venerdí, 31 ottobre 2025

RIGASA

Rimini: online il pre-bando della RIGASA

rimini online il pre bando della rigasa
redazione

RIGASA è l’acronimo dei i way point del percorso, Rimini-Gagliola-Sansego e ritorno a Rimini, che impegnerà gli equipaggi su un totale di 170 miglia no stop.  

L’edizione 2022 della Rigasa ha come claim “Segna il vento” che racchiude il grande lavoro fatto dal team organizzativo per riportare la regata tra le tappe valevoli per il Campionato Italiano Offshore. Ma segna anche un importante traguardo per il Circolo Velico Riminese che festeggia i 40 anni di attività nella nautica riminese.

“La Rigasa” dichiara Matteo Forni, direttore sportivo del CVR, “è insieme evoluzione e storia. La regata di oggi è un cammino lungo 40 anni grazie al quale abbiamo sempre cercato di offrire qualcosa di nuovo.”

IL CIRCOLO VELICO RIMINESE NELLA STORIA DELLE REGATE D’ALTURA

Fondato nel 1982 il Circolo Velico Riminese è stato l’artefice di grandi eventi come la Rimini-Corfù-Rimini e la Rimini-Tremiti-Rimini, aprendo le porte della vela d’altura nel mediterraneo. I grandi nomi della vela hanno lasciato gli ormeggi durante una di queste regate segnando pagine importanti della storia della nautica italiana. Un segno distintivo nello sport che ha poi fatto nascere la scuola vela “Luciano Pedulli", punto di riferimento per la formazione in mare degli adulti e dei giovani che vogliono imparare l’arte di navigare in sicurezza.

Nel 2022 il Circolo Velico Riminese festeggia 40 anni di attività e propone, durante la settimana della Rigasa, un calendario di eventi e di incontri con personaggi che hanno vissuto le avventure del sodalizio riminese.

LA REGATA ED IL SUO PERCORSO

Nata nel 2013, la RIGASA vuole essere una regata dove tattica e strategia diventano protagoniste assolute. 
170 miglia no stop per attraversare l’Adriatico e ritorno, traguardando i due way point naturali dello scoglio della Gagliola e dell’Isola del Sansego rendono questa regata adrenalinica, tecnica e sempre tutta da scoprire. 

La partenza nel tardo pomeriggio permette agli equipaggi di affrontare la traversata nella notte con l’arrivo sulle coste croate nelle prime ore del giorno. Il traguardo della Gagliola apre la seconda fase della regata che si gioca tra i canali, le correnti e le brezze per raggiungere l’Isola del Sansego. Il cerchio si chiude con il ritorno verso Rimini, da non sottovalutare fino all’ultimo miglio.

CLASSIFICA E CATEGORIE AMMESSE.

La Rigasa è aperta alle categorie in equipaggio, in doppio. Il punteggio, al fine di formulare la classifica, seguirà un sistema di punteggi di compensi per le imbarcazioni in possesso del certificato ORC e in tempo reale per le altre. 

IL RECORD DA BATTERE

23 ore e 16 minuti è il record di percorrenza della Rigasa, stabilito nell’edizione 2020 dal Solaris 36 OD di Sailing Team Marione ed ancora imbattuto. 

Un record che apre la sfida nella sfida per le barche iscritte per segnare il miglior tempo di percorrenza delle 170 miglia. 

PROGETTO SOCIALE DA RACCONTARE

Anche per l'edizione 2022 della Rigasa saranno gli equipaggi a promuovere un progetto sociale, o un'associazione, che riceverà la donazione di una parte delle quote di iscrizioni. 

Ogni anno, infatti, il Circolo Velico Riminese devolve una percentuale delle quote incassate per la partecipazione alla regata ad una realtà legata al sociale.

L'associazione scelta dalla barca che si classificherà prima in ORC riceverà parte delle quote di iscrizione.

 


03/05/2022 21:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci