Programma rispettato per la decima edizione della Rigasa che venerdì 8 settembre alle 15.00 ha visto partire le 18 imbarcazioni iscritte dalle acque antistanti del porto di Rimini.
Le barche, dopo una partenza concitata, hanno fatto subito rotta verso il largo per coprire le 170 miglia del percorso che toccherà due waypoint in Croazia, Gagliola e Sansego, per poi fare ritorno a Rimini.
Un vento proveniente dal primo quadrante con intensità tra i 10 e 15 nodi ha spinto le imbarcazioni a seguire alla lettera lo slogan della regata “Sempre Sopravvento”, offrendo lo spettacolo di una partenza adrenalinica.
Dopo la boa di disimpegno, posta a meno di un miglio dalla linea di partenza, le barche hanno preso il largo e QQ7, il Farr 53 di Salvatore Costanzo, si è posizionato subito in testa alla flotta.
La situazione meteo, però, si presenta con venti leggeri dal primo e quarto quadrante per le prossime ore fino a domenica. Sicuramente questo aprirà scenari diversi per la flotta a seconda della propria posizione. Il passaggio tra le isole ed il ritorno potrebbe ribaltare le carte e gli equipaggi non potranno sottovalutare nessuna variabile.
Tattica e strategia saranno fondamentali per questa Rigasa 2023 che promette, come sempre, spettacolo per tutti gli appassionati.
Gli arrivi delle prime barche sono previsti tra la notte di sabato e le prime ore di domenica 10 settembre.
Tracking online:
https://www.sgstracking.com/live/index.html?id=303
IL RECORD DA BATTERE
23 ore e 16 minuti è il record di percorrenza della Rigasa, stabilito nell’edizione 2020 dal Solaris 36 OD di Sailing Team Marione ed ancora imbattuto.
Un record che apre la sfida nella sfida per le barche iscritte che potranno migliorare il tempo di percorrenza delle 170 miglia.
Oro per Marchesi, Casagrande, Torzoni, Alberti e Ferracane
Dopo le prime tre prove il team del Tognazzi Marine Village in terza posizione
Il WWF ha evidenziato, richiamando i dati ufficiali ministeriali, l’assoluta inutilità dei rigassificatori galleggianti, sia quello oggetto delle osservazioni, sia quello che si vorrebbe installare a Ravenna, ai fini della sicurezza energetica nazionale
Si rimescolano le posizioni nella classifica generale provvisoria: Aspire è al primo posto seguito da Jean Genie e Artemis
“Caipirinha” è stato protagonista di una rimonta pazzesca dopo che nei primi tre giorni di regata il World Championship della classe RS21 era stato dominato dal team australiano di “Nutcracker” di Robert Davis
Il Salone Nautico Internazionale di Genova chiude la 63esima edizione con 118.269 visitatori registrati alle ore 11:00 del 26 settembre - giornata di chiusura della manifestazione -, registrando un +13,9% rispetto al 2022.
In città da oggi una rete di eventi che fanno parte del calendario partecipato e animano spazi adibiti a mostre e incontri. A Portopiccolo, nel pomeriggio, è formalmente iniziata con lo skipper meeting il Trofeo Maxi Tivoli Portopiccolo
Vento leggero (7-8 nodi) e regate ok, mentre il golfo si anima di barche nel weekend. Le classifiche prima della giornata finale domenica 1 ottobre che decide i titoli. La classifica del Trofeo Carlo Rolandi tra Club
Prima giornata ad Ancona per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next. Sole e vento medio-forte per una super giornata ricchissima di regate per tutti. Le prime classifiche: in evidenza molti degli azzurri in corsa per Parigi 2024
Aspire e Artemis mantengono il primo e il secondo posto, sale in terza posizione Ku Ring Gai III