8 nodi da Est hanno accompagnato la grande flotta della Rolex Giraglia 70 che è partita questa mattina alle 12:00 dal Golfo di Saint-Tropez. Procedure di partenza regolari con i grandi maxi del gruppo 0 che sono partiti per primi seguiti a distanza di 10 minuti dal Gruppo 1 e, quindi, il gruppo 2. Condizioni meteorologiche perfette: con le perturbazioni di passaggio in questi giorni che hanno offerto uno spiraglio di sole proprio in occasione della partenza. In banchina questa mattina grande fermento con le previsioni meteo che, per i più grandi, lasciano intuire dei tempi di percorrenza tra le 22 e le 24 ore. Questo per i grandi 100 piedi che dovrebbero avere vento abbastanza regolare per tutta la rotta, almeno fino alla Giraglia. Il ritorno su Genova potrebbe essere più complicato e trasformarsi in una lunga bolina di 90 miglia con diverse opzioni circa l’atterraggio a Genova, uno dei punti chiave di questa regata. Al momento di scrivere i primi della flotta (Magic Carpet Cubed e Black Jack) navigavano a circa 10 nodi in verso una boa di disimpegno posta tra Frejus e Cannes, passaggio obbligato per tutti prima di volgere la prua verso la Corsica.
I primi passaggi dell’isolotto sono previsti per le prime ore di questa sera mentre i primi arrivi a Genova stimati a partire dalla tarda mattinata di domani, 15 giugno. Nella sede dello Yacht Club Italiano di Genova è tutto pronto per accogliere i regatanti e proseguire così nei festeggiamenti per il 70mo anniversario della regata d’altura più antica del Mediterraneo
Oro per Marchesi, Casagrande, Torzoni, Alberti e Ferracane
Dopo le prime tre prove il team del Tognazzi Marine Village in terza posizione
Il WWF ha evidenziato, richiamando i dati ufficiali ministeriali, l’assoluta inutilità dei rigassificatori galleggianti, sia quello oggetto delle osservazioni, sia quello che si vorrebbe installare a Ravenna, ai fini della sicurezza energetica nazionale
Si rimescolano le posizioni nella classifica generale provvisoria: Aspire è al primo posto seguito da Jean Genie e Artemis
“Caipirinha” è stato protagonista di una rimonta pazzesca dopo che nei primi tre giorni di regata il World Championship della classe RS21 era stato dominato dal team australiano di “Nutcracker” di Robert Davis
Il Salone Nautico Internazionale di Genova chiude la 63esima edizione con 118.269 visitatori registrati alle ore 11:00 del 26 settembre - giornata di chiusura della manifestazione -, registrando un +13,9% rispetto al 2022.
In città da oggi una rete di eventi che fanno parte del calendario partecipato e animano spazi adibiti a mostre e incontri. A Portopiccolo, nel pomeriggio, è formalmente iniziata con lo skipper meeting il Trofeo Maxi Tivoli Portopiccolo
Vento leggero (7-8 nodi) e regate ok, mentre il golfo si anima di barche nel weekend. Le classifiche prima della giornata finale domenica 1 ottobre che decide i titoli. La classifica del Trofeo Carlo Rolandi tra Club
Prima giornata ad Ancona per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next. Sole e vento medio-forte per una super giornata ricchissima di regate per tutti. Le prime classifiche: in evidenza molti degli azzurri in corsa per Parigi 2024
Aspire e Artemis mantengono il primo e il secondo posto, sale in terza posizione Ku Ring Gai III