È stata una giornata di grandi soddisfazioni per gli atleti della nazionale italiana di Optimist: tutti e cinque, classificandosi nei primi 25 posti del ranking delle regate a batterie si sono qualificati per la flotta gold del Campionato Mondiale di Optimist in corso in questi giorni a Bodrum, in Turchia.
In testa alla classifica, alla fine delle sei prove disputate, si trovano l’ucraino Danyil Mykhailichenko e il lituano Erik Scheidt, rispettivamente a 13 e 15 punti, seguiti da Francesco Carrieri in terza posizione assoluta ottenuta grazie alla splendida prestazione di oggi (2-3) e allo scarto della diciottesima posizione di ieri. I compagni di squadra seguono Francesco a pochi punti di distanza: Giuseppe Montesano è settimo (oggi 1-3), seguito da Nicolò Pulito (6-4) e Mattia Di Martino (2-18) in sedicesima e diciassettesima posizione. Chiude le fila della compagine azzurra Alberto Avanzini (5-21), in venticinquesima posizione.
“Per essere una squadra di esordienti, e per di più in una regata così difficile, sono tutti promossi - commenta il coach Marcello Meringolo, entusiasta - mi piace il modo con cui si sono approcciati alle sfide in questi giorni e continuano a dimostrare un ottimo carattere, sia in acqua che fuori. Non sono molte le squadre che possono vantare di aver piazzato cinque atleti nella flotta gold, oltre all’Italia solo Usa e Grecia. Dobbiamo sicuramente essere fieri del risultato che abbiamo ottenuto”.
Il momento di cantare vittoria però non è ancora arrivato: nel fine settimana infatti si disputerà la gara a squadre, alla quale gli azzurrini accedono come testa di serie numero uno; i ragazzi dovranno essere abili a resettarsi per essere competitivi anche in gruppo. “Finora i ragazzi hanno dato prova di una grande correttezza e di un forte spirito di squadra, e questo è un aspetto sul quale abbiamo sempre insistito e puntato molto - aggiunge coach Meringolo - Adesso dobbiamo staccare la spina dal mondiale individuale e concentrarci sul risultato di insieme”.
Dopo le regate del fine settimana, lunedì sarà di nuovo il momento di competere per il titolo individuale: le ultime sei prove infatti decreteranno chi porterà a casa il titolo iridato.
Due serate da non perdere, la mostra con 28 barche storiche, due eventi in acqua e altri appuntamenti per celebrare i 60 anni della storica barca scuola in Italia, sulla quale sono cresciuti generazioni di velisti
Alla Grande - Pirelli: varata a Genova la nuova barca di Ambrogio Beccaria disegnata da Gianluca Guelfi in collaborazione con Fabio D’Angeli
Partono bene gli svizzeri ma nella seconda giornata sono i francesi a conquistare la testa con ben 2 equipaggi
Dodici Team under 25 impegnati sul Garda Trentino nelle fasi eliminatorie, per accedere alle finali programmate sabato e domenica 13 e 14 agosto
Gli Under 19 romagnoli impegnati su iQFoil, Waszp, Skeet protagonisti dal 16 al 25 agosto
Dopo 11 manche sono ancora Clement Martineau e Lou Mouriac, team di La Rochelle-Quiberon, a guidare le danze. Secondi, staccati di tre punti, sono Thomas Proust ed Eloise Clabon, altri francesi, come i terzi Titouan Petard ed Elisa Lecount
Dopo le fasi di qualificazione si chiude a Ferragosto, il tutto nelle acque del Garda.
Dopo le prime battute sono gli equipaggi svizzeri i protagonisti di "Day 1" che dopo tre regate occupano le prime due posizioni
A Berlino, ottimo secondo posto per l’atleta paralimpico della Canottieri Garda
“Liberi nel Vento” tratta della bellissima esperienza che l’associazione ha realizzato nel 2016, con un corso vela per gravissime disabilità dove Angelo ha timonato una barca, l’Hansa Liberty, in completa autonomia con il solo soffio – succhio della bocca