E’ stata confermata la data di partenza della prima tappa di The Ocean Race 2022-23, con entrambe le flotte IMOCA e VO65 che scatteranno dai blocchi di partenza domenica 15 gennaio 2023 da Alicante, sulla costa mediterranea della Spagna.
Ci sarà attività per tutto il 2022, con i team impegnati a realizzare le loro campagne in vista del prologo e con i programmi The Ocean Race Legends, di sostenibilità e dedicati ai più giovani prima del periodo di riunione ad Alicante alla fine del quarto trimestre.
Poi, a gennaio, la partenza della prima tappa vedrà le flotte partire per una delle più grandi sfide della vela e la regata in equipaggio più dura e impegnativa: il giro del mondo per oltre 31.000 miglia di navigazione.
“Si tratta di un importante cambiamento per The Ocean Race, ci adattiamo alle sfide di questo nuovo mondo con una rotta più compatta ed emozionante che mai", ha detto Johan Salén, Managing Director di The Ocean Race.
"Siamo lieti di aver potuto lavorare con i nostri partner di Alicante, che è la sede della regata dal 2009, per concordare una data di partenza della prima tappa che sfrutta il periodo delle vacanze di Natale e Capodanno e consente massime opportunità per gli stakeholder anche nella settimana precedente la partenza".
La tappa di apertura della regata vedrà entrambe le flotte regatare per quasi una settimana per raggiungere Capo Verde. Sarà la prima volta che The Ocean Race si fermerà nell’affascinante arcipelago africano.
Da lì la regata procederà verso Città del Capo, in Sudafrica, prima di iniziare la tappa più lunga e impegnativa nella storia della regata - quasi 13.000 miglia non-stop attraverso l'Oceano Meridionale e oltre i tre grandi capi (Capo di Buona Speranza, Capo Leeuwin e Capo Horn) prima di finire a Itajaí, in Brasile.
La regata proseguirà poi verso Newport, nello stato nordamericano del Rhode Island; verso Aarhus, in Danimarca; L'Aia nei Paesi Bassi per concludersi per la prima, storica volta in Italia con il Grand Finale mediterraneo di Genova, nell'estate del 2023.
Le date di tutte le tappe della regata saranno confermate prima della fine dell'anno.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi