venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

SEATEC

Seatec: premiati i vincitori del concorso RossiniNavi Design Challenge

seatec premiati vincitori del concorso rossininavi design challenge
redazione

Si è svolta ieri nell’ambito di Seatec, Rassegna Internazionale di Tecnologie, Subfornitura e Design per la Nautica da Diporto, la premiazione del  nuovo concorso  ROSSINAVI DESIGN CHALLENGE promosso da Rossinavi e organizzato da IMM CarraraFiere nell’ambito della manifestazione, in partnership con  SuperYacht Times, The Yachts Sale YouTube channel, ModelMaker Group.Tema: “Sviluppo delle linee esterne e del layout interno di un superyacht fino a 500 GRT. Il design come propulsore di nuove soluzioni, nuove modalità d’uso, nuove tipologie con possibilità d’impiego di materiali innovativi e di propulsioni non convenzionali. Richiesta l’inclusione di tecniche e filosofie di natura ecologica, ambientale, ecosostenibile”  argomento  molto attuale sul fronte dell’attenzione ormai imprescindibile alle tematiche ambientali”. 
Questi i vincitori:  
1° classificato il progetto di Gianluca Bina e Mirko Oprandi, due giovani italiani residenti a Lubiana
2° classificato il progetto di Hidden Port Side, gruppo di progettazione di Barcellona
3° il progetto di Giacomo Schiaroli, un giovane libero professionista  italiano residente a Londra
Il Rossinavi Challenge si affianca alla 17^ edizione di MYDA, Millennium Yacht Design Award, riservato a giovani progettisti esordienti e professionisti. Hanno partecipato al premio ben 60 progetti di giovani  italiani e stranieri, decisamente un successo per questa nuova iniziativa che Rossinavi ha voluto promuovere all’interno del Seatec proprio perché questo evento rappresenta un’eccellenza in Italia quanto unico evento dedicato al settore in Italia e nel Sud Europa.

Federico Rossi,  Presidente della Giuria e COO Chief Operating Officer di Rossinavi dichiara: “Ci aspettavamo una buona rispondenza, anche in considerazione dello storico successo del premio MYDA, infatti siamo arrivati alla manifestazione con  60 importanti progetti di giovani designer  italiani e stranieri provenienti da 17 Paesi, dal Nord al Sud America, dall’Europa all’Asia, fino al Middle East, quindi possiamo dire che l’idea è stata ben accolta. Il progetto che abbiamo portato avanti con Seatec  è stato ben organizzato e finalizzato ad un momento di condivisione e di successo”
Antonio Vettese, giornalista e membro della Giuria, spiega come ll mondo delle navi da diporto abbia subito una grossa evoluzione negli  ultimi anni, che da un lato vede protagonista il design, dall’altro il miglioramento e la crescita delle funzioni legate alla sicurezza e alla navigazione: “Oggi molti armatori desiderano che le loro navi siano pronte a navigare anche tra i ghiacci e questo porta a complicazioni. Nei progetti in concorso che abbiamo visto alcuni  partecipanti   si sono addentrati in questo territorio,  che in realtà richiede una preparazione specifica,  qualche volta   risolvendo bene il problema. Non sempre l’innovazione deve essere qualcosa di mai visto, a volte l’innovazione può essere fatta guardando al passato e a certe soluzioni della tradizione, perché  ‘tradizione’  non vuol dire semplicemente  valori vecchi e stantii,  ma valori elaborati che millenni di navigazione hanno proposto e hanno portato per mare.”   

Il premio Rossinavi Design Challenge rappresenta per i giovani progettisti una grande opportunità per entrare in contatto con una realtà particolarmente dinamica e brillante in un settore produttivo dove il Made in Italy detiene un primato internazionale assoluto, al fine di utilizzarne le competenze e di introdursi sul mercato con le migliori referenze.  Al vincitoreRossinavi riserverà un percorso di sviluppo del progetto e produzione di un modello in scala, realizzato dal partner Model Maker Group, azienda leader del settore, oltre alla preparazione di tutto quanto necessario alla vendita del progetto, inserito fra le novità commerciali del 2020.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci