venerdí, 7 novembre 2025

SEATEC

Seatec: premiati i vincitori del concorso RossiniNavi Design Challenge

seatec premiati vincitori del concorso rossininavi design challenge
redazione

Si è svolta ieri nell’ambito di Seatec, Rassegna Internazionale di Tecnologie, Subfornitura e Design per la Nautica da Diporto, la premiazione del  nuovo concorso  ROSSINAVI DESIGN CHALLENGE promosso da Rossinavi e organizzato da IMM CarraraFiere nell’ambito della manifestazione, in partnership con  SuperYacht Times, The Yachts Sale YouTube channel, ModelMaker Group.Tema: “Sviluppo delle linee esterne e del layout interno di un superyacht fino a 500 GRT. Il design come propulsore di nuove soluzioni, nuove modalità d’uso, nuove tipologie con possibilità d’impiego di materiali innovativi e di propulsioni non convenzionali. Richiesta l’inclusione di tecniche e filosofie di natura ecologica, ambientale, ecosostenibile”  argomento  molto attuale sul fronte dell’attenzione ormai imprescindibile alle tematiche ambientali”. 
Questi i vincitori:  
1° classificato il progetto di Gianluca Bina e Mirko Oprandi, due giovani italiani residenti a Lubiana
2° classificato il progetto di Hidden Port Side, gruppo di progettazione di Barcellona
3° il progetto di Giacomo Schiaroli, un giovane libero professionista  italiano residente a Londra
Il Rossinavi Challenge si affianca alla 17^ edizione di MYDA, Millennium Yacht Design Award, riservato a giovani progettisti esordienti e professionisti. Hanno partecipato al premio ben 60 progetti di giovani  italiani e stranieri, decisamente un successo per questa nuova iniziativa che Rossinavi ha voluto promuovere all’interno del Seatec proprio perché questo evento rappresenta un’eccellenza in Italia quanto unico evento dedicato al settore in Italia e nel Sud Europa.

Federico Rossi,  Presidente della Giuria e COO Chief Operating Officer di Rossinavi dichiara: “Ci aspettavamo una buona rispondenza, anche in considerazione dello storico successo del premio MYDA, infatti siamo arrivati alla manifestazione con  60 importanti progetti di giovani designer  italiani e stranieri provenienti da 17 Paesi, dal Nord al Sud America, dall’Europa all’Asia, fino al Middle East, quindi possiamo dire che l’idea è stata ben accolta. Il progetto che abbiamo portato avanti con Seatec  è stato ben organizzato e finalizzato ad un momento di condivisione e di successo”
Antonio Vettese, giornalista e membro della Giuria, spiega come ll mondo delle navi da diporto abbia subito una grossa evoluzione negli  ultimi anni, che da un lato vede protagonista il design, dall’altro il miglioramento e la crescita delle funzioni legate alla sicurezza e alla navigazione: “Oggi molti armatori desiderano che le loro navi siano pronte a navigare anche tra i ghiacci e questo porta a complicazioni. Nei progetti in concorso che abbiamo visto alcuni  partecipanti   si sono addentrati in questo territorio,  che in realtà richiede una preparazione specifica,  qualche volta   risolvendo bene il problema. Non sempre l’innovazione deve essere qualcosa di mai visto, a volte l’innovazione può essere fatta guardando al passato e a certe soluzioni della tradizione, perché  ‘tradizione’  non vuol dire semplicemente  valori vecchi e stantii,  ma valori elaborati che millenni di navigazione hanno proposto e hanno portato per mare.”   

Il premio Rossinavi Design Challenge rappresenta per i giovani progettisti una grande opportunità per entrare in contatto con una realtà particolarmente dinamica e brillante in un settore produttivo dove il Made in Italy detiene un primato internazionale assoluto, al fine di utilizzarne le competenze e di introdursi sul mercato con le migliori referenze.  Al vincitoreRossinavi riserverà un percorso di sviluppo del progetto e produzione di un modello in scala, realizzato dal partner Model Maker Group, azienda leader del settore, oltre alla preparazione di tutto quanto necessario alla vendita del progetto, inserito fra le novità commerciali del 2020.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci