Mercoledì, sul campo di regata, i primi tre team sono raggruppati nel raggio di 50 miglia, con 11th Hour Racing Team in testa a Team Malizia e Biotherm. GUYOT environnement - Team Europe è più distante.
Le medie di velocità delle barche si attestano sui 22-24 nodi e nelle 24 ore si sfiorano le 500 miglia. La navigazione con vento di aliseo al suo meglio.
Ma ieri, mentre i team erano alle prese con le ultime tracce delle bonacce, 11th Hour Racing Team ha trasmesso un'affascinante testimonianza delle burrasche tropicali che caratterizzano la zona.
"Credo che se si chiedesse a qualsiasi velista di The Ocean Race qual è la cosa peggiore dei doldrum, probabilmente risponderebbe: 'le burrasche'", ha detto Simon Fisher. "Naturalmente ci sono giorni di calma che sono frustranti, ma c'è sempre un sacco di movimento in questi temporali con grandi cambiamenti di direzione e di pressione del vento".
Nel video dalla barca, il team inizia a prepararsi per un forte aumento del vento dopo aver visto la velocità di Team Malizia, appena sopravento, aumentare drasticamente. Lo skipper Charlie Enright guarda fuori dalla bolla del pozzetto il cielo che si sta oscurando, indicando la distanza del nuovo vento mentre Francesca Clapcich si occupa delle scotte per preparare le vele. Con l'arrivo del vento, il team effettua le regolazioni e la velocità della barca schizza oltre i 30 nodi.
Il momento passa, si fanno altre regolazioni e la regata continua.
"Le condizioni sono davvero difficili", conferma Will Harris di Team Malizia. "Il vento va su e giù e dobbiamo regolare in continuazione... Bisogna rimanere molto concentrati, altrimenti la barca salta e perde il controllo o si finisce per andare molto lenti".
Ora, per la maggior parte, i team si sono lasciati alle spalle le condizioni instabili delle calme equatoriali e hanno affrontato il passaggio in buona forma.
" Nessuna barca si è davvero fermata. È stato tutto relativamente tranquillo. Abbiamo avuto un'unica battuta d'arresto, quando abbiamo fatto due giri sotto una grande nuvola. Ma a parte questo, abbiamo tenuto un buon passo attraverso i doldrum con 6-8 nodi di vento", ha riferito il co-skipper di GUYOT envrionnement - Team Europe Robert Stanjek.
Secondo il meteorologo della regata Christian Dumard, tutti i team si troveranno in condizioni di aliseo da est-nord-est entro questa sera (UTC) e queste condizioni dureranno per circa 48 ore, prima che il vento ruoti verso sud e poi verso sud-ovest.
All'inizio della prossima settimana i team inizieranno a pensare all'avvicinamento finale al traguardo di Newport (ETA 10 maggio), ma a lungo termine le previsioni meteo appaiono incerte e complesse. Ci sono ancora diverse transizioni da attraversare, che offriranno opportunità tattiche.
Nel frattempo, in Brasile, l'IMOCA di Team Holcim-PRB è stato caricato su un cargo martedì sera, che è poi partito da Rio per gli Stati Uniti mercoledì mattina.
"È stato un grande giorno per il team", ha dichiarato lo skipper Kevin Escoffier, che ha collaborato alla gestione dell'operazione. "Abbiamo dovuto curare molti dettagli per caricare il nostro IMOCA sulla nave da carico e farlo arrivare a Newport il prima possibile. Diciamo che mancano 15 giorni a Newport... Quindi avremo pochissimo tempo prima dell'inizio della tappa 5 per montare l'albero di rispetto”.
Liguria e Piemonte si incontrano ai Balzi Rossi nella ricetta dei Tortelli burro, acciuga, misticanze selvatiche e bergamotto dello Chef Enrico Marmo
Un mese al “Grand Finale” di The Ocean Race. A Genova l’Ocean Live Park dal 24 giugno al 2 luglio. Nove giorni di grandi eventi in tutta la città
La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via domenica 28 maggio alle ore 16.00 con 33 imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Svezia
Parte dall’Arsenale il Giro d’Italia a Vela del navigatore disabile Marco Rossato per sensibilizzare pubblico e operatori su accessibilità per tutti alle strutture nautiche e tutela dell’ambiente
Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie
Lo sfidante svizzero ha ricevuto il suo secondo AC40. L'imbarcazione è stata battezzata oggi a Barcellona alla presenza di tutto il team e, subito dopo, ha raggiunto il campo di regata dove si disputerà la trentasettesima America's Cup per i primi test
Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo
Salgono a sei le prove disputate nel Golfo di Cugnana nel cuore della Costa Smeralda. Ottima l’organizzazione e l’ospitalità dello Yacht Club Cala dei Sardi. La Classe J24 protagonista sino a domenica 28 maggio
Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50
10 equipaggi delle più rinomate business school mondiali si sono sfidate a Gargnano (BS) nell’ambito della MBA Global Sailing League organizzata dalla business school del Politecnico di Milano