L'ultima volta che The Ocean Race ha fatto visita a Kiel è stato il 9 giugno 2002, quando si festeggiava la vittoria del team tedesco illbruck alla Volvo Ocean Race. Tra la folla c'era un giovane velista tedesco all'inizio della sua carriera, Boris Herrmann, e quell'evento ha lasciato in lui un ricordo indelebile.
"Vivevo a Kiel, ho terminato gli studi lì, ho navigato e mi sono allenato molto in questa zona, quindi ho un grande legame con la città", ha detto Herrmann anticipando gli eventi di oggi. "Ho anche vissuto in prima persona l'esperienza di The Ocean Race nel 2002, con la leggendaria vittoria di illbruck. Ero in acqua e ricordo quel giorno come se fosse ieri".
Oggi The Ocean Race è tornata a Kiel per un Fly By di venerdì pomeriggio e la folla era presente in massa per fare il tifo per Herrmann, ora skipper di Team Malizia.
"Dopo aver navigato in tutto il mondo, correre nel Kieler Innenförde con il mio equipaggio e la mia barca e vedere i tanti fan previsti è una cosa che non vedo l'ora di fare", ha detto Herrmann giovedì prima di lasciare Aarhus, in Danimarca.
Venerdì il ruolo di leader è toccato a 11th Hour Racing Team di Charlie Enright, che ha guidato la flotta nel fiordo, intorno alla boa di percorso e di nuovo in mare aperto, con l'obiettivo di raggiungere il traguardo de L'Aia domenica. Team Holcim-PRB e Biotherm non erano lontani.
Ma l'amore e l'affetto della folla di Kiel erano per le ultime due barche, Malizia di Herrmann e GUYOT environnement - Team Europe con a bordo l'olimpionico tedesco Robert Stanjek e il campione nazionale Phillip Kasüske.
"Guardate quante barche ci sono, è incredibile", ha detto Herrmann con un grande sorriso mentre il suo team risaliva il fiordo. "È molto, molto bello. Questo momento è stato per noi una grande motivazione per tutta la regata".
I VO65 scendono veloci lungo la costa norvegese
Nella flotta dei VO65, la navigazione è stata veloce dopo aver superato la boa di Langesund, appena al largo della costa norvegese. WindWhisper Racing Team di Pablo Arrarte ha guidato la flotta al giro di boa e rimane in lotta con Mirpuri / Trifork Racing Team. Più indietro, invece, sono tre i team che si sono separati, rimanendo vicini alla costa, guidati da Team JAJO.
"È stata dura fin dall'inizio", ha dichiarato Joy Fitzgerald di Team JAJO. La prima notte è stata molto lunga, con molte manovre e cambi di vele, e ora stiamo cercando di dormire un po'.
"Siamo stati senza vento, con poco vento e poi con tutto il vento disponibile! Anche in coperta era piuttosto umido!!!".
Dalle 16.00 UTC di venerdì, la flotta dei VO65 si sta dirigendo a sud verso una boa offshore, prima di tornare verso la costa occidentale della Danimarca e poi essere libera di dirigersi verso il traguardo dell'Aia, con arrivo previsto per domenica 11 giugno.
Le ultime posizioni di entrambe le flotte sono sul Race Tracker e la classifica è disponibile qui
Le ultime notizie sono su www.theoceanrace.com e si può seguire il giro del mondo a vela su Eurosport, con la partenza di ogni tappa in diretta e on-demand su discoveryplus.com o eurosport.com.
Per maggiori informazioni e per il programma di The Grand Finale di Genova, si può visitare il sito www.theoceanracegenova.com
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!