martedí, 15 luglio 2025

RECORD

Persico Marine: obiettivo 80 nodi con l'SP80

persico marine obiettivo 80 nodi con sp80
redazione

LINK AL VIDEO https://www.youtube.com/watch?v=KzIuYw18tWA

Cercano il record di velocità sull’acqua i membri del team SP80 dell'École Polytechnique Fédérale de Lausanne ed hanno fatto un passo avanti affidando al cantiere italiano Persico la costruzione del prototipo SP80. Con questa futuristica macchina a vela intendono infrangere la barriera degli 80 nodi in primavera nel sud della Francia. L'obiettivo è di battere il record mondiale di velocità a vela detenuto dall'australiano Paul Larsen, che ha raggiunto 65,45 nodi il 24 novembre 2012 a bordo del Vestas Sailrocket 2. 

I membri del team SP80 / EPFL (École Polytechnique Fédérale de Lausanne) stanno affrontando la costruzione della barca a vela da record dopo aver validato le sue soluzioni tecniche sul lago di Ginevra con il suo prototipo. La società svizzera ha affidato la costruzione al cantiere italiano Persico Marine, che applicherà un approccio costruttivo diverso da quello che si fa di solito nel settore marittimo con l'uso di kit di carbonio TPT.

 

Siamo nel mondo della tecnologia aerospazione e della Formula 1 

Più leggero ma più forte, questo tipo di carbonio permette di riposizionare i limiti della barca. Poiché questo approccio è molto specifico, SP80 ha capitalizzato l'esperienza acquisita dai suoi partner North Thin Ply Technology e EPFL nell'ambito di progetti high-tech come Solar Impulse, i catamarani di classe C o anche nel mondo della Formula 1 e dell'aerospazio.

Il cantiere Persico, protagonista nel mondo della vela, possiede un know-how e una tecnica la cui reputazione è ben consolidata: Vendée Globe, Coppa America, Volvo Ocean Race. Molti velisti hanno riposto la loro fiducia nell'azienda italiana, che mette la performance al centro delle sue realizzazioni.

"Conquistare il record mondiale di velocità in navigazione è una sfida affascinante, perché ci permette di spingere più avanti i limiti della tecnologia con progetti diversi da quelli che facciamo di solito", commenta Mark Somerville, amministratore delegato di Persico Marine. "Siamo lieti di essere coinvolti nella ricerca e nello sviluppo di un concetto così potente e ambizioso e non vediamo l'ora di vedere la barca in acqua per battere il record di velocità”.

 

Battere l'attuale record mondiale di velocità in barca a vela

SP80 sta sviluppando una barca a vela con un design unico: 7 metri di lunghezza e 6 metri di larghezza, trainata da un'ala da kitesurf con una campata di oltre 20 metri. La barca, che assomiglia come linee ad una Formula 1, sarà in grado di raggiungere gli 80 nodi (150 km/h) sull'acqua e frantumare l'attuale record mondiale di velocità a vela.

"Con Persico Marine, abbiamo gli stessi requisiti in termini di prestazioni e qualità. Siamo in costante contatto con il team e nessun dettaglio è lasciato al caso", ha dichiarato Mayeul van den Broek, co-fondatore di SP80. "Siamo fiduciosi che la barca soddisferà le nostre aspettative e che la struttura sarà in grado di sopportare i carichi per cui l'abbiamo progettata. Dopo tre anni di intenso lavoro di ottimizzazione del nostro concetto, è un grande motivo di orgoglio per tutta la squadra vederlo finalmente prendere forma alla Persico Marine. Il varo avverrà molto presto e siamo già impazienti di fare i primi bordi a vela".


03/01/2022 11:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci