giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

RIGASA

Rimini: la RIGASA parte l'8 settembre

Spegne 10 candeline la RIGASA, la regata d’altura di punta del Circolo Velico Riminese che partirà alle ore 15.00 dell’8 settembre 2023. Al via saranno ben 20 le imbarcazioni provenienti da tutto l’Adriatico.

Tappa valevole per il Campionato Italiano Offshore, la RIGASA è una regata ormai entrata negli appuntamenti velici più attesi di settembre per il nord Adriatico.

RIGASA vuol dire 170 miglia no stop con tre waypoint da traguardare, Rimini-Gagliola-Sansego e ritorno a Rimini, Le barche iscritte potranno partecipare sia in equipaggio che in doppio, per diversificare l’aspetto competitivo e marinaresco di questa regata.

Come ogni anno il team organizzativo ha scelto uno slogan rappresentativo e per il 2023 la RIGASA è “Sempre Sopravvento”.

“La Rigasa”, dichiara Matteo Forni, direttore sportivo del CVR, “ha un grande valore. Non è solo la regata di punta del calendario del Circolo Velico Riminese, ma racchiude tutti i principi sportivi e marinareschi sui quali basiamo il lavoro del nostro sodalizio. Per questo abbiamo scelto lo slogan “Sempre Sopravvento” che non rappresenta una condizione di vantaggio sugli avversari, ma il vantaggio di essere dei Rigasisti, i velisti della Rigasa.”

La Rigasa, infatti, è sport e vela, ma è anche un racconto rivolto a tutti sulle emozioni della navigazione.

“Come Circolo abbiamo da sempre lavorato per portare il messaggio del mare verso la cittadinanza e verso gli appassionati – continua il Presidente del Circolo Velico Riminese Leonardo Bernardini – per questo la Rigasa è diventata anche una serie di eventi e di racconti che possono presentare questo modo di andare per mare.”

L’edizione 2023, infatti, si apre il 7 settembre con una serata aperta a tutti presso il Circolo Velico Riminese insieme al navigatore oceanico Francesco Cappelletti. Un momento per scoprire la navigazione d’altura nelle sue diverse sfaccettature.

Francesco Cappelletti, unico italiano iscritto alla Golden Globe Race del 2017, naviga da sempre con lo spirito dell’avventura per assaporare la bellezza della navigazione alla scoperta dei grandi orizzonti. A bordo di 007, un Endurance 35, ha vissuto l’esperienza della navigazione in solitario per la regata celebrativa della prima grande avventura oceanica del 1969: la Golden Globe Race, il giro del mondo in solitario. Da questa avventura è nato un docufilm “30.000 miglia al traguardo”, disponibile sulla piattaforma Prime Video. Oggi Francesco è anche presente sui campi di regata delle regate più importanti come Palermo Montecarlo e Rolex Giraglia.

La serata sarà quindi un momento per scoprire i diversi approcci che la navigazione d’altura offre, dall’avventura umana all’adrenalina della competizione, un confronto dove vince sempre e solo la passione per il mare.

Il giorno della partenza, inoltre, sarà possibile seguire la partenza della Rigasa a bordo delle bellissime imbarcazioni storiche dell’Associazione Vele al Terzo. Un’occasione speciale per vivere il mare, la tradizione e la bellezza della navigazione.
L’Associazione Vele al Terzo raccoglierà delle donazioni per il progetto restauro del Lancione “Amarcord” (anno di costruzione 1951).

LA RIGASA: PASSIONE PER LA VELA E TATTICA

E’ la passione per la navigazione che ha fatto nascere nel 2013 la RIGASA, una regata dove tattica e strategia diventano protagoniste assolute lungo le 170 miglia no stop di percorso.

Attraversare l’Adriatico e ritorno, traguardando i due waypoint naturali dello scoglio della Gagliola e dell’Isola del Sansego rendono questa regata adrenalinica, tecnica e sempre tutta da scoprire.

La partenza nel primo pomeriggio permette agli equipaggi di affrontare la traversata nella notte con l’arrivo sulle coste croate nelle prime ore del giorno, entrando così nella prima fase tattica della regata. Il traguardo della Gagliola apre la seconda fase dove il gioco tattico si concentra tra i canali, le correnti e le brezze per raggiungere l’Isola del Sansego. Il cerchio si chiude con il ritorno verso Rimini, da non sottovalutare fino all’ultimo miglio.

CLASSIFICA E CATEGORIE AMMESSE.

La Rigasa è aperta alle categorie in equipaggio, in doppio. Il punteggio, al fine di formulare la classifica, seguirà un sistema di punteggi di compensi per le imbarcazioni in possesso del certificato ORC e in tempo reale per le altre.

IL RECORD DA BATTERE

23 ore e 16 minuti è il record di percorrenza della Rigasa, stabilito nell’edizione 2020 dal Solaris 36 OD di Sailing Team Marione ed ancora imbattuto.

Un record che apre la sfida nella sfida per le barche iscritte che potranno migliorare il tempo di percorrenza delle 170 miglia.

PROGETTO SOCIALE DA RACCONTARE

Anche per l'edizione 2023 della Rigasa saranno gli equipaggi a promuovere un progetto sociale, o un'associazione, che riceverà la donazione di una parte delle quote di iscrizioni.
Ogni anno, infatti, il Circolo Velico Riminese devolve una percentuale delle quote incassate per la partecipazione alla regata ad una realtà legata al sociale.
L'associazione scelta dalla barca che si classificherà prima in ORC riceverà parte delle quote di iscrizione.

OSPITALITA’ GRAZIE AL MARINA DI RIMINI

Il Circolo Velico Rimini ospiterà le imbarcazioni iscritte presso il Marina di Rimini, sponsor tecnico della RIGASA, nei modi e nei tempi stabiliti dal bando di regata.

IL CIRCOLO VELICO RIMINESE NELLA STORIA DELLE REGATE D’ALTURA

Il Circolo Velico Riminese, fondato nel 1982, rappresenta una realtà importante per la vela del territorio, grazie alla sua lunga storia di eventi, come la Rimini-Corfù-Rimini e la Rimini-Tremiti-Rimini, e grazie ad una scuola vela che ogni anno forma, attraverso diversi corsi, decine di appassionati alla navigazione. La scuola vela “Luciano Pedulli” è infatti un punto di riferimento per il settore didattico nautico per formazione, metodo ed organizzazione.


05/09/2023 17:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci