Pescare Show, il Salone internazionale della pesca sportiva e della nautica da diporto firmato Italian Exhibition Group, rinnova il suo impegno nell’engagement della community attesa nel quartiere fieristico IEG di Vicenza dal 26 al 28 novembre 2021 con una serie di iniziative strategiche, originali e innovative per la manifestazione di riferimento per gli sportivi e gli appassionati sul panorama nazionale.
Si parte con un nuovo blog accessibile dal sito della manifestazione (https://www.pescareshow.it/it/blog). Un contenitore di approfondimenti di settore pensato per offrire una selezione di contenuti originali creati da atleti e da alcuni dei personaggi più seguiti e amati sia dai pescatori che dal pubblico dei social media.
Il messaggio di Pescare Show sarà ancora più completo e crossmediale grazie alla media partnership con Italian Fishing TV e allo speciale progetto editoriale dedicato agli appassionati. Già dai prossimi mesi sarà attiva una programmazione dedicata alla manifestazione sul canale tematico 811 di Sky, per un countdown all’evento scandito anche dal ricco calendario di appuntamenti digitali promossi dai social di Pescare Show.
Forte della doppia partnership con FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e FIOPS - Federazione Italiana Operatori Pesca Sportiva, che supporteranno l’organizzazione dell’evento nello sviluppo di contenuti sempre più innovativi e con cui è stata condivisa la scelta di spostare il Salone di una settimana, l’edizione 2021 sarà completamente coniugata al futuro anche grazie alla nuova identità visiva, con il restyling del logo in chiave contemporanea mantenendo in primo piano il legame sempre più forte con il mondo della pesca.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat