domenica, 27 luglio 2025

GIRAGLIA

Giraglia: finite le costiere si pensa alla "lunga"

giraglia finite le costiere si pensa alla quot lunga quot
redazione

Quarta e ultima giornata di regate costiere alla Loro Piana Giraglia 2025, disputata in condizioni ideali: vento tra gli 8 e i 14 nodi, mare calmo e azione intensa sui due campi di regata. Le classifiche della prima parte dell’evento sono ora definitive, e l’attenzione è tutta rivolta alla grande regata offshore!
 
Il vento oggi si è fatto attendere fino alle 14, quando una bella brezza si è infine stesa sul campo di regata, permettendo al Comitato di dare il via all’ultima prova delle regate inshore.  Per tutti una regata lunga: circa 28 miglia per i Maxi e 18 per gli ORC/IRC, con arrivo spettacolare davanti al porto di Saint-Tropez.
 
Classifiche finali delle regate costiere:
 
Maxi:
Nel gruppo A, Jethou di Sir Peter Ogden, con la leggenda americana Brad Butterworth alla tattica, si aggiudica la prima posizione, precedendo Proteus e Capricorno. Da segnalare la vittoria odierna di Django 7X, il nuovissimo Wallyrocket71 di Giovanni Lombardi Stronati, al debutto assoluto proprio a Saint-Tropez, con Vasco Vascotto alla tattica.
 
Nel gruppo B, colpo di scena finale con il sorpasso in volata di Cippa Lippa X di Guido Paolo Gamucci, che riesce a superare Spirit of Lorina, il Botin 65 di Jean Pierre Barjon (secondo classificato), e SUD, il Wally 80 di Lorenzo Muratore.
 
ORC/IRC:
Nel gruppo IRC1, dominio assoluto del Cape 31 francese Give me Five di Adrien Follin, che ha mantenuto la leadership dalla prima all’ultima prova. Anche in IRC2 si conferma al vertice Flying Dolphin di Willem Ellemet, che chiude in testa dopo quattro prove.
 
Nel gruppo ORC, le prime cinque posizioni sono monopolizzate dagli Swan (45, 53, 48), con Tenghér di Alberto Magnani che, grazie alla vittoria di oggi, mette il sigillo sulla classifica finale con un’ottima serie di parziali (1,5,1,1). Anche tra gli ORC2 si registra un dominio netto: Farfallina 3, l’Italia 11.98 di Davide Noli, chiude con quattro vittorie su tre regate disputate.
 
Ora lo sguardo è tutto sulla offshore!
Dopo la cerimonia di premiazione e con il porto gremito di barche, cresce l’attesa per la partenza della regata lunga, prevista domani alle 12. Le previsioni indicano vento leggero per una Giraglia che, con ogni probabilità, non sarà ventosa come l’anno scorso. I tempi stimati dai navigatori variano dalle 48 ore per i più veloci – come i 100 piedi, i Maxi 72 e i TP52 – fino a diverse decine di ore in più per le barche più piccole.
 
L’unica certezza, al momento, è che sarà una regata da “pesi piuma”, capaci di leggere al meglio il grande triangolo del percorso lungo: 241 miglia teoriche tra Saint-Tropez, lo scoglio della Giraglia e Genova.

 


10/06/2025 20:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Team Django al comando dell'Admiral's Cup

Django wallyrocket51 vince nella classe AC1 e Django JPK chiude quarto nella AC2

Admiral's Cup: spettacolo nelle acque del Solent

I vincitori della regata di oggi sono stati il Botin 56 Black Pearl di Stefan Jentsch, il TP52 Jolt 3 di Peter Harrison e il B&C 42 Callisto di Jim Murray

Admiral's Cup: il Royal Hong Kong Yacht Club passa in testa

Con quattro regate completate nell'Admiral's Cup, il Royal Hong Kong Yacht Club è ora in testa alla serie con un solo punto di vantaggio sullo YC de Monaco. Il Royal New Zealand Yacht Squadron è terzo, con due punti di vantaggio sullo YCCS

Admiral's Cup: guida Hong Kong, YCCS terzo

Dopo sette regate, il Royal Hong Kong Yacht Club è in pole position per l'Admiral's Cup. Lo Yacht Club de Monaco è secondo e lo Yacht Club Costa Smeralda terzo

Concluso a Bracciano il Mondiale Vaurien

Si è dovuto arrivare all’undicesima prova, sabato pomeriggio, per stabilire chi erano i nuovi Campioni del Mondo Vaurien 2025. Poi Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono riusciti a difendere il punto di vantaggio sugli spagnoli Pablo e Isabel Cabello

Star: a Viareggio Chieffi e Patti al comando del Campionato d’Autunno

Disputate regolarmente le prime due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Admiral's Cup: Team Django terzo prima del Fastnet

Il team dello Yacht Club Costa Smeralda chiude la fase inshore con Django wallyrocket51 leader in classe AC1. Tutto si deciderà nella regata offshore più famosa del mondo

Parte lo Swan Lake Garda Challenge

Dal 23 al 26 luglio, lo spettacolo della The Nations League approda tra le acque del Garda con otto team da sette nazioni con un evento dedicato al più piccolo dei ClubSwan; DENZA, il brand di lusso del gruppo BYD, sarà partner automotive del circuito

Sport e inclusione per tutti al Sotto Gamba Game 2025

Sport a volontà per tutti con il Sotto Gamba Game che si terrà come sempre all’insegna dell’inclusione da venerdì 12 a domenica 14 settembre nell’incantevole location del Resort Riva degli Etruschi a San Vincenzo (Livorno)

Francesca Clapcich: "Il racconto della mia prima regata su Malizia"

Francesca Clapcich continua ad ampliare la propria conscenza della classe Imoca 60 e ci regala il racconto della sua prima regata a bordo di Malizia-Seaexplorer in questa nuova regata che ha circumnavigato la Gran Bretagna e l'Irlanda, la Course des Caps

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci