Il Circolo della Vela di Roma torna ad organizzare la sua regata d’altura più importante, la Coppa Asteria, una classica dell’offshore nel Medio Tirreno che il prossimo 30 settembre-1 ottobre celebrerà la sua XXXVII edizione. La rotta di 123 miglia prevede la partenza da Anzio e la discesa fino a Ponza, Zannone e Ventotene per poi risalire fino all’arrivo ad Anzio.
La Coppa Asteria vanta una lunga tradizione e tra i suoi vincitori annovera anche l’Ammiraglio Agostino Straulino, a cui è intitolato anche il Trofeo challenger perpetuo destinato al primo in tempo reale. Al vincitore overall in compensato IRC andrà invece la Coppa Asteria. Al primo classificato in ORC andrà la Coppa del Circolo della Vela di Roma. In palio anche il Trofeo IOR Classic Città di Anzio per le barche classiche IOR.
Una ventina le imbarcazioni preiscritte, tra i 30 e i 47 piedi. La partenza è prevista per le 10 di sabato 30 settembre. Le ore 19:00 di domenica 1 ottobre sono il tempo limite della regata. Al termine degli arrivi si svolgerà la cerimonia di premiazione presso il Circolo della Vela di Roma.
La Coppa Asteria è organizzata dal Circolo della Vela di Roma, presieduto da Marco Buglielli, con il supporto tecnico del Marina di Nettuno e del Marina di Capo d’Anzio, con la collaborazione di Vele al Vento.
La Coppa Asteria Challenge è stata istituita dal Circolo della Vela di Roma nel 1968 su iniziativa di Luigi Coari, allora consigliere del Circolo e armatore della famosa serie di barche d’altura Asteria, per far regatare insieme equipaggi, professionisti e non, su un percorso di altura.
La regata fu dapprima costiera e poi, dal 1972, sulla mitica rotta Anzio, Isola di Figarolo (all’ingresso del golfo di Olbia), Anzio per un totale di 276 nm, la regata all’epoca più lunga del Mediterraneo dopo la Middle Sea Race.
La prima edizione fu vinta dal Kerkira II, di Marina Spaccarelli Bulgari, con al timone l’Ammiraglio Agostino Straulino che vinse anche nel 1971 su Kerkira III e nel 1972 su Kerkira IV.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata