È stato un grande successo di partecipazione per Circolo della Vela Marciana Marina che nello scorso fine settimana ha ospitato un importante evento di Big Game Fishing, il Campionato Italiano di Drifting per società 2021, organizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee e in particolare la Sezione FIPSAS Provinciale di Livorno.
Nel mare marinese si sono ritrovate 47 squadre (in rappresentanza di 21 società) provenienti da tutta italia per dare vita alla gara di Drifting una specialità che prevede la pesca di pesci predadori (questi ultimi dopo la cattura vengono rilasciati in mare) e con l’utilizzo di natanti in deriva o all’ancora.
Le condizioni meteo-marine nei due giorni di gara si sono rivelate pressoché perfette per questo tipo di competizione, anche se il mare formato e il vento nella giornata di apertura hanno reso particolarmente impegnativa l’azione dei pescatori. In tutto sono stati catturati oltre 130 esemplari, prevalentemente tonno rosso fino a 80 kg di peso.
La società che ha ottenuto il miglior punteggio e quindi la vittoria finale è stata quella del Delta Fishing Club di Padova composta da Loris Novello, Cesare Bedin e Andrea Schiavon, Leonardo Marini, Andrea Favaro, Massimo Frazzetto.
Il secondo posto della classifica ha visto la società del CVMM, formata da Armando Pollastrini, Stefano Zagaglioni e Roberto Fiorenzani. Marco Ricci, Camillo Romano, Mattia Bucchioni e Giovanni Balestrini, Lorenzo Romeo, Christian Muti.
Il terzo scalino del podio è stato prerogativa della squadra veneta dell’Albarella Angler’s Club composta da Ader Cappellato, Alberto Trevisan e Sara Valente, Alessandro Pedrina, Luca Giovannini, Manuele Losi.
La premiazione della gara nazionale, che ha portato a Marciana Marina quasi duecento ospiti, si è svolta nella mattinata di domenica 9 maggio sulla pedana della sede del CVMM.
La manifestazione si è disputata con il patrocinio del Comune di Marciana Marina e con il supporto di Acqua dell’Elba, Elba Bevande, Sporting Club Marciana Marina, Amici del Mare Marciana Marina, La Bottega del Pescatore, Ondazzurra Nautica, Lowrance, Ristorante La Vecchia Marina, Top Game Top Fishing, Italcanna, Lawley Jeans, Hotel Marinella, Experience Relais Il Termine, Suzuki, Napoleon Tour Operator, Capitan Cinelli, Pratiko Fishing.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)