Con venti quasi di burrasca previsti per il pomeriggio, per rispettare il programma le regate per gli RC44 one design ad alte prestazioni con armatore, nella penultima giornata del Campionato del Mondo, sono state anticipate di due ore con un primo segnale di avviso alle 9.30. Con una brezza da sud-ovest, il campo di regata è stato allestito tra Hill Head e Brambles Bank, nel quadrante nord-orientale del Solent centrale, dall'esperto team di race management del Royal Yacht Squadron guidato da Peter Saxton e dalla PRO della 44Cup Maria Torrijo.
In effetti, quando le regate hanno preso il via, la velocità era di soli 16 nodi, con una marea che andava da sinistra a destra lungo il percorso. Artemis Racing di Torbjörn Törnqvist e Team Ceeref powered by Hrastnik 1860 di Igor Lah sono stati richiamati presto. Mentre la destra vinceva all'inizio, la sinistra si è fatta valere in fase di partenza e qui il Team Nika è riuscito a girare davanti a Charisma di Nico Poons, continuando poi a resistere per il resto della gara.
Il tattico Nick Asher ha descritto le condizioni: "All'inizio non c'era così tanto vento come pensavamo. Ci siamo chiesti quale fiocco usare: tutti avevano il loro J3 e noi li abbiamo accontentati. Il vento era molto mosso, gonfio e con dei grossi buchi: si trattava di cercare di uscire dalla linea e di rimanere in fase. C'erano delle sinistre, con scarti di 20° in uscita dall'isola, e a volte c'era più pressione".
Nelle due prove successive, è stata la volta dei campioni del mondo in carica e leader della 44Cup 2023, Charisma. Anche in questo caso, il team battente bandiera monegasca ha puntato a sinistra e, nonostante sia stato coinvolto nel traffico con Team Aqua di Chris Bake e Peninsula Racing di John Bassadone, è riuscito a liberarsi, passando davanti con diversi bordeggi a dritta e girando la boa superiore proprio davanti ad Aleph Racing e Ceeref di Hugues Lepic. Nonostante Ceeref e Team Aqua abbiano strambato all'inizio della regata, Charisma è rimasta in testa per conquistare il suo primo bullet della serie. Charisma ha fatto bene a sinistra anche in gara tre, ma questa volta ha preso un solido vantaggio alla boa di bolina, lasciando i team Nika e Aqua a girare dietro nel traffico. Charisma ha continuato fino a conquistare la vittoria senza problemi all'ultima prova, quando il gruppo di inseguitori si è avvicinato e i primi cinque hanno tagliato il traguardo in soli nove secondi.
Con un punteggio quasi perfetto di 2-1-1 oggi, Charisma ha scalato la classifica, con cinque punti di vantaggio su Team Nika e altri due sui campioni del mondo 2019/21 di Team Aqua.
Tradizionalmente l'equipaggio di Charisma ama le grandi condizioni, ma Poons sottolinea che lo scorso anno ha vinto il Campionato del Mondo a Portorose, in Slovenia, in condizioni inferiori ai 6 nodi. "Ma", osserva, "le nostre possibilità in condizioni di tempo pesante sono meno forti che in condizioni leggere". Per quanto riguarda le tattiche di domani, Poons dice: "Faremo le nostre cose come al solito e andremo il più veloce possibile...".
Il trimmer della scotta principale Chris Hosking ha aggiunto: "Oggi è andata bene. I 44 sono famosi per essere barche esaltanti con queste velocità di vento. Sono barche fantastiche: di bolina stavamo facendo l'obiettivo [velocità] e di sottovento stavamo pianificando. Ci siamo spronati a vicenda per mantenere la massima concentrazione. Abbiamo avuto tre ottime partenze e un buon controllo della barca". Sul perché siano andati a sinistra, Hosking ha spiegato: "Nelle prime due gare c'era sicuramente della corrente, che pensavamo fosse favorevole da quel lato. La terza regata era una pista più aperta, con qualche opzione in più".
Sia Team Nika che Team Aqua hanno ottenuto nove punti oggi, con Aleph Racing di Hugues Lepic a un punto dal podio. Un 4-3-2 ha riportato sul podio il Team Aqua, leader della prima giornata. "Ho pensato che fosse piuttosto difficile di bolina, ma sottovento avevamo una buona velocità e buoni angoli e abbiamo recuperato da alcuni errori", ha detto Chris Bake, che ospita la 44Cup Cowes attraverso il suo club, il Royal Yacht Squadron. "Nel complesso è stata una giornata molto divertente: l'RC44 si anima con più di 20 nodi. C'erano raffiche da 16 a 23 nodi e ci siamo divertiti molto... quando andavamo bene... Ovviamente Nico e Charisma stanno andando molto forte. Speriamo di riuscire a fare qualche regata domani".
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco