Il Circolo della Vela di Roma torna ad organizzare la sua regata d’altura più importante, la Coppa Asteria, una classica dell’offshore nel Medio Tirreno che il prossimo 30 settembre-1 ottobre celebrerà la sua XXXVII edizione. La rotta di 123 miglia prevede la partenza da Anzio e la discesa fino a Ponza, Zannone e Ventotene per poi risalire fino all’arrivo ad Anzio.
La Coppa Asteria vanta una lunga tradizione e tra i suoi vincitori annovera anche l’Ammiraglio Agostino Straulino, a cui è intitolato anche il Trofeo challenger perpetuo destinato al primo in tempo reale. Al vincitore overall in compensato IRC andrà invece la Coppa Asteria. Al primo classificato in ORC andrà la Coppa del Circolo della Vela di Roma. In palio anche il Trofeo IOR Classic Città di Anzio per le barche classiche IOR.
Una ventina le imbarcazioni preiscritte, tra i 30 e i 47 piedi. La partenza è prevista per le 10 di sabato 30 settembre. Le ore 19:00 di domenica 1 ottobre sono il tempo limite della regata. Al termine degli arrivi si svolgerà la cerimonia di premiazione presso il Circolo della Vela di Roma.
La Coppa Asteria è organizzata dal Circolo della Vela di Roma, presieduto da Marco Buglielli, con il supporto tecnico del Marina di Nettuno e del Marina di Capo d’Anzio, con la collaborazione di Vele al Vento.
La Coppa Asteria Challenge è stata istituita dal Circolo della Vela di Roma nel 1968 su iniziativa di Luigi Coari, allora consigliere del Circolo e armatore della famosa serie di barche d’altura Asteria, per far regatare insieme equipaggi, professionisti e non, su un percorso di altura.
La regata fu dapprima costiera e poi, dal 1972, sulla mitica rotta Anzio, Isola di Figarolo (all’ingresso del golfo di Olbia), Anzio per un totale di 276 nm, la regata all’epoca più lunga del Mediterraneo dopo la Middle Sea Race.
La prima edizione fu vinta dal Kerkira II, di Marina Spaccarelli Bulgari, con al timone l’Ammiraglio Agostino Straulino che vinse anche nel 1971 su Kerkira III e nel 1972 su Kerkira IV.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24