giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

ALINGHI

Omega e Alinghi celebrano la loro partnership con un nuovo Speedmaster

omega alinghi celebrano la loro partnership con un nuovo speedmaster
redazione

La dinamica collaborazione tra OMEGA e ALINGHI ha messo insieme il meglio della precisione svizzera, dell’innovazione e dello spirito pionieristico. In omaggio a questa straordinaria collaborazione in ambito velico è stato lanciato un nuovo segnatempo OMEGA.

Lo Speedmaster Dark Side of the Moon ALINGHI è un orologio che dimostra gli stessi valori e le qualità che entrambi i partner condividono

Come spiegato da Raynald Aeschlimann, Presidente e CEO di OMEGA: “Il nuovo orologio è il risultato di due grandi marchi svizzeri che uniscono la loro passione per l’innovazione e la vela. Per essere all’avanguardia come le barche di ALINGHI, abbiamo sfruttato tecnologie avanzate insieme ai migliori materiali e a un concept veramente originale”.

La scelta dello Speedmaster celebra nel migliore dei modi le imbarcazioni che sfrecciano sull’acqua. Il calibro 1865, sapientemente decorato, è un movimento a carica manuale ideale per la vela, grazie al suo design sottile e leggero.
Per impreziosire il movimento, OMEGA ha preso ispirazione dal nuovo catamarano TF35 di ALINGHI. Usando l’ablazione laser, la platina e il ponte del bariletto hanno un motivo a nido d’ape che ricorda lo scafo in carbonio del catamarano ALINGHI. La stessa ablazione è stata utilizzata per decorare anche gli altri ponti con un motivo di carbonio nero che prende ispirazione del carbonio utilizzato per lo scafo.

Per la scelta dei colori OMEGA ha scelto il logo di ALINGHI, il rosso che rappresenta la passione e il nero per la tecnologia. Questo si rispecchia nel cinturino traforato in gomma rossa così come nella cassa nera da 44.25mm in ceramica di ossido di zirconio. Insieme alla scala tachimetrica in Super- LumiNova si nota il logo di ALINGHI sui pulsanti di start e stop realizzato in vernice rossa.

I due sotto-quadranti sono degni di nota. Alle ore 3 è stato incluso un contatore tattico rosso di 4 o 5 minuti, per una maggiore precisione in acqua. Alle ore 6 il tradizionale sotto quadrante è stato rimpiazzato con un disco anodizzato e sabbiato di alluminio, che ha impresso il logo di ALINGHI in rosso. Il logo del team raffigura la lettera “a” e si ispira a due barche che solcano il mare prima della partenza della gara. Il logo ruota sull’orologio quando viene utilizzato il cronografo.

Ernesto Bertarelli, Fondatore e Presidente di ALINGHI: “È stato un immenso piacere collaborare cosi da vicino con OMEGA per questo bellissimo segnatempo. Nel corso della nostra storia abbiamo appreso l’incredibile esperienza nel cronometraggio degli sport e la passione per la vela della Maison. Lavorare su un orologio e vedere ora il fantastico risultato è quindi un momento speciale. È l’inizio perfetto per la nostra collaborazione e un segno di quello che verrà”.

OMEGA e ALINGHI collaborano dal 2019 e hanno festeggiato i successi con il team GC32 che ha vinto il titolo mondiale nel 2019, il D35 Trophy vinto a settembre e il campionato GC32 vinto a novembre.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci