venerdí, 7 novembre 2025

ROLEX

Regate Rolex in arrivo a Porto Cervo

regate rolex in arrivo porto cervo
redazione

Mentre i vacanzieri affollano le meravigliose spiagge della Sardegna per godersi le calde temperature di mezza estate, allo Yacht Club Costa Smeralda (YCCS) fervono i preparativi per i due prestigiosi eventi in programma a settembre. La Maxi Yacht Rolex Cup (31 agosto - 6 settembre) e la Rolex Swan Cup (8-14 settembre) raduneranno nell'esclusiva cornice di Porto Cervo migliaia di velisti da tutto il mondo per due settimane di regate spettacolari. Entrambi gli eventi saranno intrisi di competitività in quanto ospiteranno anche le battaglie, sicuramente serrate, per i titoli mondiali rispettivamente della classe Mini Maxi e Swan 45.

Protagonisti della Maxi Yacht Rolex Cup & Mini Maxi World Championship saranno 36 imponenti velieri -  da lineari e performanti macchine da corsa a signorili yacht d'epoca - che per cinque giorni si sfideranno in regate costiere e percorsi a bastone, in base alla suddivisione in diverse categorie. Organizzato dallo YCCS in collaborazione con l'International Maxi Association (IMA), l'evento riunisce una flotta variegata, da cinque stupendi J-Class (Lionheart, Rainbow, Ranger, Shamrock, Velsheda) a otto competitivi Mini Maxi in lotta per il mondiale della classe. La flotta comprende yacht habitué dell'evento da diversi anni, molti dei quali armati da soci dello YCCS come il Presidente dell'IMA Claus-Peter Offen con il suo 30,5 metri Y3K, Sir Lindsay Owen-Jones con il Wally Cento Magic Carpet 3 e Lord Irvine Laidlaw con il 25 metri Highland Fling. Tra le new entry di questa edizione, invece, lo Swan 80 No Timing varato nel 2013 e il moderno J-Class Lionheart di 44 metri con a bordo il tattico di fama mondiale Bouwe Bekking.

 

La competizione tra i Mini Maxi sarà sicuramente intensa. Niklas Zennstrom, tre volte vincitore del mondiale e attuale campione in carica, cercherà di difendere il suo primato - con il neo-varato Ràn - da Bella Mente di Hap Fauth, unico altro vincitore del mondiale da quando è stato istituito nel 2010. Da tener d'occhio anche l'italiano Robertissima, del Socio YCCS Roberto Tomasini Grinover: sebbene sia entrato a far parte della classe solo quest'anno, l'equipaggio, che compete regolarmente tra i superyacht e le classi one-design, ha già ottenuto un'importante vittoria in maggio alla Rolex Capri Sailing Week.

 

L'entry list della Rolex Swan Cup conta 86 esemplari in rappresentanza di 21 nazioni e riproduce l'intera gamma della flotta Nautor's Swan, dai classici design di Sparkman e Stephens ai performanti monotipo della classe Swan 60 fino ai lussuosi yacht da crociera come il Swan 90. Una flotta di sette Swan 45 - compreso il vincitore dell'edizione 2012, Earlybird di Nagel e Brandis - si darà battaglia durante l'evento per il campionato mondiale della classe. Il resto della flotta sarà, invece, suddiviso nelle categorie Maxi, Grand Prix, Classic e Swan 42, e si batteranno su percorsi a bastone e regate costiere, inclusa una Long Race prevista per metà settimana che potrebbe portare i velieri sino alle isole francesi al largo della Corsica.

 

Mentre la Swan Cup è stata organizzata ed ospitata dallo YCCS per la prima volta nel 1980, l'edizione di quest'anno celebra il trentesimo anniversario della vincente collaborazione tra Rolex, Nautor's Swan e lo YCCS.

 

Durante gli eventi, gli impegni sportivi saranno affiancati da un fitto programma sociale che coinvolgerà armatori ed equipaggi ogni giorno: dai welcome cocktail alle cene riservate agli armatori, dai Crew Party ai quotidiani rinfreschi post-regata, fino alle cerimonie di premiazione ospitate in Piazza Azzurra.

 

"Questi due eventi rappresentano la degna conclusione di una stagione davvero intensa per lo YCCS, sia a Porto Cervo che a Virgin Gorda - commenta Riccardo Bonadeo, Commodoro dello YCCS. La Maxi e la Swan, organizzate entrambe con la partnership di Rolex, attirano regolarmente nelle nostre acque gli yacht più belli al mondo accompagnati da armatori e velisti di livello mondiale. Attendiamo impazienti queste due settimane di competizioni entusiasmanti e di eventi esclusivi." 


04/08/2014 20:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci