La stagione della Persico 69F Cup arriva al giro di boa con l’evento Grand Prix 3.1. Da giovedì 1 a sabato 3 ottobre cinque equipaggi ormai esperti del nuovo monotipo foil si affronteranno sul campo di regata del Lago di Garda, con base operativa confermata presso la Fraglia Vela Malcesine.
Sulla linea di partenza torna il Team Cetilar di Roberto Lacorte, tra i più competitivi del circuito e in corsa per la vittoria finale, con due barche: FlyingNikka 47 (Lacorte, Bressani, Zennaro) e FlyingNikka 74 (Razeto, De Felice, Fornaro).
Nuovamente presente un altro degli equipaggi favoriti, quello di Young Azzurra (Botticini, Colaninno, Ratti, Bergamo): il progetto sportivo dello Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con la Federazione Italiana Vela, fresco di successo ottenuto nell’evento 2.2, è pronto a gareggiare nuovamente nelle acque gardesane prima del Gran Prix di casa, il quarto nella stagione della Persico 69F Cup, in programma a novembre proprio nel mare di Porto Cervo.
A contendere a questi equipaggi la vittoria dell’evento ci sarà anche Nicola Celon, affiancato dai fratelli Umberto e Pietro De Luca, che al timone di Fantastica 2 proverà a migliorare la seconda piazza conquistata nell’evento 2.1.
Infine ecco il nuovo team Skuillox, composto da Andrea Spagnolli e Kevin Rio, entrambi partecipanti della Revolution Under 25 svoltasi ad agosto a Gargnano, e Guido Gallinaro, che ha maturato numerose e preziose ore di allenamento e di regata nelle scorse settimane insieme ai giovani velisti olandesi del Kingdom Team Netherlands.
Le previsioni meteo preannunciano condizioni sfidanti per organizzazione ed equipaggi nell’arco dei tre giorni, si comincerà giovedì mattina con dock-out fissato alle 08:30 per cogliere il Peler mattutino che oggi, nella sessione di allenamento, ha regalato punte di 18 nodi che hanno spinto i Persico 69F fino ad oltre 31 nodi di velocità.
ELENCO EQUIPAGGI
FLYINGNIKKA 47: Roberto Lacorte, Lorenzo Bressani, Enrico Zennaro
FLYINGNIKKA 74: Alessio Razeto, Lorenzo De Felice, Andrea Fornaro
YOUNG AZZURRA: Ettore Botticini, Federico Colaninno, Erica Ratti, Francesca Bergamo
FANTASTICA 2: Nicola Celon, Umberto De Luca, Pietro De Luca
SKUILLOX: Andrea Spagnolli, Kevin Rio, Guido Gallinaro
Il Cookson 50 di Franco Niggeler guida la flotta contrastato unicamente dallo Swan 42 Scheggia di Nino Merola e Alberto Bona. Nella "per 2" match race tra Libertine e Mia. Gianluca Lamaro in testa nella "Riva"
92 barche al via. Hagar V di Gregor Stimpfl Line Honour XTutti, Hauraki di Trevisan/Trevisan Line Honour X2
Sono 45 le barche iscritte alla Roma per 1/2/Tutti ed alla Riva per Tutti. Partenza maschia il 10 aprile, con onda, mare molto mosso e uno scirocco che dovrebbe sfiorare i 18 nodi
Iscritte 20 barche, presenti alcuni degli italiani che puntano alla Mini Transat 2021. Percorso di quasi 500 miglia che gira intorno alla Corsica e a Giannutri (percorso da rivedere)
Ambrogio Beccaria navigherà in doppio con il francese Achille Nebout, a bordo di Figaro 62 Primeo Energie – Amarris. I due partiranno per la prima regata della stagione Figaro 3, la seconda edizione della Sardinha Cup (dal 7 al 17 aprile)
Il Cookson 50 di Franco Niggeler e il Comet 45S di Marco Paolucci sono subito in testa rispettivamente nella "per tutti" e nella "per 2". Gianluca Lamaro con il J 99 Palinuro parte bene nella "Riva"
Un rito antico e suggestivo che rivive a Cervia con i costumi storici realizzati da sartorie teatrali di Bologna e Venezia con il supporto di un fondo del MIBACT
La controllata di Fincantieri si rafforza nel promettente segmento dell’eolico offshore
La macchina organizzativa, a pieno ritmo per l'appuntamento Laser dell'11 aprile, è già proiettata per la regata d’altura, del 23 al 25 aprile la regata dei Due Golfi-Memorial Burgato
Il J99 Palinuro ha conquistato la Line Honours della Riva per Tutti. Corsa dura per il meteo e vinta grazie ad accorte scelte tattiche