giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

SEATEC

A Seatec le problematiche della portualità turistica

seatec le problematiche della portualit 224 turistica
redazione

I disastrosi eventi meteorologici occorsi in Liguria nell’ottobre 2018, che hanno portato alla devastazione del porto di Rapallo e all’affondamento di centinaia di unità da diporto, sia di medie che di grandi dimensioni, hanno reso il tema della progettazione e del controllo delle barriere di difesa di estrema attualità.

 

A fianco di queste problematiche di origine tecnica si affiancano quelle di carattere burocratico, di pertinenza della politica territoriale e centrale, e quelle paesaggistiche, intervenute pesantemente nel caso di specie, per i devastanti effetti che la tempesta di ottobre 2018 ha provocato al porto Carlo Riva con i conseguenti effetti non marginali sul mercato nautico, che si è trascinato anche vaste problematiche assicurativo-legali.

 

Nell’ambito di SEATEC 2019, 17° edizione della Rassegna Internazionale Tecnologie, Subfornitura e Design per Imbarcazioni, Yacht e Navi, in programma a Carrara dal 3 al 5 aprile in contemporanea a COMPOTEC 2019, 11° edizione della Rassegna Internazionale Compositi e Tecnologie Correlate,  il 3 aprile alle ore 12:00 in Sala Bernini un panel di esperti del settore affronterà le varie sfaccettature della complessa situazione della portualità turistica e del relativo scenario politico amministrativo e di mercato, discutendo sul tema “Il sistema portuale turistico: i marina, l’evoluzione frenata dalla burocrazia”. Il convegno si inserisce all’interno della prestigiosa Seatec & Compote Academy, spazio dedicato ad approfondimenti di alto profilo tecnico  studiati appositamente per i professionisti del settore. Considerato l’elevato  livello dei convegni, alcuni di questi consentiranno l’aggiornamento professionale grazie all’erogazione di crediti formativi (CFP) associati ad alcuni convegni (per scoprire tutti gli appuntamenti della Academy cliccare qui).

 

Matteo Italo Ratti, CEO di Marina Cala de’ Medici, membro del Comitato d’Indirizzo del Distretto Tecnologico della Nautica e Portualità della Regione Toscana, Presidente della sezione cantieristica nautica di Confindustria delle Province di Massa-Carrara e di Livorno, Vice Presidente di Nautica Italiana con delega alla rappresentanza legislativa per le marine, servizi e charter, ha ideato il convegno, che modererà.

 

L’ingegnere Pierluigi Aminti, Professore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Firenze, esperto di costruzioni idrauliche e marittime e idrologia, affronterà le problematiche della progettazione delle barriere di difesa ed il controllo e manutenzione delle dighe dei porti turistici.

 

Antonio Oretti, contractor manager di Marina Cala de’ Medici, titolare della Società Sokrate, operante nel settore della sicurezza, affronterà il tema della sicurezza e dell’economia circolare nel refitting portuale e della sicurezza applicata all’ambiente.

 

Marco Corti, Direttore Generale del Marina di Punta Ala e Simone Tempesti, CEO di Marina di Bocca D'Arno a Pisa, porteranno le case-history dei due prestigiosi marina toscani.

 

Infine, l’Assessore al Demanio e al Turismo della Regione Toscana, Stefano Ciuoffo, special guest del convegno, porterà la voce della politica toscana che conta tra le prime esperienze di porti privati in Italia, come Cala Galera e Punta Ala. 

 


19/03/2019 17:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci