lunedí, 6 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    open skiff    kite    barcolana    vela olimpica    lega navale italiana    vele d'epoca    j24    52 super series   

RC44

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

rc44 cup team nika vince porto cervo
redazione

La giornata conclusiva della RC44 Porto Cervo Cup sembrava studiata apposta per dare l’arrivederci nel modo migliore alla competitiva flotta del monotipo RC44 timonati dagli armatori coadiuvati da equipaggi di velisti tra i più blasonati al mondo. Il vento di Maestrale tra i 14 e i 18 nodi ha permesso lo svolgimento di tre splendide prove nel contesto unico della Costa Smeralda, nei pressi di Capo Ferro con l’isola di Caprera sullo sfondo.

 

Lasciando la banchina, Team Nika e Artemis Racing, staccati di un solo punto, erano i più titolati a conquistare la vittoria. Così è stato: i due contendenti si sono marcati e coperti nell’arco delle tre prove, dovendosi inoltre destreggiare in una flotta sempre compatta, dove nessuno dei concorrenti era intenzionato a mollare nemmeno un metro. 

 

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing (4-3-4). Terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing (3-1-3) con il giovanissimo Markus Törnqvist al timone e "Checco" Bruni alla tattica; a bordo del nuovo team altri velisti di altissimo profilo ma senza un’esperienza specifica sugli RC44, quali: Kyle Langford, Kinley Fowler, Neil Hunter e Nick Hutton. 

Nella prima prova di giornata, la nona, Nika è riuscita ad ottenere la vittoria a seguito di un’incredibile rimonta, perché in partenza Artemis le ha “chiuso la porta” sulla barca comitato, costringendo Nika a partire dal fondo della flotta. Con un abile bordeggio sulla destra del campo, il lato meno favorito ma senza rifiuti degli avversari, Nika si è presentata quarta alla boa di sopravento, dietro ad Aleph, Artemis e Gemera. Al gate di poppa era Gemera ad essere al comando, seguita da Nika e Artemis che hanno girato il cancello in contemporanea su mure opposte. La scelta della sinistra ha favorito Nika che si è così portata al comando, allungando e vincendo con buon margine su Charisma, Gemera e Artemis.

 

Il vento si è intensificato fino a 18 nodi per la seconda prova, ma sul campo di regata posizionato a ridosso dell’isola di Caprera l’acqua è rimasta piatta a tutto vantaggio delle prestazioni, con gli RC44 che planavano al lasco a 15 nodi e oltre. In partenza è stata Gemera a coprire Nika, con Artemis partita al centro linea. Nika ha riproposto la stessa strategia della precedente prova, andando a navigare libera sulla destra pur essendo il lato sinistro quello più vantaggioso. In boa ha girato al comando Gemera, seguita da Artemis, Team Aqua e Nika. Al traguardo è Gemera a vincere, seguita da Team Aqua e Artemis, Nika quarta.

La prova conclusiva dell’evento ha visto Nika partire con un vantaggio di 3 punti su Artemis, ma gli svedesi erano ben determinati ad attaccare. Con il vento leggermente in calo, a circa 15 nodi, il lato favorito ha continuato a essere quello sinistro, dove è partito Team Aqua che ha mantenuto il comando fino all’approccio alla boa di bolina. Qui la flotta è arrivata compatta e il giro di boa è stato adrenalinico: dalla destra del campo è arrivato Lanzarote Calero Sailing con diritto di rotta a incrociare davanti a Team Aqua, Black Star e Nika. Artemis ha girato ottava, ma le barche erano tutte raggruppate nello spazio di pochi metri e il team svedese si è lanciato nel recupero in poppa. Navigando libera nel centro del campo, Artemis è arrivata al gate di poppa quarta mentre Nika si è portata in testa navigando velocissima sul lato sinistro. Le posizioni sono rimaste invariate, Team Nika ha allungato ancora nell’ultimo lato di poppa e con un’ultima strambata da manuale in prossimità della barca comitato è andata a vincere la RC44 Porto Cervo Cup. Nell’ultima prova secondo posto per Charisma e terzo per Gemera.

Durante la Cerimonia di Premiazione in piazza Azzurra, l’armatore di Nika, Vladimir Prosikhin ha ringraziato lo YCCS e la Classe RC44 per aver organizzato l’evento di Porto Cervo e si è congratulato con gli altri equipaggi. “Il livello competitivo di questa classe è altissimo, tanti altri team avrebbero potuto essere sul gradino più alto del podio al posto nostro, tutte le barche possono vincere una tappa, molte lo hanno fatto e questa è per noi fonte di ispirazione. Per riuscire a vincere occorre che gli astri siano tutti allineati e non è facile. È stato un evento fantastico, grazie a tutti”.

 

I prossimi impegni per lo YCCS sono alle porte, con il Vela & Golf dal 23 al 25 maggio seguito, dal 27 al 31 maggio, dalla Giorgio Armani Superyacht Regatta. 

 


18/05/2025 22:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Coppa Asteria di altura e Coppa Italia J24 ad Anzio

Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno

Tutti i vincitori dell’International Hannibal Classic 2025

Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’

Barcolana: al via gli eventi collegati

In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre

Barcolana 57 di tutti e per tutti con le iniziative Sea4All di Tiliaventum

Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti

Il 2026 della 52 Super Series

La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote

Torna la Barcolana Solaris Adriatic Cup

Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci