È stata una giornata di grandi soddisfazioni per gli atleti della nazionale italiana di Optimist: tutti e cinque, classificandosi nei primi 25 posti del ranking delle regate a batterie si sono qualificati per la flotta gold del Campionato Mondiale di Optimist in corso in questi giorni a Bodrum, in Turchia.
In testa alla classifica, alla fine delle sei prove disputate, si trovano l’ucraino Danyil Mykhailichenko e il lituano Erik Scheidt, rispettivamente a 13 e 15 punti, seguiti da Francesco Carrieri in terza posizione assoluta ottenuta grazie alla splendida prestazione di oggi (2-3) e allo scarto della diciottesima posizione di ieri. I compagni di squadra seguono Francesco a pochi punti di distanza: Giuseppe Montesano è settimo (oggi 1-3), seguito da Nicolò Pulito (6-4) e Mattia Di Martino (2-18) in sedicesima e diciassettesima posizione. Chiude le fila della compagine azzurra Alberto Avanzini (5-21), in venticinquesima posizione.
“Per essere una squadra di esordienti, e per di più in una regata così difficile, sono tutti promossi - commenta il coach Marcello Meringolo, entusiasta - mi piace il modo con cui si sono approcciati alle sfide in questi giorni e continuano a dimostrare un ottimo carattere, sia in acqua che fuori. Non sono molte le squadre che possono vantare di aver piazzato cinque atleti nella flotta gold, oltre all’Italia solo Usa e Grecia. Dobbiamo sicuramente essere fieri del risultato che abbiamo ottenuto”.
Il momento di cantare vittoria però non è ancora arrivato: nel fine settimana infatti si disputerà la gara a squadre, alla quale gli azzurrini accedono come testa di serie numero uno; i ragazzi dovranno essere abili a resettarsi per essere competitivi anche in gruppo. “Finora i ragazzi hanno dato prova di una grande correttezza e di un forte spirito di squadra, e questo è un aspetto sul quale abbiamo sempre insistito e puntato molto - aggiunge coach Meringolo - Adesso dobbiamo staccare la spina dal mondiale individuale e concentrarci sul risultato di insieme”.
Dopo le regate del fine settimana, lunedì sarà di nuovo il momento di competere per il titolo individuale: le ultime sei prove infatti decreteranno chi porterà a casa il titolo iridato.
Terminati i lavori di manutenzione delle imbarcazioni e dell’attrezzatura nautica sono tornati in mare gli atleti della Liberi nel Vento in vista della stagione sportiva 2023 piena di attività sportiva sia della classe 2.4mR che della classe Hansa 303
Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo
Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro
L’appuntamento è per questo sabato e domenica sul campo di regata considerato ottimale dalla Classe sulla quale si sono cimentati i migliori velisti di tutti i tempi
Le preiscrizioni per il secondo Campionato Europeo Maxi dell'International Maxi Association si sono chiuse mercoledì scorso, con una lista dei partecipanti che ha già superato i 25 iscritti che vi parteciparono nel 2022
Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini
Mancano poco più di 1000 miglia a Capo Horn, ma saranno durissime... (VIDEO DA BORDO)
Il circuito, come ormai tradizione, avrà un prologo rappresentato da una serie di weekend di allenamenti e simulazioni di regate al fine di permettere a tutti i concorrenti del NARC 2023 di rifinire al meglio la propria preparazione
Passato Point Nemo, si fa rotta verso Capo Horn in una gara di velocità con il meteo che comincia a cambiare
Seth Godin, i campioni Zsombor Berecz e Odile Van Aanholt e l’oceanico Conrad Colman inaugurano l’evento per giovani studenti europei nella prima conferenza online