Dopo il trionfo al campionato italiano Platu 25 svoltosi a Livorno, Il team pugliese di Euz II portacolori del Circolo della Vela Bari, si prepara per la sfida del mondiale di classe.
“Avevamo albero nuovo e vele nuove da testare, una serie di incognite e non certo il settaggio classico che ci ha accompagnato negli ultimi anni – spiega Francesco Lanera -. In realtà albero e vele nuove si sono dimostrati estremamente performanti. Alla fine la barca è stata anche più veloce di quanto fosse in precedenza e la presenza di Sandro e Paolo Montefusco ha fatto il resto. Siamo decisamente soddisfatti di quello che abbiamo fatto. Quello appena concluso è stato inoltre un importantissimo banco di prova per il mondiale di Riga in programma ad agosto”.
Ed è infatti nella capitale della Lettonia che Euz II affronterà la sua prossima sfida. L’equipaggio sarà lo stesso, con una sola variazione. Al posto di Corrado Capece Minutolo, fuori per motivi personali, infatti, ci sarà Paolo Bucciarelli, di Ancona, che ha già regatato in altre occasioni con Lanera. Ad oggi, guardando le preiscrizioni, sono 45 le imbarcazioni iscritte al mondiale, ma manca un mese e il numero potrebbe salire ancora. Tra gli italiani, insieme a Euz II dovrebbe esserci solo un altro equipaggio siciliano. E ci sarà anche almeno una imbarcazione proveniente dall’Australia.
“Al mondiale affronteremo un’altra grande sfida non solo per gli avversari che avremo davanti, ma anche per i campi di regata da affrontare – aggiunge Lanera -. Alcuni saranno in mare aperto, ma uno in particolare sarà allestito sul fiume al centro della città di Riga. Noi non conosciamo questo tipo di campo di regata e le correnti di fiume e i flussi che cambiano in entrata e in uscita. Per questo abbiamo deciso di arrivare in Lettonia con qualche giorno di anticipo per testare tutto per tempo e fare delle prove”.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli