi. Adatte a studenti di età superiore ai 12 anni, le risorse gratuite possono essere utilizzate a scuola, per l'apprendimento a casa o all'interno di una comunità.

Il programma comprende:

  • Un libretto di grande impatto, con articoli, storie, riflessioni e punti d'azione stimolanti da realizzare in classe.
  • Una guida per l'educatore con attività suggerite e una guida passo-passo per ispirare gli insegnanti a includere nelle loro lezioni principi e concetti relativi all'oceano adatti all'età.

Creato in collaborazione con 11th Hour Racing, partner fondatore del programma di sostenibilità Racing with Purpose di The Ocean Race, Generation Ocean offre una panoramica dei temi chiave relativi agli oceani, presenta esempi e buone pratiche da tutto il mondo, evidenzia i legami tra oceano e clima e riflette sulla necessità di riconoscere i diritti degli oceani. Il programma offre anche spunti per la difesa degli oceani e un glossario completo dei concetti relativi.

Il programma fa parte del più ampio programma di apprendimento di The Ocean Race e può essere utilizzato in tutte le aree disciplinari per aumentare la conoscenza sul tema. Le attività delle lezioni includono anche tecniche di apprendimento sociale ed emotivo (SEL) per incoraggiare e responsabilizzare i giovani a intraprendere azioni positive per l'oceano.

Lucy Hunt, Senior Advisor, Summits & Learning di The Ocean Race, ha dichiarato: "Mentre i velisti di The Ocean Race navigano intorno al pianeta, vedono l'impatto devastante dell'inquinamento, del cambiamento climatico e della pesca industriale sugli oceani. Allo stesso tempo, il mondo si sta rendendo conto di quanto i mari siano importanti per la nostra sopravvivenza, dalla regolazione del clima alla fornitura di cibo, posti di lavoro fino all'aria che respiriamo. È tempo di agire e di ascoltare le idee e le opinioni dei giovani che parlano dell'oceano e delle loro soluzioni. I giovani devono essere ascoltati e responsabilizzati, e tutto inizia con l'educazione".

"C'è stato un vero e proprio distacco dalla natura e dall'importanza che essa riveste nelle nostre vite. Questo programma mette in risalto l'oceano e il modo in cui possiamo essere parte della soluzione, onorando il lavoro che fa per noi come pianeta e come possiamo difenderne i diritti", ha aggiunto Hunt.

L'Italia avrà un ruolo importante nella prossima edizione di The Ocean Race, che partirà da Alicante l'8 gennaio. Dopo aver fatto il giro del mondo, le imbarcazioni metteranno la prua su Genova, che a giugno ospiterà il Grand Finale dell'edizione del 50° anniversario dell'evento.

Concorso per gli studenti: sensibilizzare sui diritti degli oceani e vincere un viaggio ad Aarhus, in Danimarca, città di tappa della prossima edizione di The Ocean Race

The Ocean Race offre a quattro studenti appassionati e a un loro insegnante l'entusiasmante opportunità di vincere un viaggio ad Aarhus, in Danimarca, quando The Ocean Race arriverà nella città nel maggio 2023.

Per partecipare al concorso (inserire il link), gli studenti devono creare un cortometraggio su un progetto che hanno realizzato per sensibilizzare la loro comunità sui diritti degli oceani.

Il premio comprende voli per la città danese, vitto e alloggio, l'opportunità per il team di presentare il proprio progetto sul palco, la possibilità di parlarne a The Ocean Race Summit Aarhus (un evento a cui partecipano politici, scienziati, velisti e altri sostenitori degli oceani con l'obiettivo di ottenere il sostegno dei principali decisori politici sulle soluzioni e gli impegni per affrontare i problemi che affliggono i nostri mari), la partecipazione all'Aarhus Youth Summit, esperienze di apprendimento e tempo per esplorare la città di Aarhus e l'Ocean Live Park, lo spazio dedicato agli eventi di The Ocean Race sul posto.

Generation Ocean si basa sul successo del programma di apprendimento Champions for the Sea - Campioni per il Mare di The Ocean Race - che ha insegnato a oltre 180.000 bambini in più di 60 Paesi il loro legame con l'oceano e ha evidenziato le minacce alla sua salute e come possono agire per proteggerlo.

 


02/12/2022 16:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci