mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race lancia Generation Ocean per ispirare i giovani a proteggere l'oceano

the ocean race lancia generation ocean per ispirare giovani proteggere oceano
redazione

The Ocean Race, il giro del mondo in equipaggio, considerato come la regata più dura e impegnativa, annuncia il lancio di Generation Ocean, Join the race to protect our incredible blue planet, in italiano Generazione Oceano, unisciti alla corsa per proteggere il nostro incredibile pianeta blu, un nuovo programma di apprendimento per le scuole secondarie di primo e secondo grado. Materiali coinvolgenti forniscono a insegnanti e genitori tutto ciò che serve per aiutare gli studenti a comprendere il ruolo cruciale che l'oceano svolge nel sostenere la vita sulla Terra, le minacce che stanno mettendo a repentaglio questo sistema vitale e le soluzioni necessarie per proteggerlo.

Lanciato oggi in italiano, il materiale sarà disponibile in altre otto lingue (spagnolo, portoghese, inglese, danese, olandese, francese, tedesco e mandarino) nei prossimi mesi. Adatte a studenti di età superiore ai 12 anni, le risorse gratuite possono essere utilizzate a scuola, per l'apprendimento a casa o all'interno di una comunità.

Il programma comprende:

  • Un libretto di grande impatto, con articoli, storie, riflessioni e punti d'azione stimolanti da realizzare in classe.
  • Una guida per l'educatore con attività suggerite e una guida passo-passo per ispirare gli insegnanti a includere nelle loro lezioni principi e concetti relativi all'oceano adatti all'età.

Creato in collaborazione con 11th Hour Racing, partner fondatore del programma di sostenibilità Racing with Purpose di The Ocean Race, Generation Ocean offre una panoramica dei temi chiave relativi agli oceani, presenta esempi e buone pratiche da tutto il mondo, evidenzia i legami tra oceano e clima e riflette sulla necessità di riconoscere i diritti degli oceani. Il programma offre anche spunti per la difesa degli oceani e un glossario completo dei concetti relativi.

Il programma fa parte del più ampio programma di apprendimento di The Ocean Race e può essere utilizzato in tutte le aree disciplinari per aumentare la conoscenza sul tema. Le attività delle lezioni includono anche tecniche di apprendimento sociale ed emotivo (SEL) per incoraggiare e responsabilizzare i giovani a intraprendere azioni positive per l'oceano.

Lucy Hunt, Senior Advisor, Summits & Learning di The Ocean Race, ha dichiarato: "Mentre i velisti di The Ocean Race navigano intorno al pianeta, vedono l'impatto devastante dell'inquinamento, del cambiamento climatico e della pesca industriale sugli oceani. Allo stesso tempo, il mondo si sta rendendo conto di quanto i mari siano importanti per la nostra sopravvivenza, dalla regolazione del clima alla fornitura di cibo, posti di lavoro fino all'aria che respiriamo. È tempo di agire e di ascoltare le idee e le opinioni dei giovani che parlano dell'oceano e delle loro soluzioni. I giovani devono essere ascoltati e responsabilizzati, e tutto inizia con l'educazione".

"C'è stato un vero e proprio distacco dalla natura e dall'importanza che essa riveste nelle nostre vite. Questo programma mette in risalto l'oceano e il modo in cui possiamo essere parte della soluzione, onorando il lavoro che fa per noi come pianeta e come possiamo difenderne i diritti", ha aggiunto Hunt.

L'Italia avrà un ruolo importante nella prossima edizione di The Ocean Race, che partirà da Alicante l'8 gennaio. Dopo aver fatto il giro del mondo, le imbarcazioni metteranno la prua su Genova, che a giugno ospiterà il Grand Finale dell'edizione del 50° anniversario dell'evento.

Concorso per gli studenti: sensibilizzare sui diritti degli oceani e vincere un viaggio ad Aarhus, in Danimarca, città di tappa della prossima edizione di The Ocean Race

The Ocean Race offre a quattro studenti appassionati e a un loro insegnante l'entusiasmante opportunità di vincere un viaggio ad Aarhus, in Danimarca, quando The Ocean Race arriverà nella città nel maggio 2023.

Per partecipare al concorso (inserire il link), gli studenti devono creare un cortometraggio su un progetto che hanno realizzato per sensibilizzare la loro comunità sui diritti degli oceani.

Il premio comprende voli per la città danese, vitto e alloggio, l'opportunità per il team di presentare il proprio progetto sul palco, la possibilità di parlarne a The Ocean Race Summit Aarhus (un evento a cui partecipano politici, scienziati, velisti e altri sostenitori degli oceani con l'obiettivo di ottenere il sostegno dei principali decisori politici sulle soluzioni e gli impegni per affrontare i problemi che affliggono i nostri mari), la partecipazione all'Aarhus Youth Summit, esperienze di apprendimento e tempo per esplorare la città di Aarhus e l'Ocean Live Park, lo spazio dedicato agli eventi di The Ocean Race sul posto.

Generation Ocean si basa sul successo del programma di apprendimento Champions for the Sea - Campioni per il Mare di The Ocean Race - che ha insegnato a oltre 180.000 bambini in più di 60 Paesi il loro legame con l'oceano e ha evidenziato le minacce alla sua salute e come possono agire per proteggerlo.

 


02/12/2022 16:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci