sabato, 8 novembre 2025

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: in lotta con le burrasche tropicali

the ocean race in lotta con le burrasche tropicali
Roberto Imbastaro

Mercoledì, sul campo di regata, i primi tre team sono raggruppati nel raggio di 50 miglia, con 11th Hour Racing Team in testa a Team Malizia e Biotherm. GUYOT environnement - Team Europe è più distante.

Le medie di velocità delle barche si attestano sui 22-24 nodi e nelle 24 ore si sfiorano le 500 miglia. La navigazione con vento di aliseo al suo meglio.

Ma ieri, mentre i team erano alle prese con le ultime tracce delle bonacce, 11th Hour Racing Team ha trasmesso un'affascinante testimonianza delle burrasche tropicali che caratterizzano la zona. 

GUARDATE IL VIDEO QUI

"Credo che se si chiedesse a qualsiasi velista di The Ocean Race qual è la cosa peggiore dei doldrum, probabilmente risponderebbe: 'le burrasche'", ha detto Simon Fisher. "Naturalmente ci sono giorni di calma che sono frustranti, ma c'è sempre un sacco di movimento in questi temporali con grandi cambiamenti di direzione e di pressione del vento".

Nel video dalla barca, il team inizia a prepararsi per un forte aumento del vento dopo aver visto la velocità di Team Malizia, appena sopravento, aumentare drasticamente. Lo skipper Charlie Enright guarda fuori dalla bolla del pozzetto il cielo che si sta oscurando, indicando la distanza del nuovo vento mentre Francesca Clapcich si occupa delle scotte per preparare le vele. Con l'arrivo del vento, il team effettua le regolazioni e la velocità della barca schizza oltre i 30 nodi.

Il momento passa, si fanno altre regolazioni e la regata continua. 

"Le condizioni sono davvero difficili", conferma Will Harris di Team Malizia. "Il vento va su e giù e dobbiamo regolare in continuazione... Bisogna rimanere molto concentrati, altrimenti la barca salta e perde il controllo o si finisce per andare molto lenti".

Ora, per la maggior parte, i team si sono lasciati alle spalle le condizioni instabili delle calme equatoriali e hanno affrontato il passaggio in buona forma.

" Nessuna barca si è davvero fermata. È stato tutto relativamente tranquillo. Abbiamo avuto un'unica battuta d'arresto, quando abbiamo fatto due giri sotto una grande nuvola. Ma a parte questo, abbiamo tenuto un buon passo attraverso i doldrum con 6-8 nodi di vento", ha riferito il co-skipper di GUYOT envrionnement - Team Europe Robert Stanjek. 

Secondo il meteorologo della regata Christian Dumard, tutti i team si troveranno in condizioni di aliseo da est-nord-est entro questa sera (UTC) e queste condizioni dureranno per circa 48 ore, prima che il vento ruoti verso sud e poi verso sud-ovest. 

All'inizio della prossima settimana i team inizieranno a pensare all'avvicinamento finale al traguardo di Newport (ETA 10 maggio), ma a lungo termine le previsioni meteo appaiono incerte e complesse. Ci sono ancora diverse transizioni da attraversare, che offriranno opportunità tattiche.

Nel frattempo, in Brasile, l'IMOCA di Team Holcim-PRB è stato caricato su un cargo martedì sera, che è poi partito da Rio per gli Stati Uniti mercoledì mattina.

"È stato un grande giorno per il team", ha dichiarato lo skipper Kevin Escoffier, che ha collaborato alla gestione dell'operazione. "Abbiamo dovuto curare molti dettagli per caricare il nostro IMOCA sulla nave da carico e farlo arrivare a Newport il prima possibile. Diciamo che mancano 15 giorni a Newport... Quindi avremo pochissimo tempo prima dell'inizio della tappa 5 per montare l'albero di rispetto”.


03/05/2023 19:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci