mercoledí, 27 settembre 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    5.5    yacht club costa smeralda    j24    regate    salone nautico di genova    ambiente    assomarinas    class 40    ambrogio beccaria    69f    optimist    windsurf    star    sailgp   

THE OCEAN RACE

Team Malizia di Boris Herrmann vince la terza tappa di The Ocean Race

team malizia di boris herrmann vince la terza tappa di the ocean race
redazione

Alle 05:20:28 UTC / 02:20:28 ora locale in Brasile, Team Malizia ha tagliato il traguardo al largo dell'Ocean Live Park di Itajaí vincendo la terza tappa di The Ocean Race e conquistando 5 punti.

La vittoria giunge al 35° giorno di regata e dopo 14.714 miglia di navigazione intensa e ravvicinata. 

All'inizio della tappa, sembrava improbabile che Team Malizia potesse essere al comando della flotta all'arrivo. 

A pochi giorni dalla partenza da Città del Capo, il team ha scoperto un grave problema alla parte superiore dell'albero e ha dovuto dedicare quasi due giorni interi alle complicate riparazioni in mare, con un risultato incerto.

"Se ripenso a quel giorno, quando eravamo appena partiti, avevamo perso una vela e danneggiato l'albero, abbiamo davvero pensato di tornare a Città del Capo", ha detto Will Harris, riflettendo sulla difficile situazione all'inizio della tappa.

Nel frattempo, Team Holcim PRB era riuscito a lasciarsi alle spalle il resto della flotta e si trovava con quasi 600 miglia e un sistema meteo di vantaggio.

Il rinforzo di fortuna della parte superiore dell'albero, a bordo di Malizia, ha avuto successo e l'inseguimento è iniziato. 

Quando i team hanno raggiunto lo scoring gate della terza tappa, Malizia aveva ridotto il distacco da Holcim PRB a meno di 200 miglia, tagliando la linea virtuale al secondo posto e raccogliendo 4 punti.

Mentre la flotta si dirigeva a sud della Nuova Zelanda e nelle regioni meridionali dell'Oceano Pacifico, i battistrada si sono trovati racchiusi in un raggio di 10 miglia, scambiandosi il comando l'uno con l'altro mentre procedevano lungo la zona di esclusione dei ghiacci.

Durante uno dei momenti peggiori della tappa, con la barca sballottata da un mare violento, Rosalin Kuiper è stata sbalzata dalla cuccetta e ha riportato un trauma cranico. Per stabilizzare e far recuperare Rosie, l'equipaggio è stato sottoposto a un carico di lavoro ancora maggiore, con il turno di guardia ridotto a tre persone per il resto della tappa.

"Sto bene. Mi sto riprendendo. Non sono ancora guarita del tutto, ma sto bene e sono felice di essere qui con tutti", ha detto Kuiper al suo arrivo.

A un giorno da Capo Horn, Team Malizia aveva un vantaggio di meno di 30 miglia, e ha guidato la flotta intorno al famoso capo, vincendo il Trofeo  Roaring Forties. 

La fase finale verso nord è stata molto combattuta. Team Holcim PRB e Team Malizia hanno navigato a poca distanza l'uno dall'altro, dandosi battaglia per tutta la navigazione lungo la costa sudamericana. 

La penultima notte, quella di venerdì, è stata una delle peggiori della tappa, con raffiche a 50 nodi che si sono abbattute sulla costa e hanno reso il mare quasi impossibile. Boris Herrmann e il suo equipaggio su Team Malizia hanno affrontato le condizioni con grande bravura e all'alba si sono ritrovati con un vantaggio di 60 miglia dopo che Holcim PRB aveva sofferto a causa di un crash gybe durante la notte e aveva subito danni. Si è trattato del maggior vantaggio dalla Nuova Zelanda, oltre 10 giorni fa.

"Aspettavamo di vedere se Holcim PRB avrebbe commesso un errore", ha detto Harris. "Sono stati alle nostre calcagna per tutto il tempo da Capo Horn. Ma alla fine hanno commesso un piccolo errore e quello è stato il momento in cui abbiamo colto l'opportunità di costruire un vantaggio e arrivare a Itajaí in prima posizione".

Nell'ultimo giorno e nell'ultima notte in mare, Team Malizia ha navigato veloce e sicuro verso il traguardo, portando il suo vantaggio a più di 80 miglia e conquistando una vittoria storica. 

Congratulazioni a Boris Herrmann, Will Harris, Nico Lunven, Rosalin Kuiper e al reporter di bordo Antoine Auriol e a tutto il team Malizia per la vittoria.

"Sono felicissimo di essere a Itajaí, ma se potessi scegliere, ripartirei", ha detto Kuiper. "Ci siamo divertiti moltissimo ed è stata di gran lunga la navigazione più emozionante che abbia mai fatto".

"È un sogno che si avvera essere qui al primo posto. È stata una lotta lunghissima, fino alla fine, e sono molto orgoglioso di questo team. È una sensazione incredibile", ha concluso Harris. 

"È molto bello vincere", ha concordato Nico Lunven. " Siamo stati molto vicini a tornare a Città del Capo. Ma Will e Rosie hanno fatto un lavoro straordinario salendo sull'albero per la riparazione e questo ci ha permesso di rientrare in partita e infine di vincere".

 


02/04/2023 10:54:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Salone Genova: eventi di ieri e il programma di oggi 23/9

Dalle ore 13.00 – 16.00: Eventi e presentazioni FEDERAZIONE ITALIANA VELA all'EBERHARD &CO THEATRE

Salone Nautico: domani al Teatro Eberhard il "boom" della Class 40 in Italia

Con Ambrogio Beccaria, Pietro Luciani, Edo Bianchi e, in video collegamento, Alberto Bona, Andrea Fornaro e Alberto Riva. Oggi all’Eberhard & Co. Theatre Marco Rossato e Igor Macera, i due Timonieri Sbandati

Tri-Este 24 Trofeo GHC Sanatorio Triestino – Barcolana 55

La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte

Scarlino: partito il mondiale Star

Dopo due giorni senza vento, è finalmente arrivato il momento di iniziare il Campionato del Mondo Star 2023 alla Marina di Scarlino, in Toscana

Cambusa: consommé di pomodoro con molluschi e crostacei, profumato allo zenzero e limone

La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto

I 5.5 metri tornano a Porto Cervo per la Scandinavian Gold Cup e il Campionato del Mondo

La flotta internazionale di 5.5 metri sarà da domani a Porto Cervo e allo Yacht Club Costa Smeralda per 10 giorni di regate per la Scandinavian Gold Cup 2023 e il Campionato del Mondo dei 5.5 metri

Genova, Assonat: presentato il Progetto Porto Sostenibile

Il Presidente ASSONAT - Confcommercio Luciano Serra : “La nostra associazione si pone l'obiettivo di supportare i propri associati in questa nuova sfida per il rinnovo e l'acquisizione delle concessioni demaniali”

52 Super Series: fuoco e fiamme a Portals, Phoenix è il primo leader

A dir poco una giornata campale nelle acque di Puerto Portals, una battaglia senza esclusioni di colpi. Tre barche per una carambola, Platoon e Sled subiscono l’assalto di Gladiator e la classifica impazzisce

Salone Genova: II edizione del World Yachting Sustainability Forum

A pochi mesi di distanza dalla prima edizione, si è svolto oggi al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova il secondo appuntamento del World Yachting Sustainability Forum, organizzato da IBI (International Boat Industry) per Confindustria Nautica

Eventi in crescita al Salone Nautico di Genova

Piero Formenti, Vicepresidente di Confindustria Nautica: “Siamo molto orgogliosi del percorso fatto finora. Siamo partiti inizialmente da 4 eventi patrocinati ed oggi siamo arrivati già a 9 eventi nautici distribuiti su tutto il territorio nazionale"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci