Airtronic D2, il celebre riscaldatore a gasolio di Eberspächer, sarà il fedele compagno di Gaetano Mura nella circumnavigazione del globo: è il progetto Girodelmondo, un’avventura estrema che prenderà il via a ottobre e prevede 25mila miglia di navigazione in solitaria a bordo del class40 Black Sam, senza scalo e senza assistenza.
Eberspächer, azienda leader nei settori della climatizzazione mobile, dei sistemi di scarico e dell’elettronica automotive, partecipa al progetto come sponsor tecnico tramite Eberspaecher s.r.l, la filiale italiana del Gruppo.
“Abbiamo scelto il D2 insieme a Gaetano, dopo aver valutato le caratteristiche della barca e le esigenze del progetto” dice Lorenzo Covini, General Manager di Eberspaecher sr.l. “E’ il più piccolo, compatto e leggero della nostra gamma ed è perfetto per l’installazione su una barca in carbonio, dove il peso è un aspetto fondamentale. I suoi 2kW sono più che sufficienti per riscaldare gli spazi abitativi del class40, e con i consumi elettrici e di combustibile più bassi della categoria garantisce un’autonomia a prova di giro del mondo.”
L’Airtronic D2 non è più grande di un thermos e, una volta collegato al serbatoio e alla batteria dei servizi, funziona in modo completamente autonomo, utilizzando il gasolio del motore per produrre il calore e diffonderlo sottocoperta. Una sofisticata elettronica seleziona il livello di potenza ottimale e controlla costantemente il rapporto di miscelazione tra aria e combustibile, a tutto vantaggio dei consumi e delle emissioni.
L’installazione su Black Sam, messa a punto insieme al centro di assistenza Eberspächer in Sardegna su indicazioni dello stesso Gaetano Mura, è estremamente semplice, con il riscaldatore installato a vista in cabina e il diffusore che soffia l’aria calda direttamente nell'abitacolo. Il complesso sistema di tubazioni che nelle barche da crociera distribuisce l’aria nelle cabine è stato sostituito da un tubo mobile, che in caso di necessità si può collegare al riscaldatore per effettuare una serie di operazioni come l'asciugatura delle vele o l'accelerazione del processo di polimerizzazione delle resine per eventuali riparazioni a bordo.
“Da alcuni anni stiamo lavorando per diffondere la conoscenza del riscaldatore nel mondo della nautica” continua Lorenzo Covini. “Il progetto Girodelmondo ci è piaciuto subito, perché porta all’estremo tutti i contenuti e le caratteristiche del riscaldatore Eberspächer che lo rendono perfetto per il mondo della vela: l’autonomia prima di tutto, ma anche l’efficienza e il rispetto dell’ambiente tramite uno strettissimo controllo delle emissioni. E poi l’affidabilità: con un marchio che vanta 150 anni di storia e forniture di primo impianto nel settore automotive, è senza dubbio uno dei fattori di successo dei nostri riscaldatori in tutto il mondo.”
La traversata non prevede scali e assistenza, il riscaldatore Eberspächer nemmeno.
Alle ore 12:51:33 di mercoledì 31 maggio, dopo cinquecento miglia di avvincenti match-race, il Vor60 Cleansport One timonato da Marjan Kocila ha tagliato il traguardo primo assoluto e della classe XTutti
Il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti alle Tremiti alle ore 02.30, è stato ancora appannaggio di Cleansport One timonata da Marjan Kocila alla guida di un esperto e affiatato gruppo di velisti sloveni
Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie
Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo
Grande spettacolo di vele al largo tra Livorno e Marina di Pisa per la partenza della 151 Miglia, la regata d’altura organizzata da YC Repubblica Marinara di Pisa, YC Livorno e YC Punta Ala, con il consueto supporto dello sponsor Cetilar
Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50
Si è concluso quest’oggi sul campo di regata sardo di Puntaldia il secondo Grand Prix stagionale della Melges World League per le classi Melges 32 e Melges 20
Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione delle “Vele d’Epoca nel Golfo”
Il norvegese Lasse Petterson si conferma leader tra i Melges 32 mentre Nika si porta al comando tnei Melges 20
Oltre 200 le barche attese domani nel tratto di mare tra Livorno e Marina di Pisa, con partenza alle ore 14 e arrivo a Punta Ala dopo i passaggi alla Giraglia e Formiche di Grosseto