La dinamica collaborazione tra OMEGA e ALINGHI ha messo insieme il meglio della precisione svizzera, dell’innovazione e dello spirito pionieristico. In omaggio a questa straordinaria collaborazione in ambito velico è stato lanciato un nuovo segnatempo OMEGA.
Lo Speedmaster Dark Side of the Moon ALINGHI è un orologio che dimostra gli stessi valori e le qualità che entrambi i partner condividono
Come spiegato da Raynald Aeschlimann, Presidente e CEO di OMEGA: “Il nuovo orologio è il risultato di due grandi marchi svizzeri che uniscono la loro passione per l’innovazione e la vela. Per essere all’avanguardia come le barche di ALINGHI, abbiamo sfruttato tecnologie avanzate insieme ai migliori materiali e a un concept veramente originale”.
La scelta dello Speedmaster celebra nel migliore dei modi le imbarcazioni che sfrecciano sull’acqua. Il calibro 1865, sapientemente decorato, è un movimento a carica manuale ideale per la vela, grazie al suo design sottile e leggero. Per impreziosire il movimento, OMEGA ha preso ispirazione dal nuovo catamarano TF35 di ALINGHI. Usando l’ablazione laser, la platina e il ponte del bariletto hanno un motivo a nido d’ape che ricorda lo scafo in carbonio del catamarano ALINGHI. La stessa ablazione è stata utilizzata per decorare anche gli altri ponti con un motivo di carbonio nero che prende ispirazione del carbonio utilizzato per lo scafo.
Per la scelta dei colori OMEGA ha scelto il logo di ALINGHI, il rosso che rappresenta la passione e il nero per la tecnologia. Questo si rispecchia nel cinturino traforato in gomma rossa così come nella cassa nera da 44.25mm in ceramica di ossido di zirconio. Insieme alla scala tachimetrica in Super- LumiNova si nota il logo di ALINGHI sui pulsanti di start e stop realizzato in vernice rossa.
I due sotto-quadranti sono degni di nota. Alle ore 3 è stato incluso un contatore tattico rosso di 4 o 5 minuti, per una maggiore precisione in acqua. Alle ore 6 il tradizionale sotto quadrante è stato rimpiazzato con un disco anodizzato e sabbiato di alluminio, che ha impresso il logo di ALINGHI in rosso. Il logo del team raffigura la lettera “a” e si ispira a due barche che solcano il mare prima della partenza della gara. Il logo ruota sull’orologio quando viene utilizzato il cronografo.
Ernesto Bertarelli, Fondatore e Presidente di ALINGHI: “È stato un immenso piacere collaborare cosi da vicino con OMEGA per questo bellissimo segnatempo. Nel corso della nostra storia abbiamo appreso l’incredibile esperienza nel cronometraggio degli sport e la passione per la vela della Maison. Lavorare su un orologio e vedere ora il fantastico risultato è quindi un momento speciale. È l’inizio perfetto per la nostra collaborazione e un segno di quello che verrà”.
OMEGA e ALINGHI collaborano dal 2019 e hanno festeggiato i successi con il team GC32 che ha vinto il titolo mondiale nel 2019, il D35 Trophy vinto a settembre e il campionato GC32 vinto a novembre.
L’esclusivo servizio charter per scoprire il Mediterraneo a bordo di uno yacht Fiart
Con la cerimonia conclusiva, avvenuta sul main stage dell’America’s Cup Village di Auckland, la PRADA Cup è stata consegnata all’equipaggio di Luna Rossa Prada Pirelli, divenuto Challenger del 36 esimo America’s Cup Match
Per Charles Caudrelier c'è frustrazione per aver mancato l'obiettivo del Trofeo Jules Verne, ma la consapevolezza di aver imparato molto. Prossimi impegni il Fastnet e la Transat Jacques Vabre
Due grandi skipper per una sfida gigantesca. Il Maxi Banque Populaire XI, in acqua entro la fine di aprile, partirà il prossimo novembre sulla Transat Jacques Vabre con grandi ambizioni. A bordo, Armel Le Cléac'h sarà insieme a Kevin Escoffier
La prima regata dell'America's Cup rischia di saltare. Auckland entrerà in lockdown con una allerta 3 per sette giorni dalle 6 di domani mattina, come ha dichiarato il primo ministro Jacinda Ardern
Con la barca più vecchia del lotto messa insieme solo due mesi prima della partenza Alexia Barrier ha raggiunto un risultato eccezionale finendo la gara e realizzando anche esperimenti scientifici durante il percorso
L'inverno del 20-21 è stato ancora più devastante dei precedenti per il Canale di Corinto. Ci sono state frane più frequenti e significative, che hanno comportato una chiusura più lunga di quelle già subite dalla struttura negli ultimi decenni
Il diario di bordo di Roberto Soldatini che racconta da una prospettiva unica la vita durante i primi otto mesi dell'emergenza sanitaria
Raccontando di “una Barchetta”. Del Mondo dove è nata, e veleggia. Del signore (Ettore Santarelli) che l’ha progettata e costruita. Dei campioni che hanno voluto misurarsi in altrettante prove agonistiche
Dal 26 al 28 marzo Fiumicino ospita l'evento di qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto ORC