L'inizio della quarta tappa di The Ocean Race non è stato dei più semplici: i cinque IMOCA cercano di allontanarsi a zig-zag dalle coste brasiliane, alla ricerca di condizioni favorevoli verso est, pur tenendo d'occhio l'obiettivo principale di fare miglia verso nord.
Tutti i contenuti delle barche qui
Bisogna anche considerare il quadro meteorologico generale che detta la strategia complessiva, rispetto all'impatto molto localizzato di nuvole e burrasche da gestire.
"Qui c'è un sacco di 'nuvolosità' casuale", ha detto Charlie Enright di 11th Hour Racing Team. "E al momento non sta andando nella nostra direzione".
Tuttavia, quel momento potrebbe essere passato, dato che l'aggiornamento del tracker delle 14.00 UTC vede il team americano in testa alla classifica, più a nord, e appena più avanti rispetto a Team Holcim-PRB e Biotherm che stanno correndo verso est.
"La situazione è complicata", ha dichiarato il navigatore Simon Fisher. " Le cose sono complicate", ha detto il navigatore Simon Fisher, "è tutto molto confuso. Il segreto è trovare la via verso il largo e trovare una pressione migliore, ma è un po' difficile con i cambi di vento".
"I salti possono arrivare a 50 gradi", ha detto Kevin Escoffier, su Holcim-PRB. "Quindi è necessario fare qualcosa di simile anche per un piccolo bordeggio, magari di mezz'ora, altrimenti si perde molto".
Questi scarti spiegano le tracce delle barche sul tracker della regata, dal momento che la flotta si muove a turno verso nord e poi verso destra, in direzione dei venti più favorevoli al largo, a est.
"Ci sono nuvole davanti, una zona scura, e il vento è molto instabile", ha detto Seb Simon di GUYOT environnement - Team Europe. "A volte c'è un grande buono, a volte un guadagno in altezza, a volte c'è molta pressione, quindi è difficile mantenere la velocità. Ma la flotta è molto unita ed è una prova di velocità notevole".
A partire dalle 14.00 UTC di martedì, la flotta si è leggermente separata, con 11th Hour Racing Team, Team Holcim-PRB e Biotherm a 30 miglia a nord di Team Malizia e GUYOT environnement.
I team sperano in condizioni più stabili e robuste, dato che la flotta deve ancora percorrere una giornata da 200 miglia verso l'arrivo a Newport.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro