sabato, 3 giugno 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    151 miglia    52 super series    optimist    protagonist    este 24    ambiente    the ocean race    meteor    vela olimpica    cnsm    la cinquecento    vele d'epoca    ambrogio beccaria   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: la spinta finale verso Capo Horn

the ocean race la spinta finale verso capo horn
redazione

Dopo 48 ore di vento e mare in costante aumento, con raffiche di oltre 40 nodi e onde di quasi 7 metri, da domenica le condizioni stanno iniziando a migliorare e la flotta degli IMOCA sta puntando verso sud per infilarsi tra Capo Horn e la zona di esclusione dei ghiacci.

Il vento è tra i 18 e i 22 nodi e le onde sono di 5 metri e in diminuzione. Per un IMOCA si tratta ancora di un mare piuttosto mosso, che rende difficili muoversi a bordo, ma leggermente migliore rispetto alla giornata di ieri.

È probabile che il passaggio di Capo Horn sia piuttosto agevole e complicato, in condizioni molto variabili e di vento leggero.

Indipendentemente dalle condizioni, e sia che si tratti del primo passaggio o del quinto o sesto, Capo Horn rimane un traguardo fondamentale nella carriera di un velista. 

 

Domenica, sul campo, la flotta scende in direzione sud. Iniziando la giornata a 52 gradi di latitudine sud, dovranno raggiungere i 56 gradi per riuscire a doppiare l'Horn lunedì. 

11th Hour Racing Team è in coda alla flotta e più a ovest, mentre il leader, Team Malizia, è la barca più a est, a 200 miglia dal Sud America. 

Amory Ross, di 11th Hour Racing Team, riferisce dalla barca statunitense: "Nelle ultime 48 ore le onde imponenti e il mare gonfio di vento ci hanno accompagnato in un'atmosfera molto più tipica dei Furious Fifties e, almeno a livello visivo, sembra finalmente il luogo che tutti noi abbiamo voluto vedere. Per quanto possano essere faticosi i 35-45 nodi di vento costanti e il campo minato di buchi di vento giganti presenti nelle acque intorno a noi, questo fa parte di ciò che rende significativo l'Horn: bisogna esserselo guadagnato. 27 giorni sono tanti nel freddo sud e abbiamo avuto la giusta dose di problemi da superare, ma non credo che abbiamo mai visto condizioni da vero 'Oceano Meridionale', fino ad ora".

Il team ha avuto soprattutto problemi con la randa, il che spiega l'andatura più lenta rispetto agli avversari, ma è determinato a portare la barca oltre Capo Horn e a riprendere la lotta per i punti nella fase finale verso Itajaí.

"Stiamo lottando per ogni singolo miglio e dobbiamo assicurarci di recuperare tutto il possibile in questo momento", ha dichiarato Will Harris di Team Malizia. "Non si tratta di spingere la barca oltre il limite. Si tratta di lavorare duramente nelle condizioni in cui ci troviamo, di lavorare attivamente sul pilota e sul trimming... Dobbiamo continuare a lavorarci".

"È bello e soleggiato, la barca è intera e siamo in prima posizione, quindi ci sono molti aspetti positivi da considerare oggi".

A bordo di Biotherm le cose si sono fatte un po' più difficili, come spiega Sam Davies.

"Abbiamo avuto condizioni davvero difficili, con oltre 40 nodi di vento. Scendendo da un'onda molto grande, la barca si è inclinata e ha strambato due volte, danneggiando uno dei carrelli per la randa, che avevamo riparato alla partenza a Città del Capo. Abbiamo anche rotto una stecca della randa. Inoltre, un carrello si è impigliato nella tenda del pozzetto e ha strappato la parte inferiore del giunto, per cui entra più acqua e c'è anche molta aria fredda, quindi si gela".

"Dovremo riparare la stecca e il carrello non appena lo stato del mare migliorerà. Le condizioni sono quelle dell'Oceano Meridionale: 40 nodi di vento e onde di 8 metri. È quasi al limite per un IMOCA e molto al di là del confortevole. Ma le barche sono progettate per questo e per fortuna è durato poco...".

Trovare l'equilibrio tra spingere e salvaguardare il mezzo è stato l'obiettivo anche di Team Holcim PRB. 

"È stato stressante", ha detto Sam Goodchild. "Cercare di capire il limite delle prestazioni della barca. Non vogliamo rompere, ma ovviamente vogliamo andare veloci e provare a trovare questo equilibrio è più facile a dirsi che a farsi".

Quando le condizioni miglioreranno, ci sarà tempo per effettuare le riparazioni necessarie e pianificare la navigazione verso nord fino a Itajaí, ma prima bisogna raggiungere Capo Horn, meta fondamentale per tutti i velisti di The Ocean Race.

 


26/03/2023 16:48:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

La Cinquecento: Line Honours per il Vor60 sloveno Cleansport One

Alle ore 12:51:33 di mercoledì 31 maggio, dopo cinquecento miglia di avvincenti match-race, il Vor60 Cleansport One timonato da Marjan Kocila ha tagliato il traguardo primo assoluto e della classe XTutti

La Cinquecento: alle Tremiti c'è ancora Cleansport One

Il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti alle Tremiti alle ore 02.30, è stato ancora appannaggio di Cleansport One timonata da Marjan Kocila alla guida di un esperto e affiatato gruppo di velisti sloveni

Caorle: una Cinquecento a "tutta tattica"

Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie

The Ocean Race: a ritmo record verso Aarhus

Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo

151 Miglia, poco vento ma tante... tante vele

Grande spettacolo di vele al largo tra Livorno e Marina di Pisa per la partenza della 151 Miglia, la regata d’altura organizzata da YC Repubblica Marinara di Pisa, YC Livorno e YC Punta Ala, con il consueto supporto dello sponsor Cetilar

Protagonist 7.50: pochi giorni al via del Campionato Italiano 2023

Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50

Puntaldia: vincono Wilma (Melges 32) e Nika (Melges 20)

Si è concluso quest’oggi sul campo di regata sardo di Puntaldia il secondo Grand Prix stagionale della Melges World League per le classi Melges 32 e Melges 20

Domani la partenza della 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2023

Oltre 200 le barche attese domani nel tratto di mare tra Livorno e Marina di Pisa, con partenza alle ore 14 e arrivo a Punta Ala dopo i passaggi alla Giraglia e Formiche di Grosseto

Vele d’Epoca nel Golfo: vincono Gazell tra le ‘Epoca’ e Crivizza tra le ‘Classiche’

Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione delle “Vele d’Epoca nel Golfo”

Melges: giornata decisiva domani a Puntaldia

Il norvegese Lasse Petterson si conferma leader tra i Melges 32 mentre Nika si porta al comando tnei Melges 20

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci