Cercano il record di velocità sull’acqua i membri del team SP80 dell'École Polytechnique Fédérale de Lausanne ed hanno fatto un passo avanti affidando al cantiere italiano Persico la costruzione del prototipo SP80. Con questa futuristica macchina a vela intendono infrangere la barriera degli 80 nodi in primavera nel sud della Francia. L'obiettivo è di battere il record mondiale di velocità a vela detenuto dall'australiano Paul Larsen, che ha raggiunto 65,45 nodi il 24 novembre 2012 a bordo del Vestas Sailrocket 2.
I membri del team SP80 / EPFL (École Polytechnique Fédérale de Lausanne) stanno affrontando la costruzione della barca a vela da record dopo aver validato le sue soluzioni tecniche sul lago di Ginevra con il suo prototipo. La società svizzera ha affidato la costruzione al cantiere italiano Persico Marine, che applicherà un approccio costruttivo diverso da quello che si fa di solito nel settore marittimo con l'uso di kit di carbonio TPT.
Siamo nel mondo della tecnologia aerospazione e della Formula 1
Più leggero ma più forte, questo tipo di carbonio permette di riposizionare i limiti della barca. Poiché questo approccio è molto specifico, SP80 ha capitalizzato l'esperienza acquisita dai suoi partner North Thin Ply Technology e EPFL nell'ambito di progetti high-tech come Solar Impulse, i catamarani di classe C o anche nel mondo della Formula 1 e dell'aerospazio.
Il cantiere Persico, protagonista nel mondo della vela, possiede un know-how e una tecnica la cui reputazione è ben consolidata: Vendée Globe, Coppa America, Volvo Ocean Race. Molti velisti hanno riposto la loro fiducia nell'azienda italiana, che mette la performance al centro delle sue realizzazioni.
"Conquistare il record mondiale di velocità in navigazione è una sfida affascinante, perché ci permette di spingere più avanti i limiti della tecnologia con progetti diversi da quelli che facciamo di solito", commenta Mark Somerville, amministratore delegato di Persico Marine. "Siamo lieti di essere coinvolti nella ricerca e nello sviluppo di un concetto così potente e ambizioso e non vediamo l'ora di vedere la barca in acqua per battere il record di velocità”.
Battere l'attuale record mondiale di velocità in barca a vela
SP80 sta sviluppando una barca a vela con un design unico: 7 metri di lunghezza e 6 metri di larghezza, trainata da un'ala da kitesurf con una campata di oltre 20 metri. La barca, che assomiglia come linee ad una Formula 1, sarà in grado di raggiungere gli 80 nodi (150 km/h) sull'acqua e frantumare l'attuale record mondiale di velocità a vela.
"Con Persico Marine, abbiamo gli stessi requisiti in termini di prestazioni e qualità. Siamo in costante contatto con il team e nessun dettaglio è lasciato al caso", ha dichiarato Mayeul van den Broek, co-fondatore di SP80. "Siamo fiduciosi che la barca soddisferà le nostre aspettative e che la struttura sarà in grado di sopportare i carichi per cui l'abbiamo progettata. Dopo tre anni di intenso lavoro di ottimizzazione del nostro concetto, è un grande motivo di orgoglio per tutta la squadra vederlo finalmente prendere forma alla Persico Marine. Il varo avverrà molto presto e siamo già impazienti di fare i primi bordi a vela".
Oggi nella Sala Grande della Giunta di Ca’ Farsetti, sede del Comune di Venezia, è stata presentato il IX Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL-BNP Paribas Wealth Management
Sulle acque del Garda Trentino altre tre prove, 18 in tutto; anche oggi nel pomeriggio non si è disputata la seconda sessione di gare a causa di un’allerta meteo per un temporale che sembrava arrivasse sull’alto Garda
Domani alle ore 9.30 al Reale Yacht Club Canottieri Savoia, con la cerimonia dell'alzabandiera verrà ufficialmente aperta l'edizione 2022 di "Le Vele d'Epoca a Napoli", evento velico in programma nel golfo di Napoli fino a domenica 26
Aperte le danze del Rolex TP52 World Championship con due regate alquanto atipiche per Cascais. Quantum si mette già sul piedistallo con due regate di consistenza. Alegre e Sled sono i ruggiti di giornata
Oggi presso la Scuola Navale Militare Francesco Morosini di Venezia, è avvenuta la cerimonia di donazione alla Marina Militare Italiana, da parte dell’industriale padovano Renato Pirota, dell’imbarcazione a vela Sorella, varata in Inghilterra nel 1858
Con la Practice race seguita dallo Skipper briefing e dal tradizionale Welcome cocktail sulla terrazza dello YCCS, si apre ufficialmente oggi il Campionato del Mondo ORC, dedicato alla vela d’altura
Sorpresa Vayu della famiglia Whitcraft che con un quarto e secondo posto balza dietro Quantum davanti a Platoon. Sled e Alegre vincono una manche a testa ma non concretizzano l’altra metà della giornata
A Cascais solo Platoon e Vayu riescono a tenere il passo degli statunitensi
A Torbole, sul Garda Trentino, dopo 19 prove si è concluso il mondiale Formula Foil, organizzato dal Circolo Surf Torbole in collaborazione con la classe Internazionale IWA, Federazione Italiana Vela e Consorzio Garda Trentino Vela
Belle regate per i 250 timonieri presenti a Torbole per la 47^ edizione del Trofeo Optimist d’Argento. Ginevra Rovaglia e Lorenzo Ghirotti i vincitori assoluti di categoria