E’ stata confermata la data di partenza della prima tappa di The Ocean Race 2022-23, con entrambe le flotte IMOCA e VO65 che scatteranno dai blocchi di partenza domenica 15 gennaio 2023 da Alicante, sulla costa mediterranea della Spagna.
Ci sarà attività per tutto il 2022, con i team impegnati a realizzare le loro campagne in vista del prologo e con i programmi The Ocean Race Legends, di sostenibilità e dedicati ai più giovani prima del periodo di riunione ad Alicante alla fine del quarto trimestre.
Poi, a gennaio, la partenza della prima tappa vedrà le flotte partire per una delle più grandi sfide della vela e la regata in equipaggio più dura e impegnativa: il giro del mondo per oltre 31.000 miglia di navigazione.
“Si tratta di un importante cambiamento per The Ocean Race, ci adattiamo alle sfide di questo nuovo mondo con una rotta più compatta ed emozionante che mai", ha detto Johan Salén, Managing Director di The Ocean Race.
"Siamo lieti di aver potuto lavorare con i nostri partner di Alicante, che è la sede della regata dal 2009, per concordare una data di partenza della prima tappa che sfrutta il periodo delle vacanze di Natale e Capodanno e consente massime opportunità per gli stakeholder anche nella settimana precedente la partenza".
La tappa di apertura della regata vedrà entrambe le flotte regatare per quasi una settimana per raggiungere Capo Verde. Sarà la prima volta che The Ocean Race si fermerà nell’affascinante arcipelago africano.
Da lì la regata procederà verso Città del Capo, in Sudafrica, prima di iniziare la tappa più lunga e impegnativa nella storia della regata - quasi 13.000 miglia non-stop attraverso l'Oceano Meridionale e oltre i tre grandi capi (Capo di Buona Speranza, Capo Leeuwin e Capo Horn) prima di finire a Itajaí, in Brasile.
La regata proseguirà poi verso Newport, nello stato nordamericano del Rhode Island; verso Aarhus, in Danimarca; L'Aia nei Paesi Bassi per concludersi per la prima, storica volta in Italia con il Grand Finale mediterraneo di Genova, nell'estate del 2023.
Le date di tutte le tappe della regata saranno confermate prima della fine dell'anno.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria