giovedí, 18 settembre 2025

DAKAR GUADALUPA

Picciolini/Sardi: parte l'avventura della Dakar-Guadalupa

picciolini sardi parte avventura della dakar guadalupa
Redazione

Ocean Cat, il catamarano sportivo di 20 piedi (6 metri) con cui i due velisti romani Tullio Picciolini e Giammarco Sardi tenteranno di battere il record di traversata atlantica senza assistenza, è partito ieri dal Porto Turistico di Roma con direzione Dakar da dove partirà la loro sfida per impiegare meno di 11 giorni per navigare le 2551 miglia (4724,45 km) che separano la località del Senegal da Guadeloupe. 
Dopo una settimana di smontaggio, l'imbarcazione è stata caricata ieri sul container che la porterà nel porto di Dakar dove è previsto l'arrivo a fine dicembre. Da qui le prime settimane di gennaio 2019, appena le condizioni meteo risulteranno più favorevoli, partirà la sfida per battere il record di traversata atlantica stabilito ad aprile 2017 da Vittorio e Nico Malingri.
Il progetto, sebbene abbia come finalità quella sportiva – battere uno speed record certificato dal World Sailing Speed record Council – si pone come obiettivo anche quello di definire delle procedure di sicurezza che possano rappresentare un valido aiuto e supporto a quanti vanno per mare, con qualsiasi mezzo.
L'esperienza aeronautica di Tullio, abbinata a quanto acquisito nelle migliaia di miglia trascorse in oceano da entrambi protagonisti di questa impresa saranno fondamentali per raggiungere l'obiettivo finale. Una sala operativa che sarà allestita a Roma seguirà, tramite la strumentazione installata a bordo di Ocean Cat, la rotta dei due navigatori. Le informazioni dei GPS Garmin Inreach presenti a bordo e del sistema di tracciabilità SGS Tracking saranno messi a disposizione della Sala operativa del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto che potrà monitorare in tempo reale la posizione dell'imbarcazione e intervenire in caso di difficoltà, secondo le procedure di sicurezza concordate preventivamente con il team Ocean Cat. A bordo del catamarano è inoltre installata una Black Box, la scatola nera fornita dalla Federazione internazionale della Vela per la certificazione del record.

TULLIO PICCIOLINI 
Crescito nel quartiere residenziale di Casalpalocco, ha alle spalle oltre 50mila miglia di navigazione, di cui circa 30mila in oceano e per diversi anni ha partecipato all’attività internazionale sulla classe Formula 18. Ha effettuato 6 traversate oceaniche di Atlantico e Pacifico in doppio e in equipaggio. Nel 2011 ha effettuato il tentativo di record di traversata atlantica da Dakar a Guadalupe sul catamarano di 20 piedi non abitabile “Biondina nera” assieme a Matteo Miceli.

GIAMMARCO SARDI 
Anche lui romano, vive nel quartiere Appio Latino, ha alle spalle  più di 20mila miglia percorse tra Mediterraneo, Atlantico e Pacifico e una decennale esperienza sui multiscafi sportivi in doppio. Dopo il tentativo di record, proseguirà la sua campagna di preparazione alla regata Mini Transat del 2021, una delle più importanti regate oceaniche in solitario su una barca di 6,5 metri di lunghezza.

IL CATAMARANO OCEAN CAT 
Il catamarano oceanico di 20 piedi (6 metri), progettato appositamente per il record dallo Studio Balance Arquitectura Naval da Sito Aviles Ramos, è costruito totalmente in carbonio. È una barca molto solida, veloce e resa inaffondabile dai suoi 14 compartimenti stagni che durante la traversata saranno utilizzati anche per lo stivaggio di viveri per 16 giorni e materiale tecnico. Con questa stessa barca Vittorio e Nico Malingri hanno conquistato il record di traversata atlantica nel 2017. È stata controllata e ottimizzata per la nuova impresa, con la collaborazione del progettista e con il supporto del cantiere C-Catamarans. Durante la traversata da Dakar a Guadeloupe, Ocean Cat sarà equipaggiato con due pannelli solari Solbian AllInOne con tecnologia back contact che permette una forte resa delle cellule, superiore al 22%, che migliora di conseguenza la performance del pannello solare, necessaria per mantenere efficienti le strumentazioni di bordo come la bussola, sistemi di rilevamento del vento, della velocità e sistemi di sicurezza.

LA STORIA DEL RECORD 
Dakar-Guadeloupe è la rotta omologata dallo Speed Record Council di World Sailing, la federazione internazionale della vela, per il record di traversata atlantica, senza assistenza, di un equipaggio di due persone a bordo di un catamarano sportivo non abitabile di 20 piedi (6 metri). L’attuale record, stabilito dagli italiani Vittorio e Nico Malingri, è di 11 giorni 1 ora 9 minuti e 30 secondi, migliore di 10 ore rispetto al precedente primato dei francesi Pierre-Yves Moreau e Benoit Lequin e dell’equipaggio Miceli-Gancia. Nel 2011 la coppia Miceli-Picciolini tentò di battere il record francese a bordo di “Biondina nera” naufragando per il rovesciamento del catamarano e la rottura dell’albero.

COME SEGUIRE OCEAN CAT 
Ocean Cat è dotato di un sistema di localizzazione satellitare SmartTrack che, attraverso il software LiveTrack di SGS Tracking, consentirà di visualizzare sul web in tempo reale la posizione dell’imbarcazione lungo la rotta Dakar Guadeloupe. I dati saranno pubblicati sul sito internet 
www.oceancat.it, sulle pagine FaceBook e Instagram dedicati al tentativo di record. Periodicamente, sarà possibile ricevere direttamente da bordo filmati e interviste dei due navigatori che verranno pubblicate sulla pagina Youtube.

 


30/11/2018 16:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci