Roma, 16 ottobre 2014 – Non sarà un piccolo Vendée Globe, ma forse un Vendée Globe più in grande. Oltre 28.000 le miglia teoriche da percorrere da Roma a Roma, molte di più delle 24.300 dell’originale che parte da Les Sables d’Olonne.
E poi con una barca più piccola. Non un 60 piedi, ma un 40’, con tutte le difficoltà ulteriori che questo comporta. Una barca più lunga e più veloce, infatti, può permettersi di cavalcare più facilmente le grandi perturbazioni del Pacifico e dell’Indiano, posizionandosi nei punti più favorevoli e, mantenendosi sui bordi grazie alla sua maggiore velocità, sfruttare appieno il vento e viaggiare più veloce.
Sarà invece un viaggio lungo quello di Matteo Miceli; i 78 giorni di François Gabart resteranno un sogno.
Cinque mesi, forse sei. Questo il tempo necessario. Con una media di 7.7 nodi ci vorranno 150 giorni…. “Quindi aspetteremo - ci dice il Presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano Alessandro Farassino – e forse - aggiunge sorridendo - arriverà per la prossima ‘Roma per 1’. Matteo qui è di casa, non solo perché parte da qui, ma anche perché è un personaggio importante ed unico per la nostra comunità e per il nostro Circolo. Nel nostro piccolo ci siamo attivati per ogni cosa che possa risultare utile, dalla posa delle boe per la partenza, ad ospitare sui nostri mezzi giornalisti e troupes televisive, al metterci a disposizione del giudice internazionale inviato per la certificazione di tutte le procedure di partenza. Sarà un tempo di riferimento ufficiale, quello che stabilirà Matteo, e sarà il giro del mondo in solitario da Riva di Traiano a Riva di Traiano. E questo Circolo, come oramai è noto, ha una predisposizione quasi genetica per la vela in solitario. Matteo è un pioniere e sta tracciando una rotta che nessuno vieta di seguire. Anzi noi faremo di tutto perché ciò avvenga in futuro”.
La partenza avverrà alle ore 10:00 di domenica 19 ottobre. Il Porto di Riva di Traiano ospiterà gratuitamente venerdì notte, compatibilmente con i posti disponibili, tutte le barche che arriveranno per accompagnare Matteo alla partenza.
Ancora un bel fine settimana per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno
Non è più valida la regola della qualifica automatica per i partecipanti all'edizione precedente e Clarisse Crémer, in maternità, non potrà mai conquistare i punti necessari per la qualificazione all'edizione 2024
In Regata la classifica generale sta prendendo forme diverse, con Tevere Remo Mon Ile che governa in IRC e Guardamago II leader in ORC
Il 26 gennaio, all’interno del cantiere di Livorno, si è svolta la cerimonia di varo di FB283, Benetti Full Custom yacht di 62 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, tagliato su misura del suo armatore come un vestito sartoriale
Si è tenuta oggi a Palermo presso la Lega Navale Palermo, la presentazione di Our Dream, il Jeanneau Sun Odissey 53 piedi a vela confiscata alla criminalità organizzata che la utilizzava per traffici di stupefacenti e affidata alla LN Italiana
È un momento di nervosismo per i velisti, e gli effetti della bonaccia si fanno sentire... (nell'articolo tutti i link ai video del giorno girati a bordo)
Vento da Nord con 20 nodi alla partenza, progressivamente calato fino a 10 nodi all’arrivo, tanto sole e mare calmo per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1a Zona FIV
A bordo delle barche presenti al Campionato Invernale di Roma un sistema GPS permette di analizzare la regata. Sabato la dimostrazione in aula, domenica torna la competizione
Scatta il conto alla rovescia per la Tre Golfi Sailing Week e il Campionato Europeo Maxi con la penisola sorrentina ancora una volta protagonista dopo l'esaltante successo del 2022
GUYOT environnement - Team Europe è stato il primo a tagliare la linea degli 0 gradi nord poco dopo le 2 del mattino UTC mentre cinque ore e mezza dopo è stato Team Malizia ad entrare a sud