Roma, 16 ottobre 2014 – Non sarà un piccolo Vendée Globe, ma forse un Vendée Globe più in grande. Oltre 28.000 le miglia teoriche da percorrere da Roma a Roma, molte di più delle 24.300 dell’originale che parte da Les Sables d’Olonne.
E poi con una barca più piccola. Non un 60 piedi, ma un 40’, con tutte le difficoltà ulteriori che questo comporta. Una barca più lunga e più veloce, infatti, può permettersi di cavalcare più facilmente le grandi perturbazioni del Pacifico e dell’Indiano, posizionandosi nei punti più favorevoli e, mantenendosi sui bordi grazie alla sua maggiore velocità, sfruttare appieno il vento e viaggiare più veloce.
Sarà invece un viaggio lungo quello di Matteo Miceli; i 78 giorni di François Gabart resteranno un sogno.
Cinque mesi, forse sei. Questo il tempo necessario. Con una media di 7.7 nodi ci vorranno 150 giorni…. “Quindi aspetteremo - ci dice il Presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano Alessandro Farassino – e forse - aggiunge sorridendo - arriverà per la prossima ‘Roma per 1’. Matteo qui è di casa, non solo perché parte da qui, ma anche perché è un personaggio importante ed unico per la nostra comunità e per il nostro Circolo. Nel nostro piccolo ci siamo attivati per ogni cosa che possa risultare utile, dalla posa delle boe per la partenza, ad ospitare sui nostri mezzi giornalisti e troupes televisive, al metterci a disposizione del giudice internazionale inviato per la certificazione di tutte le procedure di partenza. Sarà un tempo di riferimento ufficiale, quello che stabilirà Matteo, e sarà il giro del mondo in solitario da Riva di Traiano a Riva di Traiano. E questo Circolo, come oramai è noto, ha una predisposizione quasi genetica per la vela in solitario. Matteo è un pioniere e sta tracciando una rotta che nessuno vieta di seguire. Anzi noi faremo di tutto perché ciò avvenga in futuro”.
La partenza avverrà alle ore 10:00 di domenica 19 ottobre. Il Porto di Riva di Traiano ospiterà gratuitamente venerdì notte, compatibilmente con i posti disponibili, tutte le barche che arriveranno per accompagnare Matteo alla partenza.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management