martedí, 15 luglio 2025

VAURIEN

A Rosignano dal 19 al 21/8 la festa per i 60 anni del Vaurien in Italia

rosignano dal 19 al 21 la festa per 60 anni del vaurien in italia
redazione

Due serate da non perdere, la mostra con 28 barche storiche, due eventi in acqua e altri appuntamenti per celebrare i 60 anni della storica barca scuola in Italia, sulla quale sono cresciuti generazioni di velisti.

L’invito è per tutti gli appassionati di vela a partecipare a questi 3 giorni di festa, con un nutrito programma di eventi a terra e in acqua, ospiti del Circolo Canottieri Solvay di Rosignano, là dove il primo Vaurien italiano è stato varato. 

Il Vaurien è una deriva che è stata al centro della crescita velica del nostro paese, come lo sono stati la FIAT 500 o la TV per la crescita del costume e della società italiani, e che ancora oggi, rinnovata nello scafo, nell’armo e nel piano velico, rappresenta per i suoi valori un modo di interpretare la vela fatto di semplicità, passione pura per la vela in tutte le sue forme, essenzialità.

 

Il Programma

VENERDI 19

Ore 17.00 Mostra barche e sfilata, 28 meravigliose barche storiche rigorosamente in legno in esposizione, pronte per le regate del sabato e della domenica, tutte da premiare, che saranno inserite nel “Registro Nazionale dei Vaurien in Legno”

Ore 18.30 Incontri: “Viva il Vaurien!” – Storia e storie sparse di 60 anni di vela, vita e Vaurien, uno show a più voci, tra testimonianze, racconti, immagini, musica e altre amenità per raccontare una epopea; con la storia della barca, dal mitico primo varo ai nuovi Vaurien con l’aggressivo piano velico di oggi, passando per i leggendari Vaurien rossi di Caprera e per i campionati italiani degli anni ‘70 con oltre cento barche partecipanti.

Diretta streaming sui canali social della Classe

Ore 20.00: Vaurien Wooden Party sulla spiaggia.

SABATO 20

Ore 14.00 Regata costiera (“Veleggiata”)

Diretta streaming sui canali social della classe

Ore 18.30 Incontri: “Vela, passione condivisa” – grandi velisti professionisti e grandi vaurienisti parlano del futuro di uno sport unico e sullo “spirito del Vaurien”: passione, inclusività e rispetto, essenzialità; talk show guidato da Beppe Franzoni e con alcuni importanti amici della classe, come la medaglia d’oro olimpica Caterina Banti, il campione Ettore Botticini, Marco Iazzetta, Nicolò Bertola, Vincenzo Sorrentino e, naturalmente, Marco Faccenda, che porterà la sua barca Campione del Mondo 2022, accanto alla leggendaria “Mare”, l’armo in legno con cui vinse i primi i titoli. 

Diretta streaming sui canali social della Classe.

Ore 20.00 60years Dinner, cena ufficiale e premiazioni barche storiche.

DOMENCA 21

Ore 11.00 Vaurien Wooden Regatta

Diretta streaming sui canali social della Classe.

A seguire, Premiazioni Regata Costiera + Vaurien Wooden Regatta

Il recente Mondiale di Vigo vinto per l’ottava volta dal grande veterano della Classe Marco Faccenda con il prodiere Marcello Miliardi, 19 anni, rilancia lo “Spirito del Vaurien”, dove appassionati da tutto il mondo, di tutte le età, si ritrovano mescolando esperienza, energie nuove e passione, sportività e cultura velica e, alla fine, tornano a casa accresciuti in tutti i sensi.

Il Vaurien e lo spirito del Vaurien sono tutto questo: nei circoli, sotto traccia, continua ad essere una barca scuola per tutti, i papà ci portano i figli a bordeggiare sul lago e intanto, nell'esasperazione tecnica e competitiva del mondo della vela, tra AC75 e Nacra 17, in mezzo alla battaglia serrata che c’è nelle classi olimpiche, consente a tutti di avvicinarsi alla vela agonistica in modo completo e sviluppando skill importanti, di vivere le grandi emozioni di un mondiale, confrontarsi con grandi esperti dell’andare a vela, in condizioni agonistiche, tecniche e psicologiche di gara vera, ma sempre insieme ad altri, in modo totalmente open, supermaster e junior under 15 insieme, a condividere sapienza nautica.

Tutte le info sul programma e per prenotare la partecipazione agli eventi e ai momenti conviviali su www.vaurienwoodenexperience.com


16/08/2022 08:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci