lunedí, 7 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293   

ROLEX

Portofino Rolex Trophy: le signore del mare in regata dal 18 settembre

Le più belle signore del mare tornano a Portofino per partecipare al Portofino Rolex Trophy, la manifestazione che lo Yacht Club Italiano e Rolex dedicano alle barche d’epoca che hanno fatto la storia dello yachting mondiale.

Nel 2014 il borgo ligure accoglierà le uniche quattro imbarcazioni della Classe 15 Metri Stazza Internazionale ancora esistenti e i 12 Metri Stazza Internazionale che regateranno nelle acque del Golfo Marconi dal 18 al 20 settembre.



I 15 Metri Stazza Internazionale: Mariska, Hispania, Tuiga e The Lady Anne

Durante il Portofino Rolex Trophy sarà possibile ammirare le quattro “sorellecentenarie” Mariska, Hispania, Tuiga e The Lady Anne.

Lunghe 24 metri circa e larghe 5 metri, hanno una superficie velica di oltre 400 metri quadrati e nei primi anni del ‘900 rappresentavano ciò che sono oggi i Maxi Yacht di 80 o 90 piedi: barche da regata moderne e molto competitive.

La loro storia comincia nel 1908 quando il re Alfonso XIII di Spagna commissiona all’architetto navale William Fife uno yacht di quella che era la classe più all’avanguardia dell’epoca: nasce così Hispania II, varata nel 1909.

La barca partecipa a numerose regate (in Inghilterra la Classe contava sei imbarcazioni) e trova un’agguerrita avversaria nella velocissima Mariska (1908) costruita sempre da William Fife per lo yachtsman londinese A.K. Stothert.

Nel 1909 un amico del re diventa il suo primo e più competitivo rivale: si tratta di Luis Fernández de Córdoba y Salabert, dodicesimo duca di Medinaceli, chefece costruire lo yacht Tuiga il cui nome – in swahili significa “giraffa” – era dovuto alla grande passione del duca per la caccia. La leggenda narra che a volte, durante le regate, il duca lascasse le vele per rallentare e far vincere il re. Tuiga tuttavia iniziò ad aggiudicarsi trofei importanti quali la Settimana di Cowes nel Solent e la Settimana di Kiel in Germania.

Nel 1912 gli yacht della Classe 15 Metri S.I. sono già 14 quando l’inglese George Coast commissiona a William Fife lo yacht The Lady Anne, che nasce nel momento di passaggio dall’attrezzatura aurica (con una grande randa di forma trapezoidale e dotata di “picco”) a quella bermudiana (la moderna attrezzatura).



I 12 Metri Stazza Internazionale: Emilia, Trivia,Vanity V, Vim e Wings

Il Portofino Rolex Trophy sarà anche l’occasione per vedere in regata cinque 12 Metri Stazza Internazionale.

Questa storica Classe è stata assoluta protagonista della Coppa America: le edizioni dal 1958 al 1987 sono infatti state disputate a bordo di 12 metri e mai alcuna classe ha equiparato questo primato.

Saranno presenti a Portofino:

Emilia - progettata nel 1930 da Attilio Costaguta per il Senatore Giovanni Agnelli, è il secondo 12 Metri S.I. varato in Italia

Trivia – progettata da Charles Nicholson e costruita nel 1937 dal cantiere Camper & Nicholson, fu la barca più vincente del biennio 1937-1938. A partire dal 2002, dopo essere stata restaurata, è tornata sui campi di regata. Ha preso parte al Centennial Tour riservato alla Classe, vincendo 10 regate su 18.

Vanity V, costruita in Scozia nel 1936 su progetto di William Fife per il famoso yachtsman inglese J.R.Payne e completamente restaurata nel 2000/2001.

Vim – disegnata nel 1939 da Olin Stephens per Harold S. Vanderbilt, fu la barca ad ottenere maggiori vittorie dal 1939 al 1949. E’ stata restaurata nel 1999.

Wings - progettata da Charles Nicholson e costruita nel 1937 dal cantiere Camper & Nicholson per Maurice Solvay, è stata interamente restaurata nel 2006.



Il programma

Le regate sono in programma giovedì 18, venerdì 19 e sabato 20 settembre e si svolgeranno nello specchio acqueo del Golfo Marconi.

Il Portofino Rolex Trophy si concluderà sabato 20 con la premiazione e con il Rolex Dinner Party riservato ad armatori, ospiti ed equipaggi in programma sul molo di Portofino.


15/09/2014 18:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci