Programma rispettato per la decima edizione della Rigasa che venerdì 8 settembre alle 15.00 ha visto partire le 18 imbarcazioni iscritte dalle acque antistanti del porto di Rimini.
Le barche, dopo una partenza concitata, hanno fatto subito rotta verso il largo per coprire le 170 miglia del percorso che toccherà due waypoint in Croazia, Gagliola e Sansego, per poi fare ritorno a Rimini.
Un vento proveniente dal primo quadrante con intensità tra i 10 e 15 nodi ha spinto le imbarcazioni a seguire alla lettera lo slogan della regata “Sempre Sopravvento”, offrendo lo spettacolo di una partenza adrenalinica.
Dopo la boa di disimpegno, posta a meno di un miglio dalla linea di partenza, le barche hanno preso il largo e QQ7, il Farr 53 di Salvatore Costanzo, si è posizionato subito in testa alla flotta.
La situazione meteo, però, si presenta con venti leggeri dal primo e quarto quadrante per le prossime ore fino a domenica. Sicuramente questo aprirà scenari diversi per la flotta a seconda della propria posizione. Il passaggio tra le isole ed il ritorno potrebbe ribaltare le carte e gli equipaggi non potranno sottovalutare nessuna variabile.
Tattica e strategia saranno fondamentali per questa Rigasa 2023 che promette, come sempre, spettacolo per tutti gli appassionati.
Gli arrivi delle prime barche sono previsti tra la notte di sabato e le prime ore di domenica 10 settembre.
Tracking online:
https://www.sgstracking.com/live/index.html?id=303
IL RECORD DA BATTERE
23 ore e 16 minuti è il record di percorrenza della Rigasa, stabilito nell’edizione 2020 dal Solaris 36 OD di Sailing Team Marione ed ancora imbattuto.
Un record che apre la sfida nella sfida per le barche iscritte che potranno migliorare il tempo di percorrenza delle 170 miglia.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco