Inizia domani a Portofino la manifestazione dedicata alle più belle signore del mare: il Portofino Rolex Trophy, organizzato dallo Yacht Club Italiano con la partnership di Rolex.
La regata è riservata alle barche d’epoca che hanno fatto la storia dello yachting mondiale appartenenti alla Classe 15 Metri Stazza Internazionale e 12 Metri Stazza Internazionale.
I 15 Metri Stazza Internazionale: Mariska, Hispania, Tuiga e The Lady Anne
Questa è stata la classe più importante del primo Ventennio dello scorso secolo: gli armatori erano noti personaggi dell’epoca, che si avvalevano dei migliori timonieri.
I 15 Metri S.I. varati sono stati in tutto venti (il primo nel 1907 e l’ultimo nel 1917) di cui sopravvivono solo i quattro presenti a Portofino: Mariska, Hispania, Tuiga e The Lady Anne.
La Classe ha cessato di esistere nel 1920, quando nacque la nuova versione del Regolamento della Stazza Internazionale.
I 15 Metri S.I. hanno dato il via a importanti innovazioni nella progettazione, nella costruzione e nella sperimentazione di nuovi materiali.
Un esempio su tutti: è con il progetto di Istria (progetto di Charles E. Nicholson del 1912) che vengono gettate le basi per l’abbandono della vela aurica a favore della vela Marconi.
I 12 Metri Stazza Internazionale: Emilia, Trivia,Vanity V, Vim e Wings
Il Portofino Rolex Trophy sarà anche l’occasione per vedere in regata cinque 12 Metri Stazza Internazionale.
Sarà l’occasione per rivivere un’antica sfida, quella tra Trivia, Vanity V e Vim: tutte e tre sono state le protagoniste delle regate del 1939 quando Vim, fatta progettare da Olin Stephens da parte di Harold Vanderbilt, sbarcò in Inghilterra forte di un progetto fortemente innovativo - tra cui il primo albero in alluminio ed i primi coffee grinders - tanto da sbancare tutti gli avversari con, a fine stagione, 19 vittorie su 28 regate.
Il programma
Le regate sono in programma domani giovedì 18, venerdì 19 e sabato 20 settembre e si svolgeranno nello specchio acqueo del Golfo Marconi.
Il Portofino Rolex Trophy si concluderà sabato 20 con la premiazione e con il Rolex Dinner Party riservato ad armatori, ospiti ed equipaggi in programma sul molo di Portofino.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero