Dopo la partenza di ieri, avvenuta con una piacevole brezza distesa, la flotta impegnata nella Loro Piana Giraglia 2025 ha iniziato a completare la prima parte del percorso ridotto — circa 200 miglia — questa mattina con le prime luci dell’alba. Un’alba magica e spettacolare, che ha fatto seguito a una navigazione notturna illuminata dalla luna piena, ma caratterizzata da venti leggeri e irregolari. In molti sono riusciti a progredire sfruttando le isolate macchie di vento, che raramente hanno superato i 4-5 nodi.
Una Giraglia dai ritmi lenti, ma che non toglie nulla al valore tecnico e sportivo degli equipaggi, oggi impegnati in un’altra lunga notte tra le bonacce di un Tirreno Settentrionale più placido del solito. Non sono mancati gli avvistamenti di cetacei, ormai compagni abituali di queste acque.
Il primo a doppiare lo scoglio questa mattina è stato Scallywag, il 100 piedi di Hong Kong, alle ore 05:52, dopo 17 ore e 52 minuti di navigazione. A circa 18 minuti di distanza è transitato un terzetto compatto formato da Magic Carpet E (06:11), Capricorno (06:15) e My Song (06:25), che hanno veleggiato praticamente a vista per tutta la prima parte della rotta, seguendo una traiettoria quasi diretta verso il waypoint in Corsica.
Più distaccato, Arca ha doppiato lo scoglio alle 07:28, seguito da Django 7X alle 07:40. Questo per quanto riguarda il primo gruppo dei Maxi del Gruppo IRC 0.
Tra i “pesi medi”, il primo in classifica è stato il TP52 turco Blue Moon, dell’Arkas Sailing Team alle 09:14.
La risalita verso Genova si conferma un gioco tattico complesso, con il Wallyrocket 71 Django 7X che sembra aver scelto una rotta più orientale e radicale rispetto ai battistrada.
Gli arrivi a Genova sono previsti tra le ore 20:00 e le 22:00 di questa sera.
È possibile seguire in tempo reale il progresso della flotta al link sotto
Nella Media Room della Loro Piana Giraglia sono disponibili le spettacolari immagini dei passaggi di questa mattina.
I vincitori della regata di oggi sono stati il Botin 56 Black Pearl di Stefan Jentsch, il TP52 Jolt 3 di Peter Harrison e il B&C 42 Callisto di Jim Murray
Con quattro regate completate nell'Admiral's Cup, il Royal Hong Kong Yacht Club è ora in testa alla serie con un solo punto di vantaggio sullo YC de Monaco. Il Royal New Zealand Yacht Squadron è terzo, con due punti di vantaggio sullo YCCS
Dopo sette regate, il Royal Hong Kong Yacht Club è in pole position per l'Admiral's Cup. Lo Yacht Club de Monaco è secondo e lo Yacht Club Costa Smeralda terzo
La Gran Bretagna non ha, ovviamente, le Frecce Tricolori ma le altrettanto mitiche Red Arrows, e sono state loro ad annunciare il ritorno dell'Admiral's Cup per l'edizione centenaria della Rolex Fastnet Race
Si è dovuto arrivare all’undicesima prova, sabato pomeriggio, per stabilire chi erano i nuovi Campioni del Mondo Vaurien 2025. Poi Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono riusciti a difendere il punto di vantaggio sugli spagnoli Pablo e Isabel Cabello
Il team dello Yacht Club Costa Smeralda chiude la fase inshore con Django wallyrocket51 leader in classe AC1. Tutto si deciderà nella regata offshore più famosa del mondo
Disputate regolarmente le prime due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Dal 23 al 26 luglio, lo spettacolo della The Nations League approda tra le acque del Garda con otto team da sette nazioni con un evento dedicato al più piccolo dei ClubSwan; DENZA, il brand di lusso del gruppo BYD, sarà partner automotive del circuito
Sport a volontà per tutti con il Sotto Gamba Game che si terrà come sempre all’insegna dell’inclusione da venerdì 12 a domenica 14 settembre nell’incantevole location del Resort Riva degli Etruschi a San Vincenzo (Livorno)
Dopo aver annunciato la sua ambizione di partecipare al Vendée Globe 2028, Ambrogio Beccaria ha svelato questa mattina a Lorient il nuovo look della sua barca, che porterà d’ora in poi il nome “Allagrande Mapei”