martedí, 30 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    regate    vele d'epoca    melges 24    rs21    wing foil    the ocean race atlantic    solitaire du figaro    mini transat    vela    francesca clapcich   

RC44

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

partita la rc44 porto cervo cup
redazione

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44.

 

Questa mattina in banchina l’argomento principale non poteva che essere l’assegnazione dell’America’s Cup a Napoli, soprattutto perché molti dei velisti impegnati a Porto Cervo sono nomi importanti della Coppa America, uno per tutti “Checco” Bruni, il co-timoniere di Luna Rossa nelle passate due edizioni.

Lasciati gli ormeggi, la giornata di regate ha preso il via puntualmente come da programma alle ore 12.00 CEST, con vento leggero di 8-9 nodi da Nordest, successivamente andato a calare. Il Comitato di regata, guidato dalla PRO Maria Torrijo, ha fatto disputare due prove, dovendo però rinunciare alla terza a causa dell’ulteriore calo della brezza. Le condizioni di aria leggera e instabile hanno reso decisamente complesso il lavoro dei tattici e praticamente tutti i team hanno avuto prestazioni altalenanti. 

 

Nella prima prova sono stati gli svizzeri di Black Star, con Cameron Dunn alla tattica a imporsi fin dalla prima boa di bolina, girata ingaggiato con Artemis, andando ad allungare nella prima poppa sul team svedese con Hamish Pepper alla tattica, che però non ha mai mollato, recuperando sul lato destro del campo e giungendo al traguardo dietro, per pochi secondi, a Black Star. Il resto della flotta ha concluso con distacco, terzo posto per Team Aqua, quarto per Team Nika che si era messo in evidenza nelle prime fasi della regata e ottimo quinto posto per l’esordiente Gemera.

 

La seconda prova ha visto il vento calare a circa 6 nodi, con aree di pressione irregolari e di difficile lettura. In partenza, la flotta si è divisa equamente sulla destra e la sinistra del campo, ed è stato quest’ultimo il lato risultato favorito alla prima boa di bolina, dove sono giunti nell’ordine Team Nika, Aleph Racing e Gemera. I team che avevano optato per la destra, tra cui Black Star e Artemis, si sono ritrovati a dover recuperare. Aleph Racing, con Michele Ivaldi alla tattica, ha sferrato l’attacco nella seconda bolina, andando a navigare sulla destra e allungando nettamente su tutta la flotta per vincere la regata con ampio margine su Ceeref Vaider e Team Nika. Le condizioni difficili e variabili hanno portato a cambi anche nelle posizioni di rincalzo. 

 

La classifica di giornata, dopo due prove, è molto corta e vede il team francese Aleph Racing di Hugues Lepic appaiata al vertice con il monegasco Team Nika di Vladimir Prosikhin a 7 punti. Con un solo punto di distacco seguono appaiati Black Star Sailing Team di Christian Zuerrer e Team Aqua di Chris Bake. Seguono nell’ordine Gemera, Artemis Racing e Team Ceeref Vaider nell’arco di soli tre punti.

Michele Ivaldi, tattico di Aleph Racing: “Giornata difficilissima, perché in queste condizioni di vento leggero è facile che si verifichino salti di vento sfavorevoli. Vorrei sottolineare come gli RC44 navighino agilmente anche con arie leggere, in bolina andavamo a oltre 7 nodi. Nella prima prova abbiamo guadagnato molto nella prima parte della bolina poi un importante salto di vento non ci ha favorito, abbiamo girato la boa sesti mantenendo quella posizione per tutta la regata. Nella seconda prova abbiamo dato il meglio per cercare di guadagnare il primo posto e passare davanti a Nika. Alla prima boa di bolina abbiamo girato secondi, al gate di poppa eravamo praticamente appaiati ma il lato destro ha pagato e siamo riusciti a guadagnare un distacco significativo fino al traguardo. La pressione ha fatto la differenza, probabilmente avevamo un nodo e mezzo in più, e questo è stato fondamentale”.

 

Checco Bruni, tattico di Gemera: “Questa prima giornata è andata molto bene, le sensazioni sono state buone anche ieri durante la practice race. Oggi due prove con buoni risultati, un quinto e un quarto posto, decisamente positivi per l’esordio al timone del giovanissimo Markus. È stato molto bravo, ha un’ottima concentrazione e determinazione per cui tutto molto positivo”. 

 

Riguardo la notizia del giorno, la prossima edizione dell’America’s Cup assegnata a Napoli, Checco Bruni ha commentato: “È stata una bella sorpresa per tutti, me compreso. È sicuramente una bella cosa per l’Italia intera. Sono molto contento.”

 

Le regate riprendono domani, 16 maggio, a partire dalle ore 12.00 CEST, con previsioni di vento superiore a 20 nodi dai quadranti settentrionali.

 

L’evento è organizzato dallo YCCS in collaborazione con la Classe RC44 e il supporto del partner tecnico YCCS North Sails.

 


15/05/2025 20:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Francesca Clapcich: il cuore non si tradisce

Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)

Trieste: al Mondiale Melges 24 nulla è deciso

A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen

L’Arabia Saudita diventa la meta dei superyacht

Con porti turistici all’avanguardia e club esclusivi per yacht ultra-lussuosi, il Paese sta trasformando le sue coste in un hub globale per i superyacht

Melges 24, Trieste: le raffiche di Bora regalano la leadership a Nika

E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”

Si ferma la Mini Transat per l'uragano Gabriele

Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo

Mini Transat: tanti guai in partenza

Disalberamenti e altri guai alla partenza. In testa c'è Benoît Marie, come da pronostico. I due italiani: Nicolò Gamenara con il suo Red Hot Mini Pepper è 8° e Cecilia Zorzi, su EKI, è 19ma.

Campionato Italiano Protagonist 7.50, trionfo di El Moro

Tre giornate intense hanno decretato i nuovi campioni italiani della Classe Protagonist 7.50, sul campo di regata dell’Acquafresca Sport Center

RS21: Mondiale a Porto Rotondo dal 24 al 27 settembre

Quattro giorni di regate ad altissimo livello a caccia del titolo iridato. «Sono molto felice – ha commentato Davide Casetti presidente della RS21 International Class - che il Mondiale 2025 si disputi a Porto Rotondo"

MiniTransat: si difende bene Gamenara con un 6° posto tra i Serie

Dalla Mini Transat notizie belle e brutte si accavallano. Quella bella è che ha ripreso il mare, dopo aver disalberato nella notte di domenica, Thomas Hamparian. La cattiva è che questa mattina, lo skipper giapponese Hajime Kokumai ha attivato l'EPIRB

Genova: più luci che ombre per il Salone Nautico

Il Salone ha confermato il suo ruolo di vetrina internazionale per cantieri, accessoristi e istituzioni. Le ombre: convegni e forum più celebrativi che propositivi, presenza istituzionale forte ma senza confronto critico

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci