Les Voiles de St Barth-Richard Mille si sono concluse ieri. Dopo la vittoria in reale e in IRC overall nella RORC Caribbean 600 di febbraio, Pyewacket 70 ha vinto la seconda edizione del Caribbean Maxi Challenge dell'International Maxi Association. Roy P Disney e l'equipaggio di Pyewacket 70, tra cui il navigatore Peter Isler, si sono congratulati per la vittoria con il presidente dell'IMA Benoît de Froidmont in occasione della premiazione di Les Voiles de St Barth-Richard Mille presso il villaggio della regata a Gustavia, sabato sera: "Siamo molto orgogliosi che quest'anno il nostro IMA Caribbean Maxi Challenge sia stato vinto da una barca fantastica e da una famiglia leggendaria, nota per i suoi film, ma anche per la sua incredibile famiglia di velisti. Roy e l'equipaggio di Pyewacket hanno fatto un lavoro fantastico vincendo la RORC Caribbean 600 e anche qui. Sono molto lieto di annunciarla come vincitrice".
L'IMA, che è ufficialmente incaricato da World Sailing di curare gli interessi degli armatori di maxi e delle regate di maxi a livello internazionale, ha istituito il Caribbean Maxi Challenge nel 2022, facendo seguito alle equivalenti serie Inshore e Offshore che si sono svolte per diverse stagioni nel Mediterraneo. Per il 2023 la serie comprende la RORC Caribbean 600, la St Maarten Heineken Regatta e Les Voiles de St Barth-Richard Mille, con l'obbligo per i concorrenti di partecipare ad almeno due di esse. Il vincitore della prima Caribbean Maxi Challenge nel 2022 è stato un altro ex VO70, I Love Poland.
L'armatore di Pyewacket 70, Roy P Disney, proviene dalla famosa dinastia cinematografica e di animazione di Hollywood ed è pronipote di Walt Disney. La passione di Disney per la vela è iniziata con suo padre Roy E Disney, il cui programma di navigazione Pyewacket è stato lanciato negli anni '80 (dal nome del gatto delle streghe del film Bell, Book and Candle). Nel corso degli anni diversi maxi Disney, in particolare un Reichel-Pugh 75 e un maxZ86 a chiglia basculante, hanno conquistato line honours e vittorie overall e stabilito record in tutte le principali regate d'altura negli Stati Uniti e oltre.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management