Primo giorno di regata per The Nations Trophy – Swan One Design, regata organizzata dallo YCCS, in associazione con ClubSwan Racing riservata alle classi monotipo del cantiere Nautor; i ClubSwan 50, ClubSwan 42 e ClubSwan 36, con 29 imbarcazioni complessivamente schierate. Come indicato nello skippers briefing del mattino, il Comitato di Regata ha dato il via a tre prove a bastone per ciascuna classe con vento da sudest che, dagli 8 nodi iniziali, è salito fino a 14 stendendosi nel campo di regata sulle acque antistanti Porto Cervo.
Tutte le classi hanno dato vita a partenze tirate, giri di boa e duelli ravvicinati, capovolgimenti di posizione e arrivi, talvolta, al photofinish.
Tra i ClubSwan 36 netta superiorità per G Spot di Giangiacomo Serena di Lapigio con Michele Paoletti alla tattica, che si è affermato con due primi e un secondo posto. Segue in classifica generale provvisoria Fra Martina dei fratelli Pavesio, con due solidi terzi e un quarto posto, frutto di accorte scelte tattiche di Rufo Bressani. Terza posizione al termine della prima giornata per Cuordileone di Edoardo Ferragamo.
Michele Paoletti, tattico su G Spot: “Abbiamo avuto una giornata solida, con due primi e un secondo posto. Nella prima prova eravamo secondi ma chi era al comando ha fatto un errore di cui abbiamo approfittato. In queste condizioni la barca è molto veloce, abbiamo fatto tre ottime partenze, l’equipaggio ha girato come un orologio, siamo un gruppo che naviga assieme da tanti anni e affronta ogni regata come se fosse sempre la prima”.
Nella classe ClubSwan 42 la classifica è invece molto più corta, con lo yacht spagnolo Pez de Abril di Jose- Maria Meseguer al comando per soli due punti sull’inseguitore, Selene Alifax di Massimo De Campo. Entrambi hanno registrato parziali consistenti, mai sotto il quarto posto, ma nessun primo. Particolare la giornata di Mela di Andrea Rossi, terza in classifica generale a tre punti dal vertice con due primi posti conquistati in maniera netta, ma gravata da un ritiro nella prima prova. Stessi punti, 11, anche per Canopo quarto classificato.
Enrico Zennaro, tattico su Mela: “Abbiamo avuto giornata con ombre e luci particolarmente marcate. Nella prima prova abbiamo dovuto ritirarci a causa di una piccola collisione con Canopo della quale mi scuso con loro e con il mio team. Nessuno si è fatto male e questa è la cosa più importante. Siamo stati bravi a reagire e abbiamo inanellato due vittorie consecutive, per le quali desidero ringraziare l’equipaggio, unito e perfetto nelle manovre, ma soprattutto gli armatori che hanno saputo mettermi subito a mio agio dopo un evento del genere, che non mi era mai accaduto prima”.
La classe più numerosa, la ClubSwan 50, ha visto l’affermazione di Hatari di Marcus Brennecke che grazie a due vittorie, nella prima e nella terza prova, si porta in testa alla classifica provvisoria seppur con due soli punti di vantaggio su Cuordileone di Leonardo Ferragamo e Ulika di Andrea Masi. Cuordileone è secondo in virtù della vittoria nella seconda prova di giornata.
Marcus Wieser, tattico su Hatari: “Oggi è andata molto bene per noi, ci siamo assicurati due primi posti nella prima e terza prova. Nella seconda invece abbiamo avuto una leggera battuta d'arresto in partenza, che ha reso difficile recuperare bene. Nell’insieme è stata un’eccellente giornata in mare nonostante le condizioni inusuali sul campo di regata, con la foschia che influiva sulla visibilità, ma nel complesso siamo riusciti a navigare con successo. Il campo era posizionato correttamente con una bella brezza, credo che tutti i concorrenti abbiano apprezzato la regata di oggi”.
Oggi le regate riprendono come da programma alle ore 12,00 con previsioni di vento leggero dai quadranti orientali in attesa dell’ingresso del Maestrale previsto per il tardo pomeriggio. ph. Max Ranchi
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco