sabato, 8 novembre 2025

RIGASA

Rigasa 2023: dominio di Mr Hyde

rigasa 2023 dominio di mr hyde
redazione

Con l’arrivo di Buffalo, Mini 6.50, alle ore 06 e 10 di domenica 10 settembre, si chiude la Rigasa numero 10, regata d’altura organizzata dal Circolo Velico Riminese e tappa valevole per il Campionato Italiano Offshore.

Partita venerdì 8 settembre alle 15.00 dalle acque antistanti il porto canale di Rimini, la Rigasa ha portato i 20 equipaggi iscritti a percorrere 170 miglia, no stop, con due waypoint naturali da traguardare, Gagliola e Sansego, e ritorno a Rimini. 

Le due traversate ed il passaggio tra le isole della Croazia sono le principali caratteristiche di questa regata che riesce sempre a tenere alta l’attenzione degli equipaggi.

Venti variabili e provenienti dai settori settentrionali, caldo estivo e qualche ora di bonaccia, hanno confermato ancora una volta che la Rigasa è una regata tecnica e sempre affascinante.

Alla partenza, infatti, gli equipaggi sapevano che sarebbe stata una regata abbastanza veloce e la carta vincente è stata passare indenni la zona di vento molto debole che hanno incontrato in Croazia nella mattina di sabato 9 settembre. 

Agganciare il vento per il rientro senza perdere troppa acqua, è stato quindi l’obiettivo più importante.

La prima imbarcazione a rientrare a Rimini è stata QQ7, il Farr 53 di Salvatore Costanzo, che ha tagliato il traguardo alle ore 22.51.48 di sabato 9 settembre.

In Classe ORC 1 Blu III (Elan E5) di Andrea Mancini conquista il terzo posto. Il secondo posto è di Vola Vola (Millenium 40) di Michele Furla. Primo classificato è il GS 40 Harahel capitanato da Gianluca Celeprin.

Per la Classe ORC 2 sul podio sale Hakuna Matata (Elan 37) di Alberto Moricoli, seconda Super Atax di Marco Bertozzi e terza Lo.Re (Solaris 36OD) di Matteo Forni.

Per i Maxi il podio è di QQ7 di Salvatore Costanzo.

Nella ORC X DUE Mr Hyde (Hyde 27) di Marco Rusticali e Riccardo Rossi salgono sul gradino più alto. Secondo posto per Velenosa (Rimar 36) di Marco Valentini e Pietro Guglielminetti. Un bellissimo terzo posto per Alberto e Stefano De Rossi, rispettivamente padre e figlio, a bordo di Pokekiakkiere (Elan 340). 

La Classifica Overall è dominata ancora da Mr Hyde di Rusticali-Rossi, che continua a scalare classifiche per la conquista del podio del Campionato Italiano Offshore. Medaglia d’argento a Velenosa (Valentini-Guglielminetti) e terzo posto per Hakuna Matata (Elan 37) di Alberto Moricoli.

A vincere la sacca da marinaio realizzata da Stileclettico per il Rigasista 2023 sono stati Marco Rusticali e Riccardo Rossi di Mr Hyde che anche nella comunicazione riescono a fare la differenza. Il Rigasista è un premio all’equipaggio che condivide il contenuto più divertente o particolare durante la regata. Il loro video, infatti, ha immortalato una piccola Balia Nera, un uccello migratore svernante in Africa e nidificante in Europa da aprile e settembre, che ha deciso di riposarsi dalle fatiche della migrazione nel pozzetto della loro barca.

Nella serata di domenica 10 settembre si è svolta la premiazione presso la sede del Circolo Velico Riminese, che chiude anche questa edizione della Rigasa, regata di punta del calendario sportivo. 

 


11/09/2023 10:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci