Mentre i vacanzieri affollano le meravigliose spiagge della Sardegna per godersi le calde temperature di mezza estate, allo Yacht Club Costa Smeralda (YCCS) fervono i preparativi per i due prestigiosi eventi in programma a settembre. La Maxi Yacht Rolex Cup (31 agosto - 6 settembre) e la Rolex Swan Cup (8-14 settembre) raduneranno nell'esclusiva cornice di Porto Cervo migliaia di velisti da tutto il mondo per due settimane di regate spettacolari. Entrambi gli eventi saranno intrisi di competitività in quanto ospiteranno anche le battaglie, sicuramente serrate, per i titoli mondiali rispettivamente della classe Mini Maxi e Swan 45.
Protagonisti della Maxi Yacht Rolex Cup & Mini Maxi World Championship saranno 36 imponenti velieri - da lineari e performanti macchine da corsa a signorili yacht d'epoca - che per cinque giorni si sfideranno in regate costiere e percorsi a bastone, in base alla suddivisione in diverse categorie. Organizzato dallo YCCS in collaborazione con l'International Maxi Association (IMA), l'evento riunisce una flotta variegata, da cinque stupendi J-Class (Lionheart, Rainbow, Ranger, Shamrock, Velsheda) a otto competitivi Mini Maxi in lotta per il mondiale della classe. La flotta comprende yacht habitué dell'evento da diversi anni, molti dei quali armati da soci dello YCCS come il Presidente dell'IMA Claus-Peter Offen con il suo 30,5 metri Y3K, Sir Lindsay Owen-Jones con il Wally Cento Magic Carpet 3 e Lord Irvine Laidlaw con il 25 metri Highland Fling. Tra le new entry di questa edizione, invece, lo Swan 80 No Timing varato nel 2013 e il moderno J-Class Lionheart di 44 metri con a bordo il tattico di fama mondiale Bouwe Bekking.
La competizione tra i Mini Maxi sarà sicuramente intensa. Niklas Zennstrom, tre volte vincitore del mondiale e attuale campione in carica, cercherà di difendere il suo primato - con il neo-varato Ràn - da Bella Mente di Hap Fauth, unico altro vincitore del mondiale da quando è stato istituito nel 2010. Da tener d'occhio anche l'italiano Robertissima, del Socio YCCS Roberto Tomasini Grinover: sebbene sia entrato a far parte della classe solo quest'anno, l'equipaggio, che compete regolarmente tra i superyacht e le classi one-design, ha già ottenuto un'importante vittoria in maggio alla Rolex Capri Sailing Week.
L'entry list della Rolex Swan Cup conta 86 esemplari in rappresentanza di 21 nazioni e riproduce l'intera gamma della flotta Nautor's Swan, dai classici design di Sparkman e Stephens ai performanti monotipo della classe Swan 60 fino ai lussuosi yacht da crociera come il Swan 90. Una flotta di sette Swan 45 - compreso il vincitore dell'edizione 2012, Earlybird di Nagel e Brandis - si darà battaglia durante l'evento per il campionato mondiale della classe. Il resto della flotta sarà, invece, suddiviso nelle categorie Maxi, Grand Prix, Classic e Swan 42, e si batteranno su percorsi a bastone e regate costiere, inclusa una Long Race prevista per metà settimana che potrebbe portare i velieri sino alle isole francesi al largo della Corsica.
Mentre la Swan Cup è stata organizzata ed ospitata dallo YCCS per la prima volta nel 1980, l'edizione di quest'anno celebra il trentesimo anniversario della vincente collaborazione tra Rolex, Nautor's Swan e lo YCCS.
Durante gli eventi, gli impegni sportivi saranno affiancati da un fitto programma sociale che coinvolgerà armatori ed equipaggi ogni giorno: dai welcome cocktail alle cene riservate agli armatori, dai Crew Party ai quotidiani rinfreschi post-regata, fino alle cerimonie di premiazione ospitate in Piazza Azzurra.
"Questi due eventi rappresentano la degna conclusione di una stagione davvero intensa per lo YCCS, sia a Porto Cervo che a Virgin Gorda - commenta Riccardo Bonadeo, Commodoro dello YCCS. La Maxi e la Swan, organizzate entrambe con la partnership di Rolex, attirano regolarmente nelle nostre acque gli yacht più belli al mondo accompagnati da armatori e velisti di livello mondiale. Attendiamo impazienti queste due settimane di competizioni entusiasmanti e di eventi esclusivi."
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi