venerdí, 2 giugno 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    ambiente    meteor    regate    vela olimpica    52 super series    151 miglia    cnsm    la cinquecento    vele d'epoca    ambrogio beccaria    swan    este 24    giovanni soldini    fiv   

GIRAGLIA

Partita la Rolex Giraglia 2022

partita la rolex giraglia 2022
redazione

Tutto pronto allo Yacht Club Sanremo per il primo atto della Rolex Giraglia 2022: 60 miglia da coprire nella prova apripista diretta su Saint-Tropez, che precede le regate costiere, al via domenica 12 giugno. La regata costiera Sanremo-St-Tropez festeggia quest’anno il tredicesimo anniversario con 56 barche iscritte, provenienti da 16 diverse nazioni; scorrendo l’elenco degli iscritti si trovano barche con bandiera dell’Uruguay, Argentina, Turchia e isole Cayman. Il record assoluto della Sanremo-St Tropez è detenuto dal maxi Esimit Europa, che nel 2015 impiegò solo 4 ore e 52 minuti per coprire le 63 miglia del percorso. Le previsioni meteo per la partenza di mezzanotte parlano di un vento leggero da ponente in rotazione da nord per la notte. Ai navigatori il compito di scegliere le opzioni di rotta: se tenersi vicino alla costa, allungando un po’ la rotta, ma raccogliendo più vento, oppure la rotta diretta su Saint-Tropez, dove i più grandi potrebbero già arrivare alle prime luci di domani, sabato 11 giugno.
“Sarà una regata complessa, che cercheremo di affrontare con l’obiettivo di arrivare in Francia per domani alle 13:00 – così alla partenza Tommaso Chieffi tattico e skipper della imbarcazione portacolori dello YCI, Elo II  siamo un equipaggio nuovo, con molti giovani a bordo, ma ben motivati. Il tema principale è quello di sfruttare bene le brezze costiere ed evitare le bolle senza vento sulla rotta obbligata verso Saint-Tropez”.
A proposito di Elo II, con la Rolex Giraglia è iniziata la stagione offshore del proto di 45 piedi dello YCI che parteciperà alle più importanti regate del calendario sportivo 2022. Le finalità del progetto sono di dare la possibilità ai giovani atleti del Club di fare esperienza al fianco di velisti professionisti che si alterneranno a bordo di Elo in qualità di coach. In questa fase, a bordo ci saranno Tommaso Chieffi per le inshore e il navigatore Ambrogio Beccaria nella lunga.
In occasione della offshore, a bordo di Elo II anche il Presidente di Barcolana/SVBG Mitja Gialuze il direttore sportivo Dean Bassi, con i quali lo YCI ha un rapporto di gemellaggio e di amicizia.
A Saint-Tropez, intanto, è giunto il resto della grande flotta in attesa della partenza delle regate costiere, con il cannone pronto alle 11 del mattino di domenica 12 giugno.
 
Come seguire le regate
Da venerdì 10 fino a sabato 18 giugno, le fasi salienti delle regate saranno raccontate tutti i giorni grazie alla collaborazione con Primocanale Production. Diverse troupe di operatori saranno in mare e a terra e permetteranno così di vivere l’esperienza della regata al grande pubblico. In occasione della partenza della lunga, la diretta a partire dalle 11 di mercoledì 15 giugno con interviste, storia della regata e immagini registrate dell’evento e con commento tecnico in tempo reale dalle cabine di regia a Genova e Saint-Tropez.
Tutti i giorni sarà possibile vedere sia in streaming in diretta sul canale YouTube dello Yacht Club Italiano, sulla pagina Facebook dello YCI, così come su Primocanale Canale 10 digitale terrestre, oltre al tracking online a questo link.


11/06/2022 08:24:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

La Cinquecento: Line Honours per il Vor60 sloveno Cleansport One

Alle ore 12:51:33 di mercoledì 31 maggio, dopo cinquecento miglia di avvincenti match-race, il Vor60 Cleansport One timonato da Marjan Kocila ha tagliato il traguardo primo assoluto e della classe XTutti

Caorle: domenica al via La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2023

La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via domenica 28 maggio alle ore 16.00 con 33 imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Svezia

La Cinquecento: alle Tremiti c'è ancora Cleansport One

Il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti alle Tremiti alle ore 02.30, è stato ancora appannaggio di Cleansport One timonata da Marjan Kocila alla guida di un esperto e affiatato gruppo di velisti sloveni

Caorle: una Cinquecento a "tutta tattica"

Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie

The Ocean Race: a ritmo record verso Aarhus

Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo

XLII Campionato Italiano Open J24 a Cala dei Sardi: buona anche la seconda

Salgono a sei le prove disputate nel Golfo di Cugnana nel cuore della Costa Smeralda. Ottima l’organizzazione e l’ospitalità dello Yacht Club Cala dei Sardi. La Classe J24 protagonista sino a domenica 28 maggio

Protagonist 7.50: pochi giorni al via del Campionato Italiano 2023

Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50

151 Miglia, poco vento ma tante... tante vele

Grande spettacolo di vele al largo tra Livorno e Marina di Pisa per la partenza della 151 Miglia, la regata d’altura organizzata da YC Repubblica Marinara di Pisa, YC Livorno e YC Punta Ala, con il consueto supporto dello sponsor Cetilar

Puntaldia: vincono Wilma (Melges 32) e Nika (Melges 20)

Si è concluso quest’oggi sul campo di regata sardo di Puntaldia il secondo Grand Prix stagionale della Melges World League per le classi Melges 32 e Melges 20

Vele d’Epoca nel Golfo: vincono Gazell tra le ‘Epoca’ e Crivizza tra le ‘Classiche’

Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione delle “Vele d’Epoca nel Golfo”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci