Continuano ad arrivare le mail, seppur contingentate, da parte di Luca Tosi e Andrea Rossi a bordo della petroliera Genmar Argus.
Luca e Andrea sono commossi dal trattamento ricevuto dal capitano Rajko Vucetic e da tutto l’equipaggio. “Li dobbiamo ringraziare pubblicamente - ci scrive Luca Tosi – perché ci stanno trattando come passeggeri di lusso. A bordo stiamo anche facendo un corso di familiarizzazione con i mezzi di sicurezza…. non fa mai male e visto quello che è successo è tutta esperienza in più. L'equipaggio è stato veramente incredibile: ognuno ci ha dato qualche pezzo, chi una maglietta, chi una mutanda, chi uno spazzolino. In un attimo ci siamo rifatti il guardaroba! Il comandante è montenegrino e a bordo ci sono diversi croati e tra adriatici ci troviamo!”
Andrea Rossi si è invece dedicato alla scrittura, ed ha messo nero su bianco quanto successo, dalla partenza al recupero in Oceano da parte della Genmar Argus.
“Siamo partiti da Dakar il 21 gennaio alle ore 11:25 UTC. Il primo giorno abbiamo avuto una meteo leggera, con venti tra i 15 e i 20 nodi. Dal secondo giorno il vento è aumentato improvvisamente, sui 25-30 nodi, con raffiche sino a 35. I primi 2 giorni abbiamo fatto ottime medie, ma al terzo giorno abbiamo rotto una pala del timone per motivi ancora ignoti. Decidiamo di continuare comunque, non conservativi, sempre massima velocità. Non vogliamo risparmiare né noi né la barca, il record lo si può fare solo così. Non ci interessa arrivare a Guadalupa senza il record in mano. Per noi questo sarebbe lo scenario peggiore. Meglio tirare al massimo ed eventualmente spaccare, che avere qualche rimorso all'arrivo per non aver schiacciato il gas fino in fondo. Il 5° giorno alle ore 01:30 UTC (25 gennaio) il secondo timone si rompe in piena notte. Contattiamo il nostro staff a terra ed entra in azione Umberto Verna il responsabile della sicurezza. Attendiamo la luce del giorno seguente per decidere il da farsi. Con la luce cerchiamo di costruire un timone di rispetto e di portare la barca in qualche modo verso una costa (distante 1300 miglia). Impossibile per le caratteristiche del catamarano, dello stato del mare con 4 metri d'onda e della scarsità di attrezzi e materiali a bordo.
Verna entra in contatto con il lo shore-team del Vendée Globe di Bernard Stamm impegnato a rientrare in Francia dopo la squalifica nel giro del mondo in regata con un IMOCA 60. Naviga a 400 miglia a sud della nostra posizione e potrebbe recuperarci. Attendiamo la sua conferma per il recupero. Nel contempo la Guardia Costiera di Roma decide di dirottare la nave più vicina, la petroliera Genmar Argus, che naviga a 90 miglia da noi. Nella notte ci avvicinano e, dopo un contatto radio, decidiamo di accettare il loro salvataggio, visto che la conferma di Stamm ancora non era arrivata. Impossibile procedere di notte con le operazione di trasbordo. Attendiamo l'alba. Alle 09:00 UTC comincia l'operazione. Jrata3 viene collegata con un cavo sparato dalla nave e, dopo circa 6 ore di tentativi di avvicinamento e manovre varie, veniamo issati a bordo con non pochi problemi. Questa fase è stata la più rischiosa per le nostre vite. In queste ore ce la siamo vista veramente brutta.
Jrata 3 è andata distrutta durante le manovre di avvicinamento e traino dalla petroliera. Noi miracolosamente issati a bordo. Per fortuna avevamo i caschi con noi che ci hanno probabilmente salvato dai colpi che abbiamo preso sulla murata di 30 metri della nave che, scarica dal petrolio, rollava con un escursione di 15 gradi. Ora siamo a bordo, diretti verso la costa africana. Ancora non è chiaro il porto di destinazione,probabilmente Abidjan in Costa d'Avorio. Non abbiamo con noi nulla oltre a quello che avevamo addosso nel momento del recupero... tutto perso. Per questo l’ambasciata svizzera è stata allertata e ci attenderanno al porto d'arrivo con due persone che ci scorteranno fino a casa, dandoci assistenza, denaro e passaporti nuovi. Siamo ammirati da come si è messa in moto tutta la macchina dei soccorsi. Veramente impeccabili tutti. Siamo anche molto tristi per la perdita della barca. Tre anni di lavoro e sacrifici di molte persone coinvolte buttati via. Anche perché il record, al quinto giorno, sembrava veramente a portata di mano. Avevamo un vantaggio molto grande nel momento della rottura del secondo timone. Siamo comunque sereni di aver dato il massimo, tirato la barca e noi senza risparmiarci. Questo è importante perché sarebbe stato molto peggio arrivare a Guadalupa senza record e con il pensiero che avremmo potuto dare di più.”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"