Quando il mare Adriatico è calmo, i velisti si dannano. Questo è stato il mood dell’ottava edizione della RIGASA, regata organizzata dal Circolo Velico Riminese con il patrocinio del Comune di Rimini, che ha visto al via 12 imbarcazioni su un percorso di 170 miglia su tre waypoint, Rimini – Gagliola – Sansego e ritorno al porto romagnolo.
RIGASA: UNA REGATA SEMPRE PIENA DI SORPRESE
Partiti venerdì 10 settembre alle 17.00 da Rimini con scirocco di circa 10 nodi, gli equipaggi hanno preso il largo con la consapevolezza che le velocità si sarebbero ridotte durante la notte. Come da copione, al calar del sole, il vento è andato diminuendo lasciando gli equipaggi ad inseguire refoli e brezze. Per i più veloci, Moonshine (Cori 52) dei fratelli Di Terlizzi, Mr Hyde (Hyde 27) di Marco Rusticali, Gecko (X37) di Massimo Juris e Pietro Scarpa, tutti in categoria X due, e Lo.Re (SOLARIS 36 OD) di Matteo Forni, in categoria equipaggio, il passaggio alla Gagliola porta il beneficio di un leggero maestrale, che aumenta il gap con il resto della flotta, sofferente di un buco di vento che li ha fermati per tutta la mattinata di Sabato 11 settembre.
La discesa verso il Sansego è molto tecnica e sempre all’inseguimento delle brezze influenzate dall’orografia delle isole croate dove il quartetto, Moonshine, Lo.Re, Mr Hyde e Gecko, continua un entusiasmante gioco di controllo reciproco.
A rimescolare le carte sarà il ritorno verso Rimini che diventa una fine strategia di conoscenza dell’Adriatico, dove una rotta più alta per andare a prendere il vento della mattina è la scelta più giusta. Strategia seguita da Gecko, di Massimo Juris e Pietro Scarpa (X37), che taglia il traguardo primo in over all alle ore 06:39:00 di domenica 12 settembre.
Segue a soli 2 minuti (ore 06:41:25) Moonshine, dei fratelli Di Terlizzi (Cat. Xdue), e Mr Hyde di Marco Rusticali e Riccardo Rossi (Cat. Xdue) alle 06:46:53.
Gli altri arrivi in tempo reale:
LoRe (Solari 36 OD) Matteo Forni – in equipaggio – taglia alle ore 07.29.00
Blu III (Elan S5) Andrea Mancini– in equipaggio – taglia alle ore in3 08.01.39
Angi (Prototipo) Michele Merolla – in equipaggio – taglia alle ore 08.06.32
FarWest (Farr 30) Matteo Pagliarani – in equipaggio – taglia alle ore 08.16.35
Renoir (GS 40) Mario Pellegrini – in equipaggio – taglia alle ore 08.24.10
Nina (Elan 310) Nicola Ferri – in equipaggio – taglia alle ore 08. 33.07
Velenosa (Rimar 36) Marco Velentini – in equipaggio – taglia alle ore 08.55.13
Pokekiakkiere (Elan 340) Alberto De Rossi – Xdue – taglia alle ore 09.09.45
Antares (Beneteau First Challenge) Andre Penzo – Xdue – taglia alle ore 10.08.10
Di seguito le classifiche per categoria libera e in ORC
CLASSE LIBERA
1° classificato Charlie - Angi (Prototipo) – Michele Merolla
1° classificato Bravo - FarWest (Farr 30) – Matteo Pagliarani
ORC PER DUE
1° Gecko - Massimo Juris
2° Mr Hyde - Marco Rusticali
3° Pokekiakkiere – Alberto De Rossi
ORC IN EQUIPAGGIO
1° Nina – Nicola Ferri
2° Renoir – Mario Pellegrini
3° Blu III – Andrea Mancini
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass