sabato, 1 novembre 2025

BIG BLU

Luca Tosi e la sua avventura tra Dakar e Guadalupa al Big Blu

luca tosi la sua avventura tra dakar guadalupa al big blu
redazione

Mancava purtroppo Andrea Rossi, trattenuto in Svizzera da precedenti impegni,  ma la festa al Big Blu per Luca Tosi è stata comunque perfetta, con una bella cornice di pubblico che ha riempito tutti i posti disponibili (e oltre) dello spazio “Incontri” della Federazione Italiana Vela, messo a disposizione con squisita cortesia dal Presidente della IV Zona FIV, Alessandro Mei.

Erano presenti, insieme a Luca Tosi, Matteo Miceli, ispiratore del tentativo di record tra Dakar e Guadalupa del duo italo/svizzero e recordman di traversata atlantica in solitario nella stessa classe, e il Capitano di Fregata della Guardia Costiera, Cosimo Nicastro.

Ed è proprio al Capitano Nicastro che è toccato l’arduo compito di commentare per primo le sconvolgenti immagini del salvataggio dei due velisti.

Gli errori apparentemente compiuti dall’equipaggio nel corso delle operazioni di recupero sono stati tanti ma, come ha giustamente sottolineato il rappresentante della Guardia Costiera,  “queste navi sono molto grandi, non manovrano e non sono attrezzate per un soccorso di questo tipo”.

Dopo aver puntualizzato il ruolo fattivo che la Guardia Costiera ha svolto nel recupero di Tosi e Rossi perché “interveniamo immediatamente anche in pieno Oceano quando a trovarsi in difficoltà è un’imbarcazione o un cittadino italiano”,  il Capitano Nicastro ha spiegato la procedura che viene seguita nei nostri mari: “Rilevando un barcone di immigrati in difficoltà, ad esempio, si fanno convergere immediatamente sul posto le navi più vicine, ma, contemporaneamente partono anche i mezzi della Guardia Costiera specializzati nel soccorso in mare. Questa procedura – ha concluso il Capitano Nicastro - è impossibile da applicare nel bel mezzo dell’Atlantico. A quel punto spetta al comandante della nave soccorritrice decidere quali siano le azioni più consone da adottare al momento”.

A Luca Tosi, che più guarda le immagini del recupero, più si rende conto dello scampato pericolo,  non è passata comunque la voglia di oceano:” Eravamo ben messi per il record, con circa 14 ore di vantaggio a metà percorso ed un ETA stimato in 10 giorni. Ancora non ci rendiamo conto di come possiamo aver fallito. Avevamo messo in conto tante rotture, tante scenari difficili diversi, ma la rottura dei timoni no. Quella non l’avevamo proprio prevista. A Dakar ci siamo arrivati via mare e di miglia ne abbiamo fatte tante ed anche con un gran mare. Ai timoni mai un problema. Ed invece si sono delaminati e staccati uno dopo l’altro. Ripararli è stato impossibile. Forse con un po’ di calma saremmo anche riusciti a trovare una soluzione per proseguire, anche se lentamente, ma poi abbiamo deciso di seguire il consiglio della Guardia Costiera, che non finiremo mai di ringraziare, e prendere il passaggio sulla petroliera Genmar Argus”.   

Alla domanda se ci riproverà, guarda Matteo Miceli, che la sua Biondina Nera l’ha riportata a casa dopo mille peripezie ed ora fa bella mostra di se appesa in salotto….ma pronta a riprendere il mare.

“E’ un discorso che si può riprendere – afferma Miceli – perché il record dei francesi è ancora lì e qualcuno dovrà pur batterlo. Su Biondina Nera mi è rimasto solo l’albero adatto alla navigazione in solitario, e non posso certo mettermi a battere il mio stesso record. Ma un albero nuovo si può sempre trovare!”

Intanto Jrata 3 è disperso nell’Oceano Atlantico, ma da qualche parte dovrà pure spiaggiarsi! Su internet è già partito il tam tam: dai Caraibi al Venezuela occhio ad un catamarano “volante” che vuole rientrare in Svizzera.

 


24/02/2013 21:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci