Questa mattina i primi quattro classificati della Flotta Beneteau First 36.7 (MIT Sloan School of Management, Sauder School of Business, Tuck School of Business, SDA Bocconi) e i primi due classificati della Flotta Sun Fast 37 (London Business School, IESE Business School) sono stati selezionati per disputare delle prove di flotta su imbarcazioni First 7,5 (barche monotipo lunghe 7,49 metri e larghe 2,54, con equipaggio di 4 persone) secondo uno schema di semifinale e finale.
Le regate sono cominciate poco dopo le 12 con un vento 6 nodi.
Nelle due semifinali si sono affrontati gli equipaggi di IESE Business School, MIT Sloan School of Management e London Business School da una parte e gli studenti di Tuck School of Business, Sauder School of Business e SDA Bocconi dall’altra.
Gli equipaggi di MIT e SDA Bocconi sono risultati vincitori delle rispettive regate e si sono dati battaglia nell’ultima prova per la vittoria finale.
Durante la partenza della finale, la barca condotta da SDA Bocconi ha forzato il passaggio tra l’imbarcazione della MIT Sloan School of Management e la barca comitato, toccando entrambe: l’equipaggio di MIT ha quindi presentato una protesta nei confronti dell’avversario. Il Comitato per le proteste, dopo aver sentito gli equipaggi e i testimoni, ha deliberato la squalifica di SDA Bocconi.
La vittoria della Rolex MBA’s Conference & Regatta 2014 va quindi alla MIT Sloan School of Management.
L’equipaggio si aggiudica anche un orologio Rolex Submariner che è stato consegnato durante la premiazione svoltasi oggi pomeriggio al villaggio regata.
Questa la classifica finale dei primi quattro equipaggi classificati:
1. MIT Sloan School of Management
2. SDA Bocconi
3. Sauder School of Business
4. London Business School
Nella Divisione B, una regata riservata alle imbarcazioni di cui fanno parte ex studenti che hanno frequentato le business school negli annipassati vince la barca Petit Chou condotta da un equipaggio misto, seguita da Windy One della École Polytechnique Fédérale de Lausanne e da Mondo X con a bordo l’equipaggio di SDA Bocconi.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela