Roma, 16 ottobre 2014 – Non sarà un piccolo Vendée Globe, ma forse un Vendée Globe più in grande. Oltre 28.000 le miglia teoriche da percorrere da Roma a Roma, molte di più delle 24.300 dell’originale che parte da Les Sables d’Olonne.
E poi con una barca più piccola. Non un 60 piedi, ma un 40’, con tutte le difficoltà ulteriori che questo comporta. Una barca più lunga e più veloce, infatti, può permettersi di cavalcare più facilmente le grandi perturbazioni del Pacifico e dell’Indiano, posizionandosi nei punti più favorevoli e, mantenendosi sui bordi grazie alla sua maggiore velocità, sfruttare appieno il vento e viaggiare più veloce.
Sarà invece un viaggio lungo quello di Matteo Miceli; i 78 giorni di François Gabart resteranno un sogno.
Cinque mesi, forse sei. Questo il tempo necessario. Con una media di 7.7 nodi ci vorranno 150 giorni…. “Quindi aspetteremo - ci dice il Presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano Alessandro Farassino – e forse - aggiunge sorridendo - arriverà per la prossima ‘Roma per 1’. Matteo qui è di casa, non solo perché parte da qui, ma anche perché è un personaggio importante ed unico per la nostra comunità e per il nostro Circolo. Nel nostro piccolo ci siamo attivati per ogni cosa che possa risultare utile, dalla posa delle boe per la partenza, ad ospitare sui nostri mezzi giornalisti e troupes televisive, al metterci a disposizione del giudice internazionale inviato per la certificazione di tutte le procedure di partenza. Sarà un tempo di riferimento ufficiale, quello che stabilirà Matteo, e sarà il giro del mondo in solitario da Riva di Traiano a Riva di Traiano. E questo Circolo, come oramai è noto, ha una predisposizione quasi genetica per la vela in solitario. Matteo è un pioniere e sta tracciando una rotta che nessuno vieta di seguire. Anzi noi faremo di tutto perché ciò avvenga in futuro”.
La partenza avverrà alle ore 10:00 di domenica 19 ottobre. Il Porto di Riva di Traiano ospiterà gratuitamente venerdì notte, compatibilmente con i posti disponibili, tutte le barche che arriveranno per accompagnare Matteo alla partenza.
Alle ore 12:51:33 di mercoledì 31 maggio, dopo cinquecento miglia di avvincenti match-race, il Vor60 Cleansport One timonato da Marjan Kocila ha tagliato il traguardo primo assoluto e della classe XTutti
La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via domenica 28 maggio alle ore 16.00 con 33 imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Svezia
Il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti alle Tremiti alle ore 02.30, è stato ancora appannaggio di Cleansport One timonata da Marjan Kocila alla guida di un esperto e affiatato gruppo di velisti sloveni
Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie
Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo
Salgono a sei le prove disputate nel Golfo di Cugnana nel cuore della Costa Smeralda. Ottima l’organizzazione e l’ospitalità dello Yacht Club Cala dei Sardi. La Classe J24 protagonista sino a domenica 28 maggio
Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50
Grande spettacolo di vele al largo tra Livorno e Marina di Pisa per la partenza della 151 Miglia, la regata d’altura organizzata da YC Repubblica Marinara di Pisa, YC Livorno e YC Punta Ala, con il consueto supporto dello sponsor Cetilar
Si è concluso quest’oggi sul campo di regata sardo di Puntaldia il secondo Grand Prix stagionale della Melges World League per le classi Melges 32 e Melges 20
Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione delle “Vele d’Epoca nel Golfo”