“Al largo insieme” è lo slogan 2021 che il Circolo Velico Riminese ha voluto accostare alla sua regata di punta, la RIGASA, giunta all'ottava edizione e che partirà il 10 settembre alle ore 17.00 dal porto di Rimini.
RIGASA è l’acronimo dei i way point del percorso, Rimini-Gagliola-Sansego e ritorno a Rimini, che impegnerà gli equipaggi su un totale di 170 miglia no stop.
Le imbarcazioni seguiranno un percorso d'altura che toccherà le due coste adriatiche, quella italiana e quella croata, e che si presenta sempre molto tecnico, dove il meteo può rappresentare la chiave strategica per la classifica.
La Rigasa, quindi, offre ai velisti amanti delle regate d'altura, un percorso interessante, dove a fare la differenza sono buone doti sportive e capacità marinaresche.
Il cancello di partenza sarà posizionato tra la palata del porto di Rimini ed una boa gialla, con un ulteriore boa gialla di disimpegno al vento, permettendo di seguire le barche anche dal molo.
CLASSIFICA E CATEGORIE AMMESSE.
La Rigasa è aperta alle categorie in equipaggio, in doppio. Il punteggio, al fine di formulare la classifica, seguirà un sistema di punteggi di compensi per le imbarcazioni in possesso del certificato ORC e in tempo reale per le altre.
LA REGATA ED IL SUO PERCORSO
Nata nel 2013, la RIGASA vuole essere una regata dove tattica e strategia diventano protagoniste assolute.
170 miglia no stop per attraversare l'Adriatico e ritorno, traguardando i due waypoint naturali dello scoglio della Gagliola e dell'Isola del Sansego rendono questa regata adrenalinica, tecnica e sempre tutta da scoprire.
La partenza nel tardo pomeriggio permette agli equipaggi di affrontare la traversata nella notte con l'arrivo sulle coste croate nelle prime ore del giorno. Il traguardo della Gagliola apre la seconda fase della regata che si gioca tra i canali, le correnti e le brezze per raggiungere l’Isola del Sansego. Il cerchio si chiude con il ritorno verso Rimini, da non sottovalutare fino all'ultimo miglio.
IL RECORD DA BATTERE
23 ore e 16 minuti è il nuovo record di percorrenza della Rigasa, stabilito nell’edizione 2020 dal Solaris 36 OD di Sailing Team Marione.
Un record che apre la sfida nella sfida per le barche iscritte che cercheranno di migliore il tempo di percorrenza delle 170 miglia.
AL LARGO INSIEME – progetto sociale
Per l'edizione 2021 della Rigasa saranno gli equipaggi a promuovere un progetto sociale, o una associazione, che riceverà la donazione di una parte delle quote di iscrizioni.
Ogni anno, infatti, il Circolo Velico Riminese devolve una percentuale delle quote incassate per la partecipazione alla regata ad una realtà legata al sociale.
"Al largo insieme" è il motto di questa edizione e non vuole solo fermarsi alla navigazione.
L'associazione scelta dalla barca che taglierà per prima il traguardo riceverà parte delle quote di iscrizione.
OSPITALITA’ GRAZIE AL MARINA DI RIMINI
Il Circolo Velico Rimini ospiterà le imbarcazioni iscritte presso il Marina di Rimini, sponsor tecnico della RIGASA, nei modi e nei tempi stabiliti dal bando di regata.
Non è più valida la regola della qualifica automatica per i partecipanti all'edizione precedente e Clarisse Crémer, in maternità, non potrà mai conquistare i punti necessari per la qualificazione all'edizione 2024
Ancora un bel fine settimana per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno
A bordo delle barche presenti al Campionato Invernale di Roma un sistema GPS permette di analizzare la regata. Sabato la dimostrazione in aula, domenica torna la competizione
Il 26 gennaio, all’interno del cantiere di Livorno, si è svolta la cerimonia di varo di FB283, Benetti Full Custom yacht di 62 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, tagliato su misura del suo armatore come un vestito sartoriale
È un momento di nervosismo per i velisti, e gli effetti della bonaccia si fanno sentire... (nell'articolo tutti i link ai video del giorno girati a bordo)
Vento da Nord con 20 nodi alla partenza, progressivamente calato fino a 10 nodi all’arrivo, tanto sole e mare calmo per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1a Zona FIV
Scatta il conto alla rovescia per la Tre Golfi Sailing Week e il Campionato Europeo Maxi con la penisola sorrentina ancora una volta protagonista dopo l'esaltante successo del 2022
Il Gruppo Accor e i suoi marchi Orient Express e ALL-ACCOR Live Limitless si impegnano per il team sportivo K-Challenge
Si chiude nel fine settimana la 47a edizione del Campionato Invernale del Tigullio, rassegna velica d'altura a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio
GUYOT environnement - Team Europe è stato il primo a tagliare la linea degli 0 gradi nord poco dopo le 2 del mattino UTC mentre cinque ore e mezza dopo è stato Team Malizia ad entrare a sud