Euz II Villa Schinosa dell’armatore Francesco Lanera (CV Bari) è la vincitrice della seconda tappa della Coppa Italia Platu 25 di vela.
A bordo di Euz, insieme all’armatore, erano presenti anche Corrado Capece (CV Bari), Marco Lanera (LNI Monopoli) al suo esordio in regata, Paolo Montefusco (CV Brindisi), Roberto Santomanco (LNI Ostuni) e Paolo Bucciarelli (Assonautica Ancona). Un equipaggio competitivo che ha nel suo palmarès anche cinque titoli mondiali ed è campione italiano da ben dieci anni.
Nel corso delle tre giornate di regate organizzate dalla sezione di Trapani della Lega Navale Italiana, la competizione tra i partecipanti è stata accesa e divertente per gli equipaggi che hanno affrontato una grande varietà di venti nel corso delle nove prove disputate, come da bando di regata. Se il primo giorno il vento è stato leggero di Tramontana e ha costretto Euz II Villa Schinosa a difendere la sua posizione, poi si è passati a un Libeccio di media intensità nella seconda giornata e, dopo una pioggia notturna, è arrivato lo Scirocco con raffiche oltre i 25 nodi nell’ultima giornata. Questo non ha impedito all’equipaggio del CV Bari di riuscire a trovare il suo ritmo e conquistare ben quattro primi posti sulle nove prove totali, chiudendo la tappa con due regate di anticipo.
Al termine delle prove si è tenuta, come di consueto, la premiazione, ospitata all’interno dello storico edificio dell’ex Lazzaretto, alla presenza delle massime autorità civili e sportive locali e regionali, che hanno riconosciuto l’ampio lavoro svolto dalla sezione trapanese della Lega Navale Italiana.
«A distanza di qualche anno ho avuto il piacere di ritornare a Trapani a regatare – ha commentato Francesco Lanera, armatore di Euz II Villa Schinosa. - Un piacere tornare in questa parte della Sicilia, che ho avuto modo di apprezzare per le bellezze del territorio e per l’accoglienza della gente. Vincere questa tappa mi fa immensamente piacere con una competizione avvincente, ma piacevole. Ringrazio l’intero equipaggio che ha gestito in modo eccelso la tre giorni».
La terza tappa della Coppa Italia Platu 25 è in programma a Sciacca dal 14 al 18 luglio prossimi.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17
Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24
Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto
Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler
Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva
La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”
Il meteo complicato non ferma la flotta OpenSkiff e RS Aero, che nelle uniche finestre di buon tempo e mare, é riuscita a disputare a Rimini tre regate (due per i più piccoli U13)