Pachamama, la barca condotta dagli svizzeri Dario-Andri Schwörer e Sabine Schwörer-Ammann con la quale Matteo Miceli e Corinna Massimi effettueranno il passaggio a Nord-Ovest, è giunta finalmente alla Hawaii prendendo a bordo i due italiani.
"E' stata una lunga attesa - ha commentato Matteo Miceli - una specie di lunga vacanza a Honolulu durante la quale abbiamo pensato a riposarci e a rilassarci in attesa dell'inizio del viaggio. Ma quando si ha un pensiero importante in testa come quello di tentare il passaggio a nord ovest, è difficile pensare ad altro. Siamo più felici ora che abbiamo iniziato a lavorare in barca".
La partenza per l'Alaska dovrebbe avvenire abbastanza presto, una volta che saranno ultimati alcuni lavori sulla barca tra cui la sistemazione delle boccole dei timoni.
La situazione dei ghiacci, infatti, sembra essere più favorevole che negli scorsi anni. L'Early Ice Breakup, annunciato da NOAA/NASA a metà aprile, ha giá liberato il mare di Bering e sta velocemente assottigliando il ghiaccio nel Mare dei Chuckchi e nel Mare di Beaufort. Il persistere di questa situazione potrebbe portare ad una possibilità di passaggio con qualche settimana di anticipo rispetto allo scorso anno. Per il secondo anno consecutivo si è, infatti, registrato il nuovo limite minimo dell'estensione dei ghiacci artici.
"L'accoglienza a bordo è stata fantastica - ci dice Corinna Massimi - e i bambini ci hanno preparato un cartello di benvenuto quasi perfetto! Il rendez-vous con Pachamama è avvenuto in rada nell'isola di Lanai, ed ora la barca sta andando ad Honolulu dove verrà fatta anche carena e da dove partiremo verso l'Alaska per iniziare ufficialmente l'avventura del Passaggio a Nord-Ovest, probabilmente prima della metà del mese di giugno".
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES
La 56ª edizione della Solitaire du Figaro Paprec si è conclusa con un epilogo memorabile: Alexis Loison, a bordo di Groupe REEL, ha finalmente conquistato il suo primo titolo assoluto dopo ben 19 partecipazioni
Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24
Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships
La barca thailandese vince l'unica prova di giornata dopo una bella lotta con i turchi di Provezza (nella foto di Max Ranchi). Consegnato il Trofeo challenge perpetuo in memoria di Matteo Auguadro