Airtronic D2, il celebre riscaldatore a gasolio di Eberspächer, sarà il fedele compagno di Gaetano Mura nella circumnavigazione del globo: è il progetto Girodelmondo, un’avventura estrema che prenderà il via a ottobre e prevede 25mila miglia di navigazione in solitaria a bordo del class40 Black Sam, senza scalo e senza assistenza.
Eberspächer, azienda leader nei settori della climatizzazione mobile, dei sistemi di scarico e dell’elettronica automotive, partecipa al progetto come sponsor tecnico tramite Eberspaecher s.r.l, la filiale italiana del Gruppo.
“Abbiamo scelto il D2 insieme a Gaetano, dopo aver valutato le caratteristiche della barca e le esigenze del progetto” dice Lorenzo Covini, General Manager di Eberspaecher sr.l. “E’ il più piccolo, compatto e leggero della nostra gamma ed è perfetto per l’installazione su una barca in carbonio, dove il peso è un aspetto fondamentale. I suoi 2kW sono più che sufficienti per riscaldare gli spazi abitativi del class40, e con i consumi elettrici e di combustibile più bassi della categoria garantisce un’autonomia a prova di giro del mondo.”
L’Airtronic D2 non è più grande di un thermos e, una volta collegato al serbatoio e alla batteria dei servizi, funziona in modo completamente autonomo, utilizzando il gasolio del motore per produrre il calore e diffonderlo sottocoperta. Una sofisticata elettronica seleziona il livello di potenza ottimale e controlla costantemente il rapporto di miscelazione tra aria e combustibile, a tutto vantaggio dei consumi e delle emissioni.
L’installazione su Black Sam, messa a punto insieme al centro di assistenza Eberspächer in Sardegna su indicazioni dello stesso Gaetano Mura, è estremamente semplice, con il riscaldatore installato a vista in cabina e il diffusore che soffia l’aria calda direttamente nell'abitacolo. Il complesso sistema di tubazioni che nelle barche da crociera distribuisce l’aria nelle cabine è stato sostituito da un tubo mobile, che in caso di necessità si può collegare al riscaldatore per effettuare una serie di operazioni come l'asciugatura delle vele o l'accelerazione del processo di polimerizzazione delle resine per eventuali riparazioni a bordo.
“Da alcuni anni stiamo lavorando per diffondere la conoscenza del riscaldatore nel mondo della nautica” continua Lorenzo Covini. “Il progetto Girodelmondo ci è piaciuto subito, perché porta all’estremo tutti i contenuti e le caratteristiche del riscaldatore Eberspächer che lo rendono perfetto per il mondo della vela: l’autonomia prima di tutto, ma anche l’efficienza e il rispetto dell’ambiente tramite uno strettissimo controllo delle emissioni. E poi l’affidabilità: con un marchio che vanta 150 anni di storia e forniture di primo impianto nel settore automotive, è senza dubbio uno dei fattori di successo dei nostri riscaldatori in tutto il mondo.”
La traversata non prevede scali e assistenza, il riscaldatore Eberspächer nemmeno.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic