mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

PESCA

Suzuki protagonista di The Big Red

suzuki protagonista di the big red
redazione

Gli ingredienti affinché la quinta edizione di The Big Red, drifting bluefin tuna big game tournament, una delle gare di pesca sportiva in marepiù cool in Italia, potesse passare agli annali come una kermesse riuscita, erano stati scelti e preparati con cura. Per questo le aspettative non sono state tradite e la quinta edizione del tournament, organizzato all’interno del Marina di Roma, a Ostia, e dedicato al re delle prede che ogni pescatore ambisce di pescare ovvero il tonno rosso gigante, “The Big Red”, andata in scena nello scorso fine settimana, passerà agli annali come una delle edizioni più divertenti e coinvolgenti. Ciò, al di là delle catture che nessuna organizzazione al mondo può garantire e che purtroppo hanno potuto coronare solo in parte il sogno dei tanti fishing team accorsi sul litorale romano per l’occasione. Un’edizione, quella 2018, con pochi strike ma tanta partecipazione, anche da parte del pubblico romano accorso per l’occasione nel Marina, e tanto divertimento per tutti.
Protagonista principe della manifestazione è stata Suzuki che, oltre a essere partner ufficiale, ha portato una delle principali sfide per la vittoria finale, grazie alla presenza in gara della propria squadra ufficiale, il Suzuki Fishing Team. 
Ben sei equipaggi imbarcati su altrettante imbarcazioni, tutte con fuoribordo quattro tempi Suzuki installati a poppa, il meglio della tecnologia “Ultimate 4-Stroke Outboard” presente sul mercato. 
Di queste, tre unità nuove, varate per l’occasione: 
Il MASTER 775, costruito e allestito dallo storico cantiere con la consulenza di un pescatore professionista, quale il Capitano Matteo Catelani del Team SHIMANO SUZUKI. Questo battello si presenta sul mercato con un’estetica aggressiva e grintosa anche grazie alla personale livrea realizzata da ExtremeWrap, azienda leader nel wrapping personalizzato. A spingere il battello il nuovo e potente Suzuki DF350A; 
Il DELLA PASQUA DC Seven Fishing motorizzato anch’esso con un DF350A. Un battello costruito utilizzando la già collaudata carena del DC 7 Élite, che si è resa celebre nella Venezia Montecarlo del 1998 arrivando 1° nella categoria di velocità. Per il The Big Red la barca è stata capitanata da Eleonora Girardi, leader di un team tutto al femminile dell’ALBARELLA FISHING CLUB;
L’INVICTUS 270 Fishing, una barca che si è fatta notare per la sua eleganza, raffinatezza e l’alto livello di finiture, accoppiato a un Suzuki DF350A. Il team era capitanato da Marco Volpi, un pescatore sportivo di fama mondiale, che vanta 58 titoli nazionali e mondiali.
Gli altri tre equipaggi si sono anch’essi distinti per professionalità, lealtà e gioco di squadra:
Il team IDEFIX SUZUKI, a bordo di un Al Custom 25 dalla livrea inconfondibilmente griffata Suzuki, con un Suzuki DF350A, capitanato da Marco Valerio Alessandrini; 
Il Focchi 730 ProFish motorizzato con un Suzuki DF250AP del team DEMOLITION TUNA SUZUKI, sotto la guida di Alessio Smerilli, che si è distinto per la rapidità con cui ha raggiunto lo spot di pesca. Il battello ha superato i 50 nodi grazie al perfetto accoppiamento tra un motore dal carattere sportivo e un battello prodotto da un cantiere noto per il suo palmares in ambito motonautico.
Sandro Onofaro, pescatore pro di fama internazionale, e la sua squadra Adriatic BullsFishing team sulla Al Custom 25 ufficiale di ExtremeWrap, in configurazione bimotore, con una coppia di Suzuki DF150AP; 
In quanto partner ufficiale della manifestazione, Suzuki ha realizzato un proprio stand che già dal venerdì, giorno dedicato all’accoglienza dei tanti equipaggi arrivati da ogni parte d’Italia, è divenuto immediatamente il punto di ritrovo preferito da tutti. Ha contribuito a ciò la distribuzione gratuita di snack, panini e bevande per tutti i pescatori in gara, organizzata da Suzuki come giusto ristoro per chi ha trascorso ore in mezzo al mare. Ma è altrettanto indubbio quanto lo staff Suzuki e il Suzuki Fishing Team ci abbiano messo del loro affinché il clima conviviale divenisse una vera e propria festa nella quale è stato coinvolto tutto il Marina.


30/05/2018 20:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci