Due serate da non perdere, la mostra con 28 barche storiche, due eventi in acqua e altri appuntamenti per celebrare i 60 anni della storica barca scuola in Italia, sulla quale sono cresciuti generazioni di velisti.
L’invito è per tutti gli appassionati di vela a partecipare a questi 3 giorni di festa, con un nutrito programma di eventi a terra e in acqua, ospiti del Circolo Canottieri Solvay di Rosignano, là dove il primo Vaurien italiano è stato varato.
Il Vaurien è una deriva che è stata al centro della crescita velica del nostro paese, come lo sono stati la FIAT 500 o la TV per la crescita del costume e della società italiani, e che ancora oggi, rinnovata nello scafo, nell’armo e nel piano velico, rappresenta per i suoi valori un modo di interpretare la vela fatto di semplicità, passione pura per la vela in tutte le sue forme, essenzialità.
Il Programma
VENERDI 19
Ore 17.00 Mostra barche e sfilata, 28 meravigliose barche storiche rigorosamente in legno in esposizione, pronte per le regate del sabato e della domenica, tutte da premiare, che saranno inserite nel “Registro Nazionale dei Vaurien in Legno”
Ore 18.30 Incontri: “Viva il Vaurien!” – Storia e storie sparse di 60 anni di vela, vita e Vaurien, uno show a più voci, tra testimonianze, racconti, immagini, musica e altre amenità per raccontare una epopea; con la storia della barca, dal mitico primo varo ai nuovi Vaurien con l’aggressivo piano velico di oggi, passando per i leggendari Vaurien rossi di Caprera e per i campionati italiani degli anni ‘70 con oltre cento barche partecipanti.
Diretta streaming sui canali social della Classe
Ore 20.00: Vaurien Wooden Party sulla spiaggia.
SABATO 20
Ore 14.00 Regata costiera (“Veleggiata”)
Diretta streaming sui canali social della classe
Ore 18.30 Incontri: “Vela, passione condivisa” – grandi velisti professionisti e grandi vaurienisti parlano del futuro di uno sport unico e sullo “spirito del Vaurien”: passione, inclusività e rispetto, essenzialità; talk show guidato da Beppe Franzoni e con alcuni importanti amici della classe, come la medaglia d’oro olimpica Caterina Banti, il campione Ettore Botticini, Marco Iazzetta, Nicolò Bertola, Vincenzo Sorrentino e, naturalmente, Marco Faccenda, che porterà la sua barca Campione del Mondo 2022, accanto alla leggendaria “Mare”, l’armo in legno con cui vinse i primi i titoli.
Diretta streaming sui canali social della Classe.
Ore 20.00 60years Dinner, cena ufficiale e premiazioni barche storiche.
DOMENCA 21
Ore 11.00 Vaurien Wooden Regatta
Diretta streaming sui canali social della Classe.
A seguire, Premiazioni Regata Costiera + Vaurien Wooden Regatta
Il recente Mondiale di Vigo vinto per l’ottava volta dal grande veterano della Classe Marco Faccenda con il prodiere Marcello Miliardi, 19 anni, rilancia lo “Spirito del Vaurien”, dove appassionati da tutto il mondo, di tutte le età, si ritrovano mescolando esperienza, energie nuove e passione, sportività e cultura velica e, alla fine, tornano a casa accresciuti in tutti i sensi.
Il Vaurien e lo spirito del Vaurien sono tutto questo: nei circoli, sotto traccia, continua ad essere una barca scuola per tutti, i papà ci portano i figli a bordeggiare sul lago e intanto, nell'esasperazione tecnica e competitiva del mondo della vela, tra AC75 e Nacra 17, in mezzo alla battaglia serrata che c’è nelle classi olimpiche, consente a tutti di avvicinarsi alla vela agonistica in modo completo e sviluppando skill importanti, di vivere le grandi emozioni di un mondiale, confrontarsi con grandi esperti dell’andare a vela, in condizioni agonistiche, tecniche e psicologiche di gara vera, ma sempre insieme ad altri, in modo totalmente open, supermaster e junior under 15 insieme, a condividere sapienza nautica.
Tutte le info sul programma e per prenotare la partecipazione agli eventi e ai momenti conviviali su www.vaurienwoodenexperience.com
Il Jeanneau, un Sun Odissey 53 che diventa l’ammiraglia della flotta palermitana, è una barca che viene restituita alla collettività grazie all’affidamento alla LNI dopo la confisca alla criminalità organizzata operata dalla Guardia di Finanza di Palermo
Sono 20 le imbarcazioni iscritte alla XXIII edizione del Campionato Invernale Vela d'Altura "Città di Bari" organizzata con la collaborazione di tutti e sei i circoli nautici del capoluogo
Ancora un bel fine settimana per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno
35 antiquari e 3 mostre collaterali dedicate al mare in onore di The Ocean Race - The Grand Finale
KASK, l’azienda bergamasca produttrice di caschi di alta qualità, ha firmato una partnership a lungo termine per la fornitura di caschi al challenger di America’s Cup INEOS Britannia
Confindustria Nautica ha incontrato il Ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto nell’ambito delle consultazioni volute dal Premier Giorgia Meloni con le rappresentanze delle imprese che lavorano sul demanio
Tutti gli IMOCA stanno cercando il varco migliore per passare i doldrum
In Regata la classifica generale sta prendendo forme diverse, con Tevere Remo Mon Ile che governa in IRC e Guardamago II leader in ORC
Si è tenuta oggi a Palermo presso la Lega Navale Palermo, la presentazione di Our Dream, il Jeanneau Sun Odissey 53 piedi a vela confiscata alla criminalità organizzata che la utilizzava per traffici di stupefacenti e affidata alla LN Italiana
La classica transtirrenica con le sue 535 miglia fino a Lipari è da sempre una prova impegnativa che mette a dura prova anche i velisti più esperti. Soldini in collegamento video:"Regata bellissima. Sarebbe bello partecipare con la flotta dei Mod 70