venerdí, 24 marzo 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    the ocean race    roma x due    tre golfi    windsurf    star    este 24    49er    j24    porti    open skiff    vela paralimpica    mini 6.50    ilca    vela olimpica   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: GUYOT environnement Team Europe si ritira dalla tappa 3

the ocean race guyot environnement team europe si ritira dalla tappa
Roberto Imbastaro

GUYOT environnement Team Europe di Benjamin Dutreux ha confermato il ritiro dalla tappa 3 e la volontà di concentrarsi sulle riparazioni della barca per essere pronti a rientrare in regata a Itajai, in Brasile. 

"La decisione è stata presa. Non avevamo scelta. Se avessimo ripreso la terza tappa e navigato attraverso l'Oceano Meridionale fino a Itajaí, non avremmo avuto il tempo di prepararci per la tappa successiva. Avremmo quindi accumulato sempre ritardi anche nelle altre tappe. Da Itajaí in poi resta ancora il 60% della regata. Ora perdiamo il 20%, ma poi saremo pronti per il restante 60%", ha spiegato lo skipper transalpino Benjamin Dutreux.

Dopo le analisi sulla barca, non sono stati riscontrati altri danni, a parte l'area delaminata sul lato sinistro dello scafo nella zona della cabina, ma la riparazione richiederà comunque del tempo. Il meteo attuale a Città del Capo, con vento e pioggia, non gioca a favore del team. Per poter eseguire i lavori, la barca è stata posizionata sulle selle tra i due container del team. Sono stati utilizzati dei teli per creare un'area di lavoro il più possibile protetta dalla pioggia.

Prima che l'area delaminata possa essere aperta dall'esterno, il team tecnico guidato da Thomas Cardrin ha rinforzato l'area interna con un laminato di carbonio. Mercoledì, lo strato esterno di carbonio dello scafo sarà aperto e sarà rimossa l'anima in Nomex. Lo strato interno di carbonio rimarrà. La struttura a nido d'ape sarà sostituita da un'anima a sandwich in schiuma, che sarà incollata in sede giovedì. Team Europe di GUYOT environnement ha ricevuto un prezioso aiuto da Team Holcim per reperire l'espanso e le fibre di carbonio, poiché i materiali speciali necessari non erano facilmente disponibili in Sudafrica.

Dopo aver incollato la schiuma sandwich, venerdì mattina l'area aperta sarà nuovamente laminata con fibre di carbonio. I lavori di riempimento, carteggiatura e verniciatura dovrebbero essere completati entro domenica, prima che la barca possa tornare in acqua martedì della prossima settimana.

"Nel frattempo, il team velico si sta preparando per il trasferimento e le fasi successive. Non possiamo intervenire nei lavori di riparazione, abbiamo quattro esperti per questo", dice Dutreux. Inoltre, un tecnico di Holcim sta collaborando ai lavori. "Ora stiamo pianificando il trasferimento e le tappe successive. Il trasferimento a Itajaí sarà effettuato da una parte dell'equipaggio e del team tecnico".

Thomas Cardrin, responsabile del team tecnico di GUYOT environnement - Team Europe, prevede che la barca tornerà al 100% dell'efficienza dopo le riparazioni.

 


07/03/2023 22:57:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Dalla "Roma" all'Oceano

Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo

A Napoli la vela protagonista con la classe olimpica 49er

Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro

Taranto: conclusa la 1^ regata Nazionale Open Skiff

Negli Under 12 vince l’ucraino (CN Rimini) Yasnolobov Sviatoslav. Negli under 15 vittoria dell'oristanese Andrea Carboni. Dominio negli under 17 di Niccoló Giomarelli

The Ocean Race: meteo insolitamente mite nei "50 Urlanti"

Le condizioni insolitamente leggere hanno visto la flotta ricompattarsi ulteriormente fino quasi a un re-start

Un'altra magica giornata a Taranto per la 1^ Regata nazionale Open Skiff

Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria

Un "poker" di regate per lo Yacht Club Santo Stefano

Le Primevele di Primavera (1-2 Aprile), Pasquavela (8-10 Aprile), la Lunga Bolina (23-25 Aprile) e la Lunga Bolina Coastal Cruise (23-24 aprile): queste le quattro regate che hanno tutte come trade union la partenza e l’arrivo a Porto Santo Stefano

Genova: collocato il pontone Santa Lucia all'interno del Marina Fiera

Collocato il pontone Santa Lucia all'interno di Marina Fiera nel waterfront di levante, primo passo per la realizzazione del futuro ponte mobile

Spettacolo a Taranto per la 1^ regata nazionale Open Skiff

Sole e tre regate nella giornata inaugurale. La manifestazione patrocinata oltre che dal Comune di Taranto, anche dal Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo 2026

Torresani (serie) e Capozzi (proto) vincono l'Arcipelago 650

Si è conclusa con la vittoria degli equipaggi Torresani-Fabiani per la categoria Serie e Capozzi – Di Monaco per i Proto, l’edizione 2023 della Arcipelago 6.50: la prima regata del Campionato Italiano Classe Mini 6.50

Este 24: l'Invernale si chiude con la vittoria di Milù4 di Andrea Pietrolucci

Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci