Nel fine settimana,lo statunitense 11th Hour Racing Team, è passato al comando della seconda tappa di The Ocean Race.
Lo skipper Charlie Enright e il suo equipaggio hanno mantenuto i nervi saldi dopo aver deciso di prendere una rotta ovest durante la discesa dell'Atlantico e la scelta ha pagato nel pomeriggio di sabato e durante la notte di domenica.
Amory Ross racconta da bordo 11th Hour Racing Team: "Da qui in poi sarà un po' una rotta a zig zag, per cercare di strambare nei cambi e continuare a sfruttare le caratteristiche di vento che vanno da ovest a est attraverso l'Atlantico meridionale per scendere e andare a est velocemente. Continueremo a zigzagare e a zigzagare fino a quando non saremo abbastanza a sud da poter costeggiare il limite meridionale dell'alta di Sant'Elena. A quel punto, la strada è semplicemente verso est e, infine, verso nord, fino a Città del Capo. Ci stiamo avvicinando a una parte relativamente veloce del percorso, quindi dobbiamo continuare a spingere e se i venti collaborano ci saranno delle belle percorrenze sulle 24 ore in futuro".
Il team si è svegliato lunedì mattina in testa alla classifica come barca più vicina a Città del Capo, con una prua di vantaggio su Team Holcim-PRB e Team Malizia, che è stato l'altro grande performer del weekend.
Anche lo skipper Will Harris e il suo team hanno seguito la teoria "west is best" e sono passati da un quinto posto in classifica, a oltre 220 miglia di distanza dal leader, a essere di nuovo in testa alla classifica con il gruppetto di 11th Hour Racing Team, Holcim-PRB e Biotherm.
"È fantastico... Eravamo indietro di 200 miglia e ora abbiamo strambato e incrociato davanti a Biotherm", ha detto Rosalin Kuiper da bordo di Team Malizia. ”È magico. Siamo così felici!".
Nelle ultime 48 ore, GUYOT environnement - Team Europe ha indubbiamente perso qualche miglio a causa di uno spinnaker fuori uso, ma soprattutto si è trovato a confrontarsi con venti leggeri, posizionato troppo a est. Ora si trova in coda al gruppo dei quattro, cercando di rimanere in contatto, ma sempre più vicino ai venti leggeri dell'Alta Sant'Elena e fatica a raggiungere le velocità del resto della flotta.
Ma anche se 11th Hour Racing Team e Team Malizia sono stati i migliori performer di questo fine settimana, c'è ancora quasi una settimana di navigazione nella seconda tappa e, con le barche ancora così raggruppate, c'è ancora molto da giocare.
L'arrivo a Città del Capo è previsto per domenica 12 febbraio.
Classifica della seconda tappa alle 0800 UTC - 6 febbraio 2023
1. 11th Hour Racing Team, distanza dall'arrivo, 2027,6 miglia
2. Team Holcim-PRB, distanza dal leader, 18,4 miglia
3. Team Malizia, distanza dal leader, 28,8 miglia
4. Biotherm, distanza dal leader 70,1 miglia
5. GUYOT environnement - Team Europe, distanza dal leader, 272,6 miglia
Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo
Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro
Negli Under 12 vince l’ucraino (CN Rimini) Yasnolobov Sviatoslav. Negli under 15 vittoria dell'oristanese Andrea Carboni. Dominio negli under 17 di Niccoló Giomarelli
Le condizioni insolitamente leggere hanno visto la flotta ricompattarsi ulteriormente fino quasi a un re-start
Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria
Le Primevele di Primavera (1-2 Aprile), Pasquavela (8-10 Aprile), la Lunga Bolina (23-25 Aprile) e la Lunga Bolina Coastal Cruise (23-24 aprile): queste le quattro regate che hanno tutte come trade union la partenza e l’arrivo a Porto Santo Stefano
Collocato il pontone Santa Lucia all'interno di Marina Fiera nel waterfront di levante, primo passo per la realizzazione del futuro ponte mobile
Sole e tre regate nella giornata inaugurale. La manifestazione patrocinata oltre che dal Comune di Taranto, anche dal Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo 2026
Si è conclusa con la vittoria degli equipaggi Torresani-Fabiani per la categoria Serie e Capozzi – Di Monaco per i Proto, l’edizione 2023 della Arcipelago 6.50: la prima regata del Campionato Italiano Classe Mini 6.50
Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini