“Segna il vento” è stato lo slogan scelto dal Circolo Velico Riminese per la nona edizione della Rigasa.
L’invito era rivolto agli equipaggi ma la situazione si è capovolta ed è stato il vento ed un meteo imprevedibile a “segnare” le 22 barche partite venerdì 9 settembre alle ore 15.00 dal porto di Rimini.
Il meteo si è presentato, infatti, con dati sempre diversi ad ogni aggiornamento creando negli equipaggi una situazione di incertezza su quanto avrebbero incontrato lungo le 170 miglia del percorso.
A segnare le sorti di molti equipaggi è stato un fronte temporalesco con vento fino a 52 nodi che ha colpito la flotta dopo il tramonto di venerdì, quindi a poche ore dalla partenza.
M Molte barche hanno riportato gravi danni alle vele ed hanno fatto rientro a Rimini, mentre il resto della flotta si è diretta verso il primo waypoint della Gagliola.
La discesa verso l’isola del Sansego si è svolta durante la prima parte della giornata di sabato 10 dove il poco vento del pomeriggio ha portato altre imbarcazioni, che sarebbero sicuramente rientrate fuori tempo massimo, alla decisione del ritiro.
La rotta verso il traguardo di Rimini si è presentata con salti di vento, che gli equipaggi hanno definito “assolutamente inspiegabili”, ed altri temporali che hanno costretto i prodieri a continui cambi di vele.
Ancora una volta la Rigasa si presenta come una regata mai scontata ed estremamente tecnica.
La prima barca a tagliare il traguardo è stata QQ7, il FARR 53 di Salvatore Costanzo, alle ore 23.44 e 45 secondi di sabato 10 settembre, dopo aver dominato la testa della flotta per tutta la regata.
Gli altri arrivi si sono svolti nella giornata di domenica 11 settembre:
Colombre – JPK – di Massimo Juris – taglia alle ore 05:29 e 28”
Columbia – SOLARIS 36OD – di Andrea Agostini – taglia alle ore 06:41 e 29”
Super Atax – prototipo – di Marco Bertozzi - taglia alle ore 06:43 e 35”
Mr Hyde – Hyde 27 – di Marco Rusticali – taglia alle ore 07:59 e 04”
Harahel – GS 40 Race – di Andrea Boscolo - taglia alle ore 08:17 29”
Renoir – GS 40 – di Mario Pellegrini - taglia alle ore 13:55 e 02”
Sonia – GS 40 Race – di Gianluca Celeprin – taglia alle ore 15:36 12” e chiude la Rigasa 2022.
Le classifiche:
Classe Bravo Libera
1° Mr Hyde di Marco Rusticali
Classe Charlie Libera
1° Colombre di Massimo Yuris
2° Columbia di Andrea Agostini
Classe Delta Libera
1° Harahel di Andrea Boscolo
2° Renoir di Mario Pellegreni
3° Sonia di Gianluca Celeprin
Classe Foxtrot Libera
1° Super Atax di Marco Bertozzi
Classe Maxi Libera
1° QQ7 di Salvatore Costanzo
ORC X 2
1° Colombre di Massimo Yuris
2° Mr Hyde di Marco Rusticali
3° Sonia di Gianluca Celeprin
ORC EQUIPAGGIO
1° QQ7 di Salvatore Costanzo
2° Super Atax di Marco Bertozzi
3° Columbia di Andrea Agostini
4° Harahel di Andrea Boscolo
5° Renoir di Mario Pellegrini
La RIGASA è tappa valevole per il Campionato Italiano Offshore 2022.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
Una splendida “ottobrata”, con giornate meteorologicamente calde, ha fatto da cornice alle celebrazioni per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, conclusosi lo scorso 19 ottobre 2025