martedí, 16 settembre 2025

VAURIEN

Vaurien: Botticini e Gennari sono i nuovi Campioni mondiali

vaurien botticini gennari sono nuovi campioni mondiali
redazione

Parla italiano il Vaurien World Championship 2014 a Marina di Grosseto, con il team azzurro protagonista assoluto e con Ettore Botticini e Lorenzo Gennari nuovi campioni del mondo della classe Vaurien. Un risultato arrivato dopo una settimana di intense regate (12 prove disputate, una sola oggi) caratterizzate da condizioni meteo sempre differenti e un campo di regata difficile da interpretare. Chi l’ha letto al meglio è stato proprio l’equipaggio maremmano, che con una grande regolarità di risultati è riuscito, prova dopo prova, a cancellare l’unico giorno negativo (quello della scuffia+squalifica) e a chiudere con 31 punti in classifica (peggior risultato dopo gli scarti è stato il sesto posto nella giornata di ieri) e due vittorie (entrambe nel day 1). Con il secondo posto di oggi, per loro è trionfo mondiale.

«Condizioni difficili in tutta la settimana - ha dichiarato Ettore Botticini a fine giornata - ma siamo riusciti a essere sempre nelle prime cinque posizioni. La costanza gioca un ruolo fondamentale nei Mondiali, e si è visto anche nel nostro caso. Il DSQ non ci voleva, è stato un handicap, che però ci ha sempre spinto a fare meglio e a non mollare mai».

Niente da fare dunque per Marco Faccenda (7 volte campione del mondo) e Niccolò Bertola, che con il terzo posto di oggi, proprio dietro a Botticini/Gennari, si fermano a 5 punti dal titolo mondiale dopo una settimana caratterizzata da alti (tanti) e bassi (pochi). Per loro 36 punti totali con due vittorie.

«Abbiamo provato a mandarli da una parte in cui potessero chiudere anche altri davanti a loro - ha raccontato Marco Faccenda - ma non ci siamo riusciti. Ce la siamo giocata male il primo giorno, loro conoscevano bene il campo e ne hanno approfittato, chiudendo con due primi e un terzo contro il nostro 9,3,2. Ma non c’è nessun rammarico, Ettore è giovane e si merita tutto quello che ha fatto.»

Gradino più basso del podio per i due “olandesi volanti”, i fratelli Roelof Kuipers e Jlmer Kuipers, che dopo la splendida giornata di ieri, condita da due vittorie e un secondo posto, non sono riusciti a ripetersi oggi chiudendo in 14esima posizione l’unica prova disputata. Per loro dunque terzo posto con 49 punti. Otto punti in meno per altri due fratelli, questa volta slovacchi, Maros e Miroslav Baran (57 punti), con la quinta posizione occupata da un altro italiano, il campione del mondo in carica Francesco Zampacavallo (65 punti).

Per la classifica Juniores, grande vittoria per Ettore Botticini e Lorenzo Gennari (12 punti), davanti agli spagnoli Atares/Gonzalez (28 punti) e agli olandesi Sickler/De Leenco (33 punti).

Parla italiano anche la classifica Master, con Marco Faccenda e Niccolò Bertola (16 punti) al primo posto davanti a Francesco Zampacavallo e Marco Melfa (17 punti). Gradino più basso del podio per i francesi Hervé e Francois Drogou (31 punti).

Per quanto riguarda la classifica delle barche in legno, novità di questo Mondiale 2014, primo posto per i francesi Drogou/Haffner (10 punti), davanti ai due equipaggi italiani composti da Fumagalli/Riello (25 punti) e Garbujo/Munafò (28 punti).

Tra le donne, infine, vittoria per le spagnole Gonzalez/Alvarez (11 punti), davanti alle olandesi Yntema/Schiere (26 punti) e alle italiane Magherini/Mani (35 punti).

«Terzo posto, per come è iniziata la settimana va benissimo così - ha dichiarato Olimpia Mani - visto che fino all’altro ieri non eravamo nemmeno vicine al podio. Quando ieri ci siamo avvicinate a un solo punto dalle terze, abbiamo iniziato a crederci davvero.»

Grande soddisfazione dunque per la Classe Vaurien Italiana: «Una bella soddisfazione - ha raccontato Marco Crecchi, Segretario della Classe Italiana - il primo è uno Juniores e il secondo è un master che ha vinto 7 campionati del mondo. Ci sono nuove generazioni pronte, come Ettore e Lorenzo, hanno dimostrato di saper andar forti con tutti i venti, e questo non è frutto di un caso ma di una scuola italiana che sa andare in barca. Un ringraziamento particolare va ovviamente a chi ci ha supportato in questo evento, su tutti la Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci e Chiron Italia».

«L’Italia ha espresso il meglio – ha dichiarato Giorgio Friso, Segretario II Zona FIV - ha raccolto in tutte le categorie oltre alla prima posizione assoluta, quindi gran successo e grande soddisfazione. L’Italia era ben rappresentata, abbiamo raccolto quello che loro avevano seminato nel tempo.

 

VAURIEN WORLD CHAMPIONSHIP 2014

Classifica finale overall (Top 5)

 

1. ITA 36355 - Botticini/Gennari - 3,1,1,(15),(DSQ)3,4,3,5,3,6,2 - Tot. 31 punti

2. ITA 36384 - Faccenda/Bertola (Master) - 9,3,2,(16),4,1,(15),6,1,5,2,3 - Tot. 36 punti

3. NED 36382 - Kuipers/Kuipers - (14),8,10,1,9,6,9,2,2,1,1,(14) - Tot. 49 punti

4. SVK 36346 - Baran/Baran - 6,4,6,(17),(17),5,1,10,6,2,9,8 - Tot. 57 punti

5. ESP 36360 - Zampacavallo/Melfa – 2,2,8,(21),2,14,10,4,13,9,(22),1Tot. 65 punti


02/08/2014 23:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci