The Ocean Race, il giro del mondo in equipaggio, considerato come la regata più dura e impegnativa, annuncia il lancio di Generation Ocean, Join the race to protect our incredible blue planet, in italiano Generazione Oceano, unisciti alla corsa per proteggere il nostro incredibile pianeta blu, un nuovo programma di apprendimento per le scuole secondarie di primo e secondo grado. Materiali coinvolgenti forniscono a insegnanti e genitori tutto ciò che serve per aiutare gli studenti a comprendere il ruolo cruciale che l'oceano svolge nel sostenere la vita sulla Terra, le minacce che stanno mettendo a repentaglio questo sistema vitale e le soluzioni necessarie per proteggerlo.
Lanciato oggi in italiano, il materiale sarà disponibile in altre otto lingue (spagnolo, portoghese, inglese, danese, olandese, francese, tedesco e mandarino) nei prossimi mesi. Adatte a studenti di età superiore ai 12 anni, le risorse gratuite possono essere utilizzate a scuola, per l'apprendimento a casa o all'interno di una comunità.
Il programma comprende:
Creato in collaborazione con 11th Hour Racing, partner fondatore del programma di sostenibilità Racing with Purpose di The Ocean Race, Generation Ocean offre una panoramica dei temi chiave relativi agli oceani, presenta esempi e buone pratiche da tutto il mondo, evidenzia i legami tra oceano e clima e riflette sulla necessità di riconoscere i diritti degli oceani. Il programma offre anche spunti per la difesa degli oceani e un glossario completo dei concetti relativi.
Il programma fa parte del più ampio programma di apprendimento di The Ocean Race e può essere utilizzato in tutte le aree disciplinari per aumentare la conoscenza sul tema. Le attività delle lezioni includono anche tecniche di apprendimento sociale ed emotivo (SEL) per incoraggiare e responsabilizzare i giovani a intraprendere azioni positive per l'oceano.
Lucy Hunt, Senior Advisor, Summits & Learning di The Ocean Race, ha dichiarato: "Mentre i velisti di The Ocean Race navigano intorno al pianeta, vedono l'impatto devastante dell'inquinamento, del cambiamento climatico e della pesca industriale sugli oceani. Allo stesso tempo, il mondo si sta rendendo conto di quanto i mari siano importanti per la nostra sopravvivenza, dalla regolazione del clima alla fornitura di cibo, posti di lavoro fino all'aria che respiriamo. È tempo di agire e di ascoltare le idee e le opinioni dei giovani che parlano dell'oceano e delle loro soluzioni. I giovani devono essere ascoltati e responsabilizzati, e tutto inizia con l'educazione".
"C'è stato un vero e proprio distacco dalla natura e dall'importanza che essa riveste nelle nostre vite. Questo programma mette in risalto l'oceano e il modo in cui possiamo essere parte della soluzione, onorando il lavoro che fa per noi come pianeta e come possiamo difenderne i diritti", ha aggiunto Hunt.
L'Italia avrà un ruolo importante nella prossima edizione di The Ocean Race, che partirà da Alicante l'8 gennaio. Dopo aver fatto il giro del mondo, le imbarcazioni metteranno la prua su Genova, che a giugno ospiterà il Grand Finale dell'edizione del 50° anniversario dell'evento.
Concorso per gli studenti: sensibilizzare sui diritti degli oceani e vincere un viaggio ad Aarhus, in Danimarca, città di tappa della prossima edizione di The Ocean Race
The Ocean Race offre a quattro studenti appassionati e a un loro insegnante l'entusiasmante opportunità di vincere un viaggio ad Aarhus, in Danimarca, quando The Ocean Race arriverà nella città nel maggio 2023.
Per partecipare al concorso (inserire il link), gli studenti devono creare un cortometraggio su un progetto che hanno realizzato per sensibilizzare la loro comunità sui diritti degli oceani.
Il premio comprende voli per la città danese, vitto e alloggio, l'opportunità per il team di presentare il proprio progetto sul palco, la possibilità di parlarne a The Ocean Race Summit Aarhus (un evento a cui partecipano politici, scienziati, velisti e altri sostenitori degli oceani con l'obiettivo di ottenere il sostegno dei principali decisori politici sulle soluzioni e gli impegni per affrontare i problemi che affliggono i nostri mari), la partecipazione all'Aarhus Youth Summit, esperienze di apprendimento e tempo per esplorare la città di Aarhus e l'Ocean Live Park, lo spazio dedicato agli eventi di The Ocean Race sul posto.
Generation Ocean si basa sul successo del programma di apprendimento Champions for the Sea - Campioni per il Mare di The Ocean Race - che ha insegnato a oltre 180.000 bambini in più di 60 Paesi il loro legame con l'oceano e ha evidenziato le minacce alla sua salute e come possono agire per proteggerlo.
Dopo due settimane di fermo a causa del maltempo, si è svolta ieri la terza regata della sedicesima edizione del campionato invernale ‘Più Vela per Tutti’
Per il piemontese un anno di regate al top sul Mini650 “Speedy Banzai” di WIP Boats, ideatore del Premio. Mini650 Academy FIV e Classe Mini650 plaudono all’iniziativa del cantiere laziale
È stata un’altra settimana fantastica di vela alla Global Solo Challenge, una settimana piena di traguardi da celebrare per molti skipper e di drammi per alcuni
Per fuggire dal freddo e dalle poche ore di luce, o per regalarsi una vacanza idilliaca in occasione delle festività di fine anno, non c’è niente di meglio che volare a Mauritius
Dopo quindici giorni dalla partenza da La Coruña, in Galizia, ieri mattina Andrea Mura ha passato l’equatore raggiungendo la latitudine 0°0′0″ che segna il passaggio dall’emisfero nord all’emisfero sud
Un ortaggio dalle mille virtù apprezzato fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche viene rivalutato in cucina dalla chef stellata Antonia Klugmann. Le preziose prosperità nutraceutiche
Dopo tre fantastiche domeniche di sole e vento medio-leggero, sabato 2 dicembre ci si è arresi alle onde, troppo formate per uscire in sicurezza
Appuntamento in mare il 9 dicembre a favore della ricerca sulle malattie genetiche
3200 miglia percorse in 6 mesi, 18 tappe con eventi e regate in quattro nazioni, più di 150 appassionati amici velisti alternatisi a bordo, lo Yawl di 15 metri del fiorentino Roberto Olivieri ha festeggiato così i 100 anni dal varo
Con 1077 punti in cinque regate, Alberto Bona e il Class40 IBSA chiudono con un eccezionale primo posto la classifica di stagione, seguiti da Ambrogio Beccaria (896 punti) e Erwan Le Draoulec (807 punti)