Newport, Rhode Island, si è guadagnata ancora una volta il titolo di capitale della vela domenica, grazie alle splendide condizioni per la partenza della quinta tappa di The Ocean Race.
Il sole è tornato con leggeri venti da sud-ovest e la folla si è riversata in massa sia a terra, al Fort Adams State Park, sia in mare, assiepandosi ai margini dei confini del campo di regata e seguendo la flotta in navigazione verso il mare aperto.
Lo skipper Charlie Enright ha dato al pubblico di casa qualcosa per cui esultare fin da subito, vincendo la partenza con quasi 3 lunghezze di vantaggio e guidando la flotta attraverso il primo cancello, ma ben presto Team Malizia ha colmato il divario nella seconda parte del lato e ha effettuato il sorpasso quando il vento è calato.
Il tempo burrascoso di sabato ha costretto a rimandare la In Port Race a domenica e il giro iniziale del percorso inshore per la partenza della quinta tappa è stato considerato come Newport In Port Race.
Al passaggio della flotta attraverso il cancello per l'ultima volta, è stato Team Malizia a precedere 11th Hour Racing Team, seguito da Team Holcim-PRB e Biotherm (i risultati di seguito).
La tappa transatlantica fino ad Aarhus, in Danimarca, è una regata che assegna un punteggio doppio. Con tre squadre racchiuse in un solo punto in testa alla classifica, la quinta tappa si preannuncia come un momento fondamentale per la vittoria finale della regata.
Boris Herrmann torna a bordo in questa tappa come skipper di Team Malizia e non c'è niente che il suo team desideri di più che arrivare in testa alla flotta in Europa.
"Le cose non potrebbero andare meglio per il nostro team e per la regata nel suo complesso", ha dichiarato Herrmann. "È tutto in gioco... tutto può succedere, dobbiamo rimanere concentrati e continuare a lavorare bene. La quinta tappa è entusiasmante. È una tappa iconica, una navigazione oceanica, e l'emozione è tanta fino al traguardo".
"È come un reset, una nuova regata", ha detto Charlie Enright di 11th Hour Racing Team, reduce dalla memorabile vittoria della quarta tappa nella sua città natale, Newport. "Quando i punteggi sono diversi, si regata in modo diverso. La nostra vittoria qui è stata assolutamente straordinaria, ma non voglio che il nostro team pensi che sia il punto più alto della regata. È stata una bella sensazione, ma se riusciremo a fare ciò che ci siamo prefissati, ci aspetta una sensazione migliore (alla fine della regata) a luglio".
Il leader della classifica generale, il Team Holcim-PRB di Kevin Escoffier, sta navigando con un nuovo albero. Il team ha avuto appena il tempo di testare il nuovo armo, un paio d'ore di navigazione ieri prima che arrivasse il maltempo.
"Ovviamente nei primi giorni dovremo riprendere confidenza con il nostro rig, anche se il lavoro del team tecnico è stato impressionante", ha detto Escoffier. "In pochi giorni siamo riusciti a riportare una barca in uno stato sorprendente di prestazioni, ma tutte le barche stanno progredendo. 11th Hour Racing Team ha appena rimesso a posto la sua coppia di foil V2 e ha appena montato nuove vele. Team Malizia è migliorato in velocità. Dovremo essere al 100% delle nostre capacità, al 100% della barca per sperare di vincere ad Aarhus. È normale. È una regata di altissimo livello, ed è per questo che siamo qui".
Per Biotherm di Paul Meilhat, questa tappa con doppio punteggio potrebbe essere l'ultima occasione per rientrare nella corsa al podio. Attualmente a cinque punti di distacco dai primi tre, una vittoria in questa tappa cambierebbe notevolmente la situazione.
"È un po' dura perché siamo un po' indietro rispetto al ritmo", ha detto Meilhat. "Stiamo facendo progressi, ma anche i nostri avversari. È un po' difficile perché sembra che stiamo giocando con armi diverse rispetto agli altri... Dobbiamo tenere la testa bassa e concentrarci sui nostri obiettivi. Essere qui, far parte di questa avventura pazzesca, è già qualcosa e stiamo facendo davvero bene. Inoltre, siamo vivi, non siamo lontani dagli altri e ci sono 10 punti in palio in questa tappa!".
Risultati della Newport In-port race
1. Team Malizia Team Malizia
2. 11th Hour Racing Team
3. Team Holcim-PRB
4. Biotherm (ancora in avvicinamento al cancello di partenza)
5. GUYOT environnement - Team Europe - non partito
Le classifiche delle In Port Race Series e della regata overall sono disponibili qui
Liguria e Piemonte si incontrano ai Balzi Rossi nella ricetta dei Tortelli burro, acciuga, misticanze selvatiche e bergamotto dello Chef Enrico Marmo
Un mese al “Grand Finale” di The Ocean Race. A Genova l’Ocean Live Park dal 24 giugno al 2 luglio. Nove giorni di grandi eventi in tutta la città
La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via domenica 28 maggio alle ore 16.00 con 33 imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Svezia
Parte dall’Arsenale il Giro d’Italia a Vela del navigatore disabile Marco Rossato per sensibilizzare pubblico e operatori su accessibilità per tutti alle strutture nautiche e tutela dell’ambiente
Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie
Lo sfidante svizzero ha ricevuto il suo secondo AC40. L'imbarcazione è stata battezzata oggi a Barcellona alla presenza di tutto il team e, subito dopo, ha raggiunto il campo di regata dove si disputerà la trentasettesima America's Cup per i primi test
Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo
Salgono a sei le prove disputate nel Golfo di Cugnana nel cuore della Costa Smeralda. Ottima l’organizzazione e l’ospitalità dello Yacht Club Cala dei Sardi. La Classe J24 protagonista sino a domenica 28 maggio
Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50
10 equipaggi delle più rinomate business school mondiali si sono sfidate a Gargnano (BS) nell’ambito della MBA Global Sailing League organizzata dalla business school del Politecnico di Milano